Skip to main content

L’attacco in Siria fa litigare la Russia con Israele. Fine dell’intesa?

Il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, ha dichiarato che l'uso della forza da parte dell'esercito israeliano visto contro i palestinesi in queste ultime due settimane è "inaccettabile". Mosca l'ha definito "indiscriminato", diretto contro la "popolazione civile". Dopo quelle di due settimane fa, venerdì scorso ci sono state nuove proteste al confine tra la Striscia di Gaza e Israele. Come già successo, l’esercito…

La Siria, i dazi e l’Ungheria illiberale. E l’Italia? Parla Emma Bonino

La situazione in Siria è intricata, ma un intervento militare senza un progetto politico chiaro non sarebbe determinante, anzi, creerebbe solo più caos. Questo il pensiero della senatrice Emma Bonino, che ha commentato con Formiche.net gli eventi che hanno segnato profondamente la scena internazionale nella scorsa settimana. Il botta e risposta di dazi tra Trump e Xi Jinping, il vertice…

Una guerra mondiale in miniatura, questo è oggi la crisi siriana. Parla Perteghella (Ispi)

L’attacco chimico nella cittadina di Douma, l’ultima enclave dei miliziani ribelli che ancora resisteva alla contro-offensiva governativa, è solo l’ultimo capitolo della crisi siriana. La guerra civile scoppiata nel 2011, e trasformatasi presto in vera e propria guerra regionale, è oramai, secondo l’analista Ispi Annalisa Perteghella, “una guerra mondiale in miniatura”, visto il numero di attori e di interessi in…

ungheria, Orban

L’Ungheria di Orban fra Europa, Visegrád e Mosca

Di Antonio Villafranca e Matteo Villa

Con una larga maggioranza Fidesz, il partito di Viktor Orbán, ha vinto per la terza volta consecutiva le elezioni ungheresi. Se la conferma di Fidesz a primo partito della scena politica nazionale non pareva essere in discussione, più interessanti sono altri due dati: da un lato, la continua debolezza delle opposizioni moderate; dall’altro la consacrazione di Jobbik, partito ancora più…

risso

Sanzioni e attacco chimico in Siria: crollano i titoli russi, mentre Mosca studia la rappresaglia

Il primo ministro russo Dmitri Medvedev avrebbe chiesto agli uomini del suo governo di preparare delle misure di rappresaglia contro gli Stati Uniti come ritorsione per le nuove sanzioni che Washington ha alzato contro una serie di figure dell'inner circle del Cremlino. Secondo quanto riportato dall'agenzia stampa russa Interfax, Medvedev ha definito le nuove sanzioni statunitensi "inaccettabili e illegittime", affermando…

Siria, Iran ed euroguida: il menù del vertice Macron-Mbs all'Eliseo

Siria, Iran ed euroguida: questo il menù del vertice Macron-Mbs all'Eliseo, con uno scenario mutato nel merito e nel metodo. Se fino a ieri il terreno di scontro era stato l'approccio europeo all'Iran, adesso il quadro potrebbe cambiare proprio perché Parigi ha recitato un ruolo diverso nell'ultimo anno e Mbs lo vede e lo comprende, anche se non è stato…

trump inf muro

Il caos venezuelano sarà al centro del Summit delle Americhe (con Trump e forse anche Maduro)

La crisi in Venezuela sarà il tema principale dell’VIII Summit delle Americhe che si svolgerà il 13 e 14 aprile a Lima, Perù. E potrebbe provocare scontri tra i partecipanti. Il segretario dell’Organizzazione Stati Americani, Luis Almagro, ha confermato che la priorità dei Paesi della regione sarà offrire una soluzione alla crisi umanitaria venezuelana. “Il tema cruciale è il crollo del Venezuela…

germania, merkel

Persino Angela Merkel è ora in crisi... Per la prima volta, dopo 12 anni

Ennesimo colpo di scena di una politica tedesca sempre meno prevedibile. La diaspora aperta tra i due partiti inseparabili dell'Unione, Cdu e Csu, arriva poco dopo la faticosa formazione del quarto governo Merkel.  Stavolta al centro del dibattito ci sono i valori conservatori rivendicati con forza dai principali esponenti della Csu, l'Unione Cristiano-Sociale della Baviera, ma anche da una fronda…

Siria, dopo le atrocità di Assad (con Putin), la reazione di Usa, Francia e Israele

Di Carmine America e Emanuele Rossi

La televisione di Stato siriana, organo di propaganda del regime, ha dichiarato che la base T-4 – nei pressi di Homs – è stata colpita nella notte da un attacco aereo. I media siriani dicono di aver intercettato almeno otto missili, ma allo stesso tempo la Sana, l'agenzia di stampa statale, ha fatto sapere che ci sarebbe un numero imprecisato di…

macron nucleare

Così Macron investe sull'Intelligenza artificiale. Un modello per l’Italia?

Il 29 marzo, Emmanuel Macron ha illustrato la strategia francese per l’Intelligenza Artificiale, dopo un’illustrazione della materia da parte del deputato e matematico francesce Cédric Villani. Il giorno successivo, Macron ha concesso un’intervista al mensile americano Wired, la bibbia mondiale dei geeks. All’annuncio della mobilitazione di 1,5 miliardi di euro in fondi pubblici per lo sviluppo dell’IA, Macron ha aggiunto il potenziamento…

×

Iscriviti alla newsletter