Skip to main content
siria usa assad idlib medio oriente

Guida al massacro in Siria e all’impotenza del mondo

Di Valeria Talbot

A breve il Consiglio di Sicurezza dell’Onu potrebbe pronunciarsi su una possibile tregua in Siria. Dopo sette anni di guerra, la situazione nel paese in guerra si è complicata ulteriormente: nelle ultime settimane si sono riaccesi numerosi fronti caldi, da Afrin nel nord del paese a Ghouta, vicino a Damasco, dove è in corso una violenta campagna di bombardamenti a…

nucleare

Ecco i primi fischi ad Emmanuel Macron. Le contestazioni degli agricoltori

Fischi, urli e molta rabbia. Il presidente francese Emmanuel Macron non ha ricevuto una buona accoglienza al suo primo Salone dell’Agricoltura a Parigi. L’evento tradizionale conta sulla partecipazione del capo di Stato della Francia e serve da termometro dello scontento nel settore agricolo. Un sondaggio pubblicato venerdì 23 febbraio dall’Istituto Odaxa sostiene che su tre francesi due pensano che Macron…

La crisi dimenticata del Venezuela e il dramma dell’esodo di rifugiati

Il flusso di cittadini attraverso le frontiere della Colombia e del Brasile, così come verso altri Paesi del mondo (Italia inclusa) colloca il Venezuela allo stesso livello della Siria quando si parla del fenomeno migrazione. Un reportage del quotidiano americano The Wall Street Journal sostiene che un decimo della popolazione è fuggito dal Venezuela a causa della crisi sociale, umanitaria ed…

erasmus euro sovranismo Ue

Fra Europa, Nato e Russia. Così la tensione sale ancora nei Balcani

I Balcani occidentali sono da tempo al centro di una forte querelle tra Stati Uniti, Russia ed Europa, ciascuna delle quali accusa l'altra di tentare di portare la regione dalla propria parte a scapito dell'altra. È su questo sfondo che si è consumato giovedì notte un grave incidente, avvenuto a Podgorica, capitale del Montenegro, dove un uomo - identificato poi…

I peccati di Zuma e le virtù di Ramaphosa. Il distruttore e il ricostruttore

Di Giovanni Masotti

I nove lunghi anni segnati dallo scellerato potere di Jacob Zuma hanno gravemente ferito il prospero e democratico Sudafrica del "dopo-apartheid". Amaramente stravolta la parabola virtuosa iniziata con la vittoria sul regime razzista del "padre della patria" Nelson Mandela, instancabile predicatore di uguaglianza e di pace, e proseguita con la sua presidenza, modello di equilibrio. Rabbia e delusione, molto più…

Trump, Cina, naso sanguinante, congresso

Russiagate, così la corda dell’Fbi continua a stringere il collo di Trump

Il lavoro investigativo del procuratore speciale Robert Mueller segna una nuova significativa evoluzione nella ricostruzione delle vicende poco trasparenti che hanno interessato alcuni collaboratori di Donald Trump nel corso della campagna presidenziale 2016. Dopo intense settimane di lavoro, il team del procuratore speciale ha formalmente incriminato Rick Gates, consigliere di Donald Trump Jr e collaboratore di Paul Manafort, capo dell’organizzazione…

Così Cdp porta le imprese italiane nei Balcani

I Balcani chiamano l'Italia e l'Italia risponde. Cassa depositi e prestiti e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Bers) hanno sottoscritto oggi un accordo di collaborazione per lo sviluppo di iniziative comuni nelle aree target della cooperazione internazionale e nei Paesi di operatività della Bers e di interesse per Cdp. Nel dettaglio, l’intesa appena siglata a Londra,…

Così Antonio Tajani spinge il Parlamento europeo per investire di più sulla difesa europea

La difesa europea passa anche da un aumento del bilancio comunitario dell'Unione europea. Parola del presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani, intervenuto a Bruxelles per partecipare alla riunione informale tra i capi di Stato e di governo. Tra le priorità del nuovo quadro finanziario pluriennale (Qfp) c'è difatti anche la difesa, che continua a procedere tra obiettivi comuni (dimostrati dalla…

saipem

Il conflitto fra Turchia e Cipro scopre una Italia "anello debole"

L'Italia è "l'anello più debole". A dirlo, senza difetto di chiarezza, è stato il ministro degli Esteri cipriota, Ioannis Kasoulides, che ​parlando del​le perforazioni nell'area orientale dell'isola ​ha spiegato che queste ​potrebbero essere abbandonate se le navi turche continueranno a ostruirle: "La forza delle armi prevale sempre"​. E se compagnie come l'americana Exxon Mobile e la francese Total continuano a…

eni

Battaglie navali nel Mediterraneo. La pressione dei turchi su Cipro e le reazioni di Italia ed Europa

Non si ferma l'escalation nel Mediterraneo orientale legata al gas e allo sfruttamento dei giacimenti presenti nella Zee di Cipro. Oggi cinque fregate militari turche hanno nuovamente bloccato la nave Saipem 12000 nella Zee Nicosia mentre tentava di avvicinarsi ad un altro obiettivo da perlustrare per i rilievi legati agli idrocarburi. La nave italiana ha dovuto cambiare rotta e non…

×

Iscriviti alla newsletter