In Venezuela continua a combattersi una guerra silenziosa. Nonostante la minaccia nucleare della Corea del Nord, l’uragano Harvey e altre notizie abbiano spostato l’attenzione internazionale, la crisi del Paese sudamericano non si risolve. Dopo la morte di 130 manifestanti dall’1 aprile, sono diminuite le proteste in piazza, ma non lo scontento. L’inflazione prosegue verso l'alto e sono sempre più scarsi alimenti…
Esteri
Ecco di cosa discutono Shinzo Abe e Theresa May in Giappone
Si apre sotto i peggiori auspici il viaggio della premier britannica Theresa May in Giappone. Con i missili nordcoreani che sibilano sulle teste dei giapponesi e le sirene che svegliano gli abitanti dell'isola di Hokkaido. Comprensibile che per il premier Shinzō Abe porre le basi per un accordo commerciale post-Brexit con il Regno Unito non sia una priorità in questo…
Vi racconto piroette e trumpate di Trump. Parla Magri (Ispi)
A seguito degli ultimi, ennesimi capovolgimenti all'interno della Casa Bianca, con l'uscita di Steve Bannon, stratega ritenuto artefice e al tempo stesso araldo della visione più radicale della presidenza trumpiana, c'è chi sui più grandi giornali americani e non parla di una presidenza "normalizzata", inseritasi su canali più ortodossi rispetto alle promesse elettorali. Formiche.net ha chiesto a Paolo Magri (nella…
Brexit e non solo, ecco le ultime capriole di Corbyn
La Gran Bretagna sta giocando il terzo tempo della sua partita sulla Brexit. Il cronometro scorre e la tensione si sente. Soprattutto ora che sembra che il campo di gioco sia stato trasferito da Bruxelles a Westminster. Se ieri Unione Europea e governo londinese si sono seduti ai lati opposti del tavolo tirando la fune a muso duro e con…
Il devastante uragano Harvey è anche una prova politica per Trump
La furia dell'uragano Harvey non si ferma, e per le prossime ore si teme per le conseguenze dell'arrivo della perturbazione in Lousiana (New Orleans fu una delle città più colpite dal devastante Katrina nel 2005, ferita aperta davanti a certe situazioni, anche se i meteorologi dicono che l'intensità di Harvey sarà molto minore). Mentre è stato già firmato il decreto che…
Chi è Sebastian Kurz, il ministro degli Esteri che cavalca il Brennero per vincere le elezioni in Austria
L’Austria è in piena campagna elettorale, per il rinnovo del parlamento si voterà il 14 ottobre. Il capo del partito popolare (ÖVP) Sebastian Kurz (in foto), 30 anni compiuti il 27 agosto, non manca di cavalcare qualsiasi onda si presti a conquistare consensi. E certo quella dei profughi resta la sua preferita. E’ stato Kurz, in veste di ministro degli…
Vertice di Parigi, ecco le aspettative dell'Italia su migranti, Libia e ong
Stando al documento ufficiale rivelato in anteprima dall'Ansa, il vertice che si sta aprendo nella cornice di Versailles a Parigi fra Francia, Italia, Germania e Spagna sarà un trionfo di elogi per l'operato italiano nell'emergenza migratoria. A partire dal codice di condotta delle ong di Minniti, che “rappresenta un progresso vantaggioso che permette di migliorare l'organizzazione e l'efficacia dei salvataggi”:…
Vertice di Parigi, che cosa si deciderà su Libia, migranti e Ong
Centri di accoglienza sul modello hotspot da aprire in Libia gestiti dall’Alto commissariato per i rifugiati e sostegno economico alla cittadinanza per renderla «indipendente dal traffico di essere umani». Sono soprattutto questi i due impegni contenuti nel documento che sarà esaminato oggi nel vertice di Parigi. Ecco tutti i dettagli, le incertezze e gli scenari. E alla vigilia, arriva anche un'intervista…
Perché risolvere la crisi in Libia ridurrà il flusso di migranti. Report Ispi
Pubblichiamo una serie di pillole sulle migrazioni con il rispettivo fact checking a cura dell’Istituto per gli studi di politica internazionale. Qui il primo, qui il secondo, qui il terzo, qui il quarto, qui il quinto, qui il sesto, qui il settimo, qui l'ottavo. Risolvendo le crisi (Libia in primis) il flusso si interromperà. VERO. Ma soprattutto per chi fugge da guerre e conflitti. Nel breve periodo, gli shock causati da guerre e instabilità politica…
Migranti dall'Africa, ecco come la Spagna subisce l'effetto Minniti
A inizio mese, nel bel mezzo della stagione estiva, decine di immigrati sono sbarcati sulla costa di Cadice, nel sud della Spagna, dopo aver attraversato lo Stretto di Gibilterra a bordo di un gommone. I bagnanti della "spiaggia dei tedeschi" nel comune di Zahara de los Atunes si stavano godendo il sole quando hanno visto, e poi ripreso con i…