Skip to main content
libia, gentiloni

Ecco come la Guardia costiera libica fa innervosire le ong nel Mediterraneo

Sono state due ore di paura e tensione quelle che ieri pomeriggio la nave Golfo Azzurro dell'ong spagnola Proactiva Open Arms ha trascorso in compagnia della guardia costiera libica a partire dalle 17.30. “Attenzione! Il Golfo Azzuro è sequestrato in acque internazionali dalla Guardia Costiera libica, hanno intenzione di sparare” twittava il fondatore dell'ong Oscar Camps ieri pomeriggio. E poi…

Ecco gli ultimi occhiolini del Qatar all'Italia

Continua la "Qatar connection" fra Roma e Doha iniziata dal governo Renzi. Mercoledì 9 agosto il commissario per la ricostruzione Vasco Errani e il presidente del Qatar Development Fund (QDF), l'ambasciatore Khalifa Bin Jassim Al-Kuwari, hanno firmato un memorandum per il finanziamento di un complesso scolastico da 4.000 metri quadri a Macerata, una delle città colpite il 24 agosto 2016…

lula

Il mio ricordo del Brasile prima di Lula (e di Cardoso)

Olinda-Recife, (Pernambuco) Henrique ha tutta l’allegria dell’innocenza, agnus dei. Disinvolto e leggero come la sua età, che non arriva alla trentina. Scherza e sorride volentieri di se stesso, subito sfugge le contrapposizioni dello storico conflitto sociale del Nordeste: “Cangaceiro non sono; meno ancora coronel: per gli amanti della politica-folclorica sono una delusione”. Stringe i grandi occhi leggermente a mandorla sul…

Rees-Mogg

Chi è il tory Rees-Mogg, il Trump inglese che punta a scalzare May

"Questa amministrazione è debole e mal governata. Il suo attuale leader dovrebbe essere sostituito più presto, non più tardi". Parola di Ted Malloch, il repubblicano americano, già professore alla Henley Business School dell'University di Reading, in Inghilterra: l'uomo che aveva predetto la fine dell'euro e che Trump sarebbe volato a Bruxelles come rappresentante degli Stati Uniti. "I conservatori inglesi dovrebbero…

Ecco quanto spende davvero l'Italia per la Difesa

Di Paola Sartori e Giovanni Finarelli Baldassarre

Nonostante i numerosi impulsi esterni che avrebbero dovuto spingere ad accrescere e rendere più efficienti gli investimenti nazionali nel settore della difesa, l’Italia nei prossimi anni continuerà a diminuire la propria spesa in questo campo. Il perdurare di uno stato di insicurezza lungo i confini nazionali, gli impegni presi in ambito Nato per un incremento degli investimenti militari, nonché il…

Csis

Ong tra denunce, accuse e nuove ipotesi dei magistrati

Sono parole durissime sull'operato delle Ong quelle pronunciate da un addetto alla sicurezza della Vos Hestia, nave di Save The Children, intervistato sabato da Quotidiano.net. Preferendo l'anonimato per la delicatezza delle dichiarazioni, l'operatore, rimasto a bordo della nave tra settembre e ottobre del 2016, si è sfogato perché si sentiva “complice di un'attività vergognosa” e ha denunciato contatti “evidenti” fra le…

Tutte le mosse di Usa, Russia e Cina sulla Corea del Nord

Il regime nordcoreano sta attuando una strategia razionale, guidata dai propri interessi. Tutti gli attori coinvolti vedono un vantaggio nel mantenere un equilibrio del terrore nell’area. Kim Jon-un difende la continuità del proprio regime massimizzando demonizzazione e dissuasione. Pechino ha la priorità di impedire la riunificazione delle due Coree e per questo sostiene Pyongyang, pur avendo scarsi poteri di condizionamento…

Grecia

Gas, aeroporti e miniere, come procedono le privatizzazioni in Grecia

Gas, aeroporti, oro e utilities: a che punto sono le privatizzazioni greche, dopo il cedimento di Syriza sul gas e la vittoria dei no-miniera che mettono nei guai i canadesi? Complice il memorandum della troika, che lega la concessione dei nuovi prestiti ad Atene al raggiungimento di un certo numero di riforme tra cui il pacchetto di privatizzazioni, ecco che…

iran

Energia e industria, la Francia punta sull'Iran (e si allontana da Trump)

Lunedì scorso la francese Renault ha siglato una joint venture con l’iraniana Negin-Khodro. L’obiettivo dell’intesa e produrre 150mila veicoli all’anno in Iran, a Saveh, a 120 chilometri dalla capitale Teheran. I francesi detengono il 60 per cento della nuova società, il gruppo iraniano il 20, il restante 20 per cento è detenuto dall’agenzia statale iraniana per l’innovazione e lo sviluppo…

Berlusconi, atlantismo, biotestamento, ippolito, bipolarismo

La crisi coreana e la lotta perenne tra forza e violenza

È nota ormai da mesi a tutto il mondo la grave crisi politica tra Stati Uniti e Corea del Nord. Si tratta di un’escalation che non è emersa repentinamente ma è stata preparata da molti anni di campagna ideologica e militare da parte della dittatura di Kim Jong-un. Il governo di Pyongyang si regge in effetti dell’apparato militare, su un…

×

Iscriviti alla newsletter