Skip to main content

Niger, ecco cosa ha detto il premier Gentiloni

La missione militare dell'Italia in Niger è stata decisa in seguito a una richiesta del governo di Niamey, in "un Paese di transito dei flussi migratori che poi arrivano in Italia". Lo ha chiarito il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, che durante la consueta conferenza stampa di fine anno ha ricordato come sia "evidente" l'interesse dell'Italia a rafforzare le capacità…

Non solo Putin. Tutti i (possibili) candidati alle elezioni in Russia

L’autorità elettorale russa ha detto no alla candidatura del blogger dissidente Alexei Navalny. Il presidente Vladimir Putin aveva accusato l’attivista di essere un “burattino di forze destabilizzatrici” e ora la Commissione elettorale ha votato all'unanimità contro la sua candidatura. L’argomento: le condanne giudiziarie che pendono su Navalny. Tra queste, la più pesante è appropriazione indebita. Lui ha sostenuto che le…

turchia, erdogan, gas

Se la Turchia, paese Nato, compra sistemi di difesa da Mosca

La notizia difficilmente può restare relegata nelle brevi dei giornali che trattano di vendita/acquisto armamenti. La Turchia ha acquistato quattro sistemi russi di difesa aerea S-400 del valore di 2,5 miliardi di dollari con il 55% della somma sotto contratto coperta dai prestiti russi. L'accordo, riferito dall'ad della Corporation russa Rostec, Sergey Chemezov, in un'intervista rilasciata al quotidiano Kommersant, si…

europa

L'Europa secondo Hans-Gert Pöttering

Di Hans-Gert Pöttering

Di seguito un estratto del volumetto "Coraggio per la realizzazione: impulsi per un'Unione europea forte e in grado di costruire il proprio futuro" realizzato in collaborazione con la Fondazione Konrad Adenauer Per una politica di sicurezza e di difesa più efficace Un ambito in cui i cittadini si aspettano un’Unione europea più forte, più efficace e più presente è quello…

libia

Perché l'attentato all'oleodotto in Libia preoccupa. Un messaggio ad Haftar?

La notizia non è di quelle che lasciano indifferenti. L'attentato all'oleodotto che trasporta il greggio al terminal di Es Sider, nell'est della Libia non ha determinato solo che il prezzo del petrolio sia schizzato in alto (il barile di Brent guadagna il 2,33% sul mercato di Londra e si porta a 66.77 dollari, mentre a New York il Wti rialza…

La Russia ipoteca la Siria e l'Iran avanza verso l'esercito israeliano

Il Natale non ferma le manovre di Russia e Iran in Siria a fianco del regime di Bashar Al Assad. Mosca ha annunciato di voler stabilire una presenza militare permanente presso le basi navali e aeree della Siria. La struttura navale di Tartus, unica base navale della Russia nel Mediterraneo, sarà ampliata e garantirà alle navi da guerra russe l'accesso…

Stefanini, Russia, sanzioni putin

Putin esclude Navalny dalle elezioni. La UE protesta e in Italia...

Le elezioni in Russia si avvicinano e nulla sembra mettere in dubbio la vittoria di Putin. Come rivela il caso del dissidente Navalny escluso dalla competizione, l'autocratura di Mosca non bada più neppure alla forma. Cremlino non fa rima con democrazia. Persino Bruxelles fa fatica ad ignorare questo dato. È l'Alta rappresentanza dell'Unione europea per la Politica estera ad affermare…

Europa Poettering

L'Europa secondo Hans-Gert Pöttering

Di Hans-Gert Pöttering

Di seguito, un estratto del volumetto "Coraggio per la realizzazione: impulsi per un'Unione europea forte e in grado di costruire il proprio futuro", realizzato in collaborazione con la Fondazione Konrad Adenauer Mercato interno dell’Unione europea: coraggio politico anziché scoraggiamento La creazione del mercato interno è stata una pietra miliare nella storia dell’integrazione europea. Fino ad oggi, lo spazio economico comune…

I muscoli americani per il dialogo con la Cina. Il dibattito a Washington

A poche ore dal rilascio della nuova National Security Strategy da parte dell’amministrazione Trump, il Kissinger Institute del Wilson Center ha organizzato a Washington DC una conferenza per riflettere sugli effetti in politica estera delle nuove policy statunitensi in materia di sicurezza nazionale. Come riportato da Formiche.net, che ha raccolto autorevoli commenti sul lavoro dell’amministrazione, per la prima volta nella…

Più che la fascia Meridionale è quella Orientale del Mar Cinese da tenere d'occhio, spiega la Brookings

La militarizzazione del Mar Cinese Meridionale, dove la Cina contende la sovranità territoriale su un set di isolotti nevralgici con altri Paesi che si affacciano in quel tratto di mare strategico per pesca, riserve e soprattutto rotte commerciali, è una delle situazioni di tensione principali nel Pacifico. Argomento centrale anche nel confronto tra Washington e Pechino, visto che a rivendicare…

×

Iscriviti alla newsletter