Se guardata in questa ottica, Trump potrebbe, chissà, magari aver mostrato non il meglio di sé, ma sostiene comunque una politica eticamente migliore, più razionale e calcolata e maggiormente corrispondente agli interessi generali del popolo americano, mentre Harris, più efficace, forse, sul piano comunicativo, testimonia perfettamente la parzialità, il radicalismo, la pericolosità sociale, dispendiosa e irrazionale, di un certo settarismo, fintamente egualitario, della sinistra globale. L’opinione di Benedetto Ippolito
Esteri
Cosa c'è dietro l'arrivo delle rompighiaccio cinesi nell'Artico
Non sarà solo una sfida retorica. Il dibattito per Usa2024 secondo Carone
La vicepresidente ha bisogno di questo dibattito per continuare a cercare di definire un’identità autonoma, seppure nel solco dell’amministrazione Biden. Dal canto suo, Trump deve gestire la sua eredità controversa e le aspettative degli elettori. La capacità di ognuno di adattare il proprio messaggio in tempo reale durante il dibattito potrebbe rivelarsi cruciale per attrarre quegli elettori indecisi o sfiduciati, sempre più fondamentali per la vittoria. L’analisi di Martina Carone
Energia, commercio e geopolitica. Emirati e India guidano l’IndoMed
Con la visita in India dell’erede al trono di Abu Dhabi, gli Emirati rafforzano la cooperazione con New Delhi. Dinamiche da osservare per l’Italia nell’IndoMed, mentre la Cina storce il naso
Harris-Trump, ecco perché il dibattito di oggi sarà decisivo
Come si stanno preparando i due candidati alla presidenza degli Stati Uniti? Temi, regole e consiglieri della grande notte in Pittsburgh
India e Medio Oriente pronti, l'Europa (a guida italiana) può fare la differenza. Un anno di Imec
In occasione del suo primo anniversario, ecco il bilancio di quanto fatto finora. I progressi dell’India e del Medio Oriente (Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita) sono promettenti. L’Europa e gli Stati Uniti, invece, sono distratti dalle guerre in Ucraina e a Gaza. L’Italia, non solo geograficamente ma anche politicamente, è pronta per essere il Paese leader nell’attuazione del Corridoio economico India-Medio Oriente-Europa. L’intervento di Kaush Arha, Giulio Terzi di Sant’Agata e Francesco Maria Talò
Venezuela, il presidente eletto vola a Madrid. E ora?
La comunità internazionale gioca un ruolo fondamentale in questa nuova crisi politica del Venezuela. Gli Stati Uniti mantengono una posizione dura contro il regime di Nicolás Maduro e minacciano nuove sanzioni. Ecco tutti gli scenari possibili
Non solo droni. Anche i missili iraniani sarebbero arrivati in Russia
L’Iran avrebbe inviato circa duecento vettori missilistici alla Russia per rafforzare l’offensiva contro l’Ucraina. Ma Teheran nega ogni coinvolgimento. E da Occidente arrivano le allerte
Influencer taiwanesi nel Xinjiang. Le ragioni della mossa cinese
La stretta di Pechino su Hong Kong nel 2020 ha allarmato i cittadini dell’isola considerata “ribelle”: cresce la diffidenza verso il Partito comunista. Che così ha deciso di cercare sponsor per promuovere l’immagine della regione in cui verrebbero perpetrate violazioni dei diritti umani
Ucraina, Meloni e il dilemma armi contro la Russia
Le contraddizioni della politica italiana sul sostegno all’Ucraina vanno in scena a Cernobbio. E i limiti che Roma sceglie di porre vengono attaccati sia dall’Europa che da Kyiv