Skip to main content
taiwan

Come e perché la Cina di Xi sta abbandonando la scomoda Corea del Nord

Adesso il regime nordcoreano di Kim Jong-un ha davvero passato il segno. È riuscito a mettersi contro perfino la Cina di Xi Jinping, primo partner commerciale, da sempre difensore della stabilità nella regione da qualsiasi ingerenza estera, a partire da quelle statunitensi. Già all'indomani del sesto test nucleare di Kim la Cina aveva preso posizione, rifiutandosi di porre il veto…

Che cosa pensa di guadagnare la Catalogna dall'indipendenza

La Catalogna è convinta: vuole il divorzio dalla Spagna. Incoraggiata forse dai risultati della Brexit in Regno Unito, il movimento indipendentista catalano ha preso forza e si è organizzato per svolgere un referendum il 1° ottobre. La risposta da Madrid è stata molta dura: la consultazione popolare non è prevista nella Costituzione spagnola, non può essere fatta senza un accordo…

Macron

Così in Inghilterra e nell'Ue è stato commentato il discorso di May sulla Brexit

In giacca antracite, collana d'argento e pantaloni, Theresa May è stata accolta da un applauso al suo ingresso nell'aula magna dell'ex caserma dei Carabinieri a Firenze. Ad ascoltare in prima fila il suo atteso discorso sulla Brexit che sarà, e che è sempre più vicina, c'erano Boris Johnson ministro degli Esteri, David Davis segretario di stato per la Brexit e Philip…

alice weidel, afd

Perché la destra di Afd preoccupa Merkel e Schulz

Di Massimo Pittarello

C’è un rischio paralisi a Berlino, e di riflesso per tutta l’Europa. Più che la lotta tra Schulz e Merkel per la guida del governo, il rischio delle elezioni di domenica in Germania è che Alternative für Deutschland (Afd) superi il 5% (presero il 4,7% nel 2013) ed entri quindi in Parlamento. A quel punto, infatti, gli antieuro tedeschi più…

Elezioni in Germania, ecco le aziende che finanziano i partiti

Domenica 24 settembre ci saranno le elezioni generali in Germania. Se ne parla poco, forse, perché secondo i sondaggi è quasi scontata la vittoria dell’Unione Cristiano-Democratica (Cdu) con Angela Merkel. Secondo l'ultimo sondaggio di Ard, i socialdemocratici del Partito Socialdemocratico di Germania (Spd) hanno perso consenso nei confronti dell’Union (Cdu+Csu), scendendo al 20% contro il 37% della formazione che sostiene Merkel. A seguire,…

Che cosa succederà in Spagna se il referendum non si terrà in Catalogna

Il referendum, se si farà, non verrà riconosciuto né sul piano interno né su quello internazionale ma il governo centrale non potrà continuare a bastonare i catalani e sarà costretto, in cambio della sospensione del voto, a usare la carota concedendo ancora maggiore autonomia finanziaria sullo stile di quanto già era stato stabilito nel 2012 e poi abolito dalle sentenze…

Brexit

Theresa May a Firenze. Tutte le curiosità

Theresa May sarà oggi a Firenze. Il suo discorso sulla Brexit, programmato tra le 13:00 e le 15:00, è il più atteso degli ultimi mesi. Secondo le informazioni di Downing Street, il premier britannico lancerà un appello ai leader dell’Unione europea per sfruttare “creatività e immaginazione” nei negoziati per l’uscita del Regno Unito dall’Ue. May cercherà di delineare la posizione…

germania

Elezioni in Germania, tutte le vere divisioni fra Cdu e Spd

Mancano meno di 48 ore all’apertura dei seggi in Germania. L’Europa tutta attende con trepidazione il responso delle urne. È vero che i sondaggi danno la Cdu della Kanzlerin Angela Merkel al 37 per cento mentre l’Spd si attesta al 24 per cento e l’esito pare scontato. L’Unione (Cdu e Csu bavarese) si dovrebbe piazzare al primo posto. E Merkel…

L'anti trumpismo di Theresa May e Emmanuel Macron

Il clima è strano, forse teso. E di mezzo c'è sicuramente il "global warming". Ancora. E' tornato in primo piano sulla stampa internazionale come manifestazione dell'anti trumpismo europeo. Miss Brexit e Monsieur Europe - Theresa May e Emmanuel Macron - ne hanno portato lo stendardo in occasione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite. A New York, quindi a casa di Trump,…

Con chi il Ppe parlerà di sicurezza nel Mediterraneo

“Sicurezza comune e stabilità nella regione del Mediterraneo” questo il tema al centro della due giorni (28 e 29 settembre) di riunioni del Gruppo Ppe presso l'Hotel Excelsior a Roma. Alla sessione di apertura, giovedì 28 settembre alle ore 09:00, interverranno: il presidente del Ppe Joseph Daul, (in foto), il capo della delegazione di Fi Elisabetta Gardini, il capo della…

×

Iscriviti alla newsletter