Nella storia dell'Islam c'è una strada che, nel tempo, si è fatta sempre più stretta pur se custodisce una luce così immensa che potrebbe illuminare diverse società musulmane travolte e schiacciate dal più bieco oscurantismo interpretativo. Un male che tiene milioni di fedeli in ostaggio del passato e impotenti davanti alle sfide del futuro. Quella strada si chiama “ijtihad”, quello…
Esteri
Non c'è contraddizione fra rigore e crescita in Europa. Parola di Antonio Tajani
L’Europa “malgrado tutte le difficoltà” è “la nostra strada maestra”, e per questo è necessario “completare il percorso intrapreso 60 anni fa”: così il neopresidente del Parlamento europeo Antonio Tajani, in un intervento rilasciato all’Istituto Luigi Sturzo di Roma in occasione della presentazione del volume curato dall’economista Mario Baldassarri “Le radici europee della crisi europea, le radici italiane della crisi…
Che cosa sta succedendo davvero in Romania
Quasi 500.000 persone sono scese nelle strade della Romania nella serata di domenica per protestare contro il governo. Questo nonostante l’esecutivo a guida socialdemocratica, in carica da appena un mese, avesse fatto poche ore prima un passo indietro, ritirando - dopo cinque giorni di manifestazioni -, l’ordinanza d’urgenza che, tra le altre cose, depenalizzava l’abuso d’ufficio. Nella capitale, oltre 250.000…
Tutte le ultime novità sul groviglio politico-militare della Libia
Adesso viene il difficile: attuare l’accordo con la Libia e dare sostanza agli auspici contenuti nel documento ufficiale stilato nella riunione del Consiglio europeo dei ministri degli Esteri il 6 febbraio. Adesso viene il difficile perché nel frattempo gli sbarchi continuano a ritmo folle: secondo il ministero dell’Interno, fino al 6 febbraio erano sbarcati 9.359 migranti, oltre il 50 per…
Quanto c'è di vero in un nuovo rischio Grexit
Quanto c'è di vero in un nuovo rischio Grexit dopo sette anni di dibattiti e analisi sul caso ellenico? Il debito pubblico della Grecia è "chiaramente insostenibile": lo dice il Fmi in un rapporto pubblicato ieri, mentre il ministro delle Finanze greco Euclid Tsakalotos sottolinea che è stato completato appena un terzo del memorandum da parte di Atene. A questo…
Che cosa succede davvero tra Turchia di Erdogan e Grecia di Tsipras
Alla Turchia il rifiuto di Atene non è proprio andato giù ma, contrariamente agli atteggiamenti ai quali Ankara ci ha abituato negli ultimi anni, stavolta starebbe cercando, non dico di prenderla con filosofia, ma almeno non di petto. Sono passati circa 10 giorni dalla sentenza della Corte Suprema di Atene, che ha rifiutato l’estradizione degli otto presunti golpisti, ieri il…
Vi racconto la neotrumpista Marine Le Pen
Al di là della destra e della sinistra. Marine Le Pen ha segnato lo spazio che intende occupare e ha aperto la sfida per l'Eliseo. Uno spazio nel quale incrocerà l'imprevisto, scomodo inatteso, che ha fatto irruzione sulla scena politica francese quando e come nessuno se l'aspettava: Emmanuel Macron. Anche lui si colloca al di là della destra e della…
Come vestono (male) i politici tedeschi
Giudicare come si conciano le signore che si dedicano alla politica è un errore mortale per un uomo. Sessista, antifemminista, macho, sono gli epiteti scontati. A volte meritati, non sempre. Meglio non insistere. Mi meraviglia che invece la caccia sia aperta alla povera Frau Angela. Le dicono di tutto, anche le donne, anzi sono loro le più cattive. A me,…
Che cosa si sono detti Donald Trump e Paolo Gentiloni
A due settimane dall'inaugurazione della propria presidenza Donald Trump ha infine contattato anche l'ultimo degli alleati del G7, l'Italia. La conversazione telefonica c'è stata nel pomeriggio (ora di Washington) di sabato, un confronto "sereno e costruttivo" dicono le "fonti italiane" del Corriere della Sera. ("'molto affettuosa' secondo entrambi gli staff" aggiunge il Corsera). Due i grandi argomenti sul tavolo: il primo…
Cosa penso, da democratico, delle prime mosse di Donald Trump
Bisogna riconoscere che, tra un tweet e l'altro, nella sua prima settimana in carica, il presidente Donald Trump ha tratteggiato un quadro di politica estera coerente e, immagino, accuratamente progettato. Gli executive order di Trump delineano, infatti, in linea con lo slogan "l'America prima di tutto", il cambiamento più importante nella politica estera americana dall'attacco giapponese a Pearl Harbor nel…