Dalla Seconda guerra mondiale in poi, molte delle relazioni transatlantiche sono state modellate a Londra e Washington e poi vendute all’audience di Bonn – e Berlino –, non sempre desiderose di sottoscriverle. Ora i tempi sono cambiati. Con il Regno Unito consumato da una storica crisi di identità e gli Stati Uniti pervasi dall’incertezza sulla propria leadership globale, i rischi…
Esteri
Angela Merkel ai raggi X
Estimatori e critici di Angela Merkel convengono su un punto: la Cancelliera non ha il dono della grande retorica. Ma quando parla, spesso lascia un segno importante. Così è stato recentemente, dopo il fallito incontro del G7 a Taormina. “Sono passati i tempi in cui potevamo fare pieno affidamento su altri. Noi europei dobbiamo prendere realmente il nostro destino nelle…
Ecco le prossime sfide di Angela Merkel
In autunno le cose sembravano terribili per Angela Merkel. Lo shock della Brexit era ancora fresco e Donald Trump aveva appena vinto le elezioni negli Stati Uniti. Mentre alcuni osservatori la proclamavano “nuovo leader del mondo libero”, Merkel era in realtà ben lontana dall’essere una figura di riferimento. Per la prima volta in più di un decennio, infatti, l’intoccabile Cancelliera…
Pregi e difetti del merkelismo
Nei recenti summit internazionali, Angela Merkel è apparsa come l’anello di collegamento tra la vecchia generazione dei leader europei (e non solo) e quella nuova. Per coloro che temono la cosiddetta deriva populista, Merkel ha rappresentato, fino all’elezione di Macron, l’unico e ultimo baluardo contro il nazionalismo ottuso e l’euroscetticismo. Per i suoi detrattori, Merkel è il simbolo di un’Europa…
Tutti i passi falsi di Martin Schulz nella corsa contro Angela Merkel
Il voto in Germania del prossimo 24 settembre rappresenta l’appuntamento elettorale più importante del 2017. Secondo i maggiori istituiti demoscopici, i due principali partiti, la Cdu e l’Spd, conquisteranno complessivamente i due terzi dei voti, rendendo assai probabile una riedizione della grosse koalition. A guidarla, ancora una volta, dovrebbe essere Angela Merkel, in vantaggio di oltre 15 punti sull’avversario Martin…
Angela Merkel riuscirà a raggiungere il record di Kohl?
È vero che gli uomini (e le donne) fanno la storia nei confini delle circostanze, degli incidenti, delle opportunità loro offerte, ma è altrettanto vero che da soli, né gli uomini né le donne sono in grado di fare molta strada e di uscire dai confini iniziali. Probabilmente per le sue origini, sicuramente per le modalità della sua carriera politica,…
Le promesse di Macron, le concessioni di Berlino e lo sguardo a est
L’alleanza tra Germania e Francia è sempre stata centrale nello sviluppo della storia europea. I due Paesi hanno delle visioni fondamentalmente diverse su molte questioni e in questo secolo il tandem ha perso la sua forza. L’allargamento europeo a est ha ridotto il peso relativo di Germania e Francia e la recente debolezza dell’economia francese, aggiunta alla passività del presidente…
Tutte le sfide (impossibili?) del G20 ad Amburgo
Nel cuore dell’Europa industrializzata due giorni dedicati al G20. Una leggenda metropolitana che riconosce ai potenti del mondo un dialogo e una speranza risolutiva nei confronti dei grandi temi del XXI secolo e che vede nel padrone di casa, Angela Merkel, una chiara, anche se incongruente, figura risolutrice di perplessità ormai consolidate: dai rapporti con gli Stati Uniti e la…
Come è andato il primo incontro tra Trump e Putin (e cosa hanno deciso sulla Siria)
Quando il presidente americano Donald Trump si è incontrato per la prima volta di persona con l'omologo russo Vladimir Putin – venerdì ad Amburgo, durante il G20 – tutti i riflettori erano puntati sulla stretta di mano. È noto che Trump usi un approccio invasivo coi suoi interlocutori: gli stringe la mano, li tira a sé, dentro al proprio spazio fisico. Mentre gli…
La lezione di Tallinn su migranti e Libia
L’esito negativo della recentissima riunione di Tallinn, in cui si sono incontrati i ministri degli Interni della Unione europea per discutere la proposta italiana di regionalizzare gli sbarchi dei migranti, era assolutamente scontato e rappresenta l’ultimo anello di una sequenza impressionante di errori politici. La crisi provocata dai migranti che attraversano il Mediterraneo al ritmo di migliaia al giorno per…