Torno, all'indomani del primo dibattito presidenziale (nel quale Hillary Clinton ha sbaragliato Donald Trump), sul discorso (l'ultimo) che il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha tenuto, la scorsa settimana, all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York. È stato uno dei suoi discorsi migliori sulla politica mondiale. E la sua importanza sta proprio nella consapevolezza che sia le tendenze…
Esteri
Cosa ha scritto la stampa sudamericana di Maria Elena Boschi in Argentina e Brasile per il Sì al referendum
Una “super-ministra” di straordinaria bellezza. Così è stata vista la ministra per le Riforme, Maria Elena Boschi, dalla stampa sudamericana durante il suo recente viaggio in Uruguay, Argentina e Brasile. Sorridente e molto professionale, Boschi ha partecipato a diversi incontri organizzati con la comunità italiana residente in America latina. La missione? Illustrare le riforme che il governo di Matteo Renzi spera di…
Cosa pensano Jeremy Shapiro e Kurt Volker di Clinton e Trump
Galoppante mancanza di fiducia dell’elettorato americano nei confronti della politica a stelle e strisce, disorganicità della campagna elettorale condotta dal candidato repubblicano Donald Trump. Sono le due certezze delle elezioni americane più imprevedibili. E' quello che è emerso dalla conversazione tenutasi stamane tra Jeremy Shapiro, direttore alla ricerca presso l’European Council of Foreign Relations, e Kurt Volker, ex rappresentate permanente per…
Cosa pensano Bentivegna, Diletti, Dassù e Latella del primo dibattito Clinton-Trump
Una battaglia appassionante che vede opporsi una straordinaria professionista dell’arte misteriosa e complicata della politica e un eccentrico outsider che veste i panni dell’oppositore a tutto e a tutti. Ieri, all’Istituto per i Beni Sonori ed Audiovisivi si è parlato del dibattito presidenziale Usa 2016. “Un dibattito vivace, meno paludato e più moderno del solito, vicino al formato di un…
Siete proprio sicuri che Hillary Clinton abbia la vittoria in tasca?
I sondaggi sul primo confronto televisivo tra i due candidati alle presidenziali americane, Hillary Clinton e Donald Trump, assegnano il successo all’ex-Segretario di Stato. Cattivissima, ha messo all’angolo lo sfidante, colpendolo ad ogni round sotto la cintura del confronto politico: Trump è stato aiutato dal padre nell’avvio dell’attività imprenditoriale, avendo ricevuto un prestito di ben 12 milioni di dollari; tanti…
Shimon Peres, l’uomo con cui Arafat parlava di democrazia
Ho nella mente un chiaro ricordo di Shimon Peres. Ho avuto il privilegio di incontrarlo dodici anni fa quando era presidente della fondazione “Peres Center for Peace”, impegnata nel difficilissimo percorso verso la pace nel Medio Oriente. Era stato insignito dieci anni prima del premio Nobel per la Pace insieme a Yitzhak Rabin e Yasser Arafat per le estenuanti trattative…
Chi è Ursula von der Leyen, la donna che punta alla poltrona di Angela Merkel
Aria di rottamazione in Germania? Angela Merkel è tentata di lasciare il Palazzo della Cancelleria federale per dedicarsi alla Fisica, la sua professione. Non si è ancora pronunciata sulla ricandidatura, soprattutto dopo la sconfitta alle regionali e l’avanzata del neo-partito Alternativa per la Germania (AfD), ma forse sta già pensando a chi lasciare il testimone. Come ha scritto Tonia Mastrobuoni su…
Perché cancellare i nomi italiani in Alto Adige è un attacco alla Costituzione
Come demolire l’Accordo De Gasperi-Gruber (5 settembre 1946), appena celebrato a Trento dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: “L’uso, su di una base di parità, della lingua tedesca e della lingua italiana nelle pubbliche amministrazioni, nei documenti ufficiali, come pure nella nomenclatura topografica bilingue”. Giovedì scorso a Bolzano è partita la prima picconata. Una commissione detta “dei Sei” s’è riunita…
Cosa si sono detti (secondo me) Hillary Clinton e Donald Trump nel dibattito tv
È finito in pareggio il primo dibattito (sarebbe il caso di dire: la prima rissa) di questa notte tra Hillary Clinton e Donald Trump. E ora la partita elettorale è più che mai aperta: è il caso di ricordarlo a chi, ancora poche settimane fa, parlava di un Trump spacciato contro Hillary. Si poteva pensare a un confronto centrato sul…
Canton Ticino, perché il muro contro muro è nefasto
L'esito del voto referendario nel Canton Ticino può sorprendere soltanto chi s'illude che, in tempi di crisi economica, il tema dell'immigrazione non condizioni pesantemente l'opinione pubblica europea, comunitaria e non. Ieri il 58% dei votanti si è di fatto espresso contro l'utilizzo dei circa 62mila italiani transfrontalieri (un quarto circa dell'intera forza lavoro nel Cantone), chiedendo di istituire per legge…