Skip to main content

Cosa è successo fra Ivanka Trump, Angela Merkel e Christine Lagarde

Di Emanuele Rossi e Rossana Miranda

“Alzi la mano chi è femminista”, ha detto la moderatrice del Women 20 Summit 2017 a Berlino. Christine Lagarde, presidente del Fondo Monetario Internazionale, è stata la prima ad alzare il pugno e dire, entusiasta, di sì. La Cancelliere tedesca, Angela Merkel, impiega qualche minuto prima di dare una risposta a metà strada. Anche Ivanka Trump, figlia del presidente americano Donald…

Tutte le vendette di Hollande dietro il successo di Macron

A urne chiuse, ora che tutti i puntini sono uniti fra di loro, il volto ghignante che si staglia dietro il "fenomeno Macron" è quello di un redivivo François Hollande. La sua presidenza è stata catastrofica, ha fatto crollare ai minimi storici i consensi del Partito socialista e non ha potuto presentarsi per un secondo mandato talmente a picco era…

Ppe, Angela Merkel

Horst Seehofer, chi è il governatore bavarese spina nel fianco di Angela Merkel

Chi sia il corpulento capo del partito cristianodemocratico (Csu) Horst Seehofer, un pezzo d’uomo, alto 1,93 metri, non lo sanno solo i bavaresi, visto che è anche il loro governatore, o più in generale i tedeschi. La sua fama va ben oltre i ristretti confini nazionali. E questo perché Seehofer è da sempre la spina nel fianco di Angela Merkel,…

Emanuell Macron

Ecco il programma di Emmanuel Macron su Europa, imposte, pensioni, lavoro, scuola e bioetica

Di Pietro Di Michele e Alma Pantaleo

E' Emmanuel Macron il favorito alle elezioni presidenziali in Francia. E' questo il succo politico del primo turno tenutosi domenica 23 aprile. Macron è risultato primo battendo il leader del Front National Marine Le Pen. Ma quali sono le idee e le proposte del candidato liberal-centrista a capo nel neonato movimento En Marche? Ecco in dettaglio il programma dell'ex ministro…

Tutte le idee in salsa socialista di Marine Le Pen

Lo aveva detto l’eurodeputato, ed ex leader dell’Ukip in Gran Bretagna, Nigel Farage: "L’ideologia del Front National di Marine Le Pen è socialista, molto ma molto socialista”. Durante un dibattito televisivo tra Jean-Marie Le Guen, Segretario di Stato ai Rapporti con il Parlamento e la leader del Front Nation, trasmesso da BFM TV, la conduttrice ha chiesto alla candidata alla presidenza…

Analisi degli elettorati di Macron e Le Pen

Il risultato di domenica è lo specchio di un nuovo bipolarismo. La Francia si trova di fronte a una ricomposizione del paesaggio politico, nel quale sfumano le differenze destra-sinistra e ne emergono di nuove. I partiti classici di governo sono in crisi: i due partiti storici, il partito post-gaullista e quello socialista sono passati dal 60% a circa il 26%…

Emanuell Macron

Elezioni presidenziali, come hanno votato i francesi in 3 mappe

Emannuel Macron primo soprattutto tra i ceti benestanti e nelle grandi città, Parigi in testa. Marine Le Pen forte in particolare nelle zone del nordest della Francia e nelle aree a più alta immigrazione, a cominciare da quella di Calais. La fotografia del primo turno delle presidenziali d'Oltralpe emerge dalle analisi territoriali sull'esito del voto, ben rappresentata da questo grafico pubblicato ieri…

Come in Germania AfD con Weidel e Gauland ha rottamato Petry

Ieri nel corso del congresso tenutosi a Colonia, il partito populista di destra Alternative für Deutschland (AfD) ha designato i due candidati di punta che manda in campo a disputare la campagna elettorale per il nuovo Bundestag. Si tratta della 38enne Alice Weidel e del 76enne Alexander Gauland. Mentre Gauland con il suo lungo passato nella CDU è un volto…

Vi spiego perché per Macron c'è il rischio coabitazione dopo le legislative

E' finita come doveva finire. Ma soltanto per ora. Emmanuel Macron, al di là di ogni ragionevole dubbio, il 7 maggio sarà eletto presidente della Repubblica. Ma la partita continuerà. E sarà più dura di quanto possano immaginare coloro che si complimentano per lo "scampato pericolo" rappresentato da Marine Le Pen. Terminerà, almeno a livello politico, soltanto a giugno con…

hollande

Perché Hollande gongola per la sconfitta di Hamon e Fillon

Quel diavolaccio di François Hollande. E forse non è stato neppure lui. Il 27 gennaio 2016, Hollande ha spedito fuori dal governo Christiane Taubira, residuo del gruppo alla Varoufakis della sinistra socialista, contrario a ogni riforma e alla riduzione del deficit, espulso dal governo di Manuel Valls all’arrivo di Emmanuel Macron al ministero dell’Economia, ad agosto 2014. Dopo avere allontanato…

×

Iscriviti alla newsletter