La Germania registra sempre più attonita gli attacchi che giorno dopo giorno vengono compiuti da singoli, schegge impazzite o fanatici, contro cittadini inermi. All'inizio della settimana scorsa un profugo 17enne si è avventato contro i passeggeri di un treno diretto nella città bavarese di Würzburg: sette feriti, di cui alcuni gravemente. L’attentatore è stato poi colpito mortalmente dagli spari della…
Esteri
Cosa promettono gli Stati arabi sul terrorismo islamico
Dopo Ankara e Nizza è toccato a Monaco e, più in generale, alla Germania di Angela Merkel che, nel giro di una settimana, ha dovuto fare i conti anche con l’assalto a colpi d’ascia di un 17enne afghano su un treno a Würzburg, l'assassinio di Reutlingen, in cui ha perso la vita un donna incinta uccisa a calpi di macete, e l'esplosione di Ansbach. Alla luce di…
Ecco come in Germania governo e forze dell'ordine hanno vissuto la strage di Monaco
Una Kanzlerin evidentemente scossa si è presentata ieri pomeriggio alla stampa. Il suo è stato un discorso breve, di soli pochi minuti (che non prevedeva domande da parte dei giornalisti). Un discorso nel quale ha provato a inquadrare quanto accaduto venerdì sera poco prima della 18 in un centro commerciale di Monaco di Baviera, quando è stato aperto il fuoco…
Cosa unisce Trump, Farage e Wilders
Alla convention repubblicana che ha incoronato ufficialmente Donald Trump candidato del GOP alla Casa Bianca hanno preso parte anche Nigel Farage, leader dimissionario del partito indipendentista britannico UKIP, e Geert Wilders, capo del Partito delle Libertà olandese. Il primo ha annunciato un tour per le città europee per sostenere gli euroscettici a sostenere referendum simili a quello che lo scorso…
Il silenzio sulle atrocità di Erdogan è complicità
Erdogan che sospende la Convenzione europea sui diritti umani, che purga lo Stato e la società civile, che corona dunque il suo sogno autoritario neo-ottomano: ecco cosa dovrebbe denunciare a gran voce l'Europa, senza indulgere in balbettii o dichiarazioni di circostanza. Se questo è ciò che vuole il sultano, diventare il dominus assoluto del suo paese ed annichilire ogni voce…
Perché Trump riesce a sedurre una parte di americani
La convention che ha incoronato Trump non poteva che essere una americanata. Così negli Usa da sempre e così per sempre: soap e serial, gioia e lacrime, canti e balli, maschere e costumi, abiti e pettinature, luci e coriandoli. Il bis sarà la convention che nominerà Hillary. Ciò non toglie, però, che ognuna mostri con evidenza almeno due cose serie:…
Come vedono gli americani Trump e Clinton
“Sick and tired”, un comune modo di dire americano che non vuol dire—come sembrerebbe—“malato e stanco”, ma piuttosto “arcistufo”: “I’m sick and tired of hearing about Trump and Clinton!” L’espressione deve essere molto sulla bocca degli elettori Usa in questi tempi. Mancano più di cento giorni alle presidenziali americane del prossimo 8 novembre, ma già la maggioranza della popolazione si dichiara di avere le…
Tim Kaine, tutte le idee del vice della Clinton su difesa, immigrazione, Obamacare e aborto
Nel pomeriggio di oggi, sabato 23 luglio, alla Florida International University di Miami (una di quelle col più alto numero di studenti ispanici), Hillary Clinton presenterà ufficialmente il suo vicepresidente, Tim Kaine, senatore di 58 anni, molto popolare nel partito e nel paese, ex governatore di uno Stato chiave per la vittoria presidenziale come la Virginia. "Una scelta sicura e noiosa", scrive il New…
Cosa (non) dice la stampa in Turchia delle cose turche di Erdogan
A una settimana dal fallito tentativo di rovesciare il governo islamista guidato dall'Akp, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha annunciato che “il Paese sarà posto in stato di emergenza per i prossimi tre mesi, in riposta al fallito colpo di stato”, riporta Al-Jazeera. Erdogan ha affermato che la decisione è stata presa in seguito a un incontro tenuto con…
Rio2016, perché la Russia rischia l'esclusione totale dalle Olimpiadi
Era il novembre del 2015 quando la Federazione russa dell'atletica venne accusata di aver dopato i propri atleti. Ad accusarla era la Commissione di Inchiesta dell’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA), società regolata dal diritto civile svizzero, e il ministero dello Sport, presieduto da Vitaly Mutko. A distanza di 9 mesi la Wada ha deciso che l'intera squadra russa non potrà partecipare alle olimpiadi di Rio…