Il primo errore che non dovremmo fare è quello di addossare al "populismo" montante il voto inglese. Per nostra buon sorte, e penso anche alle vicende novecentesche, il popolo anglosassone si è sempre tenuto fuori dalle ideologie e teologie politiche, che al massimo hanno avuto corso in ristretti circoli politico-intellettuali. Di fronte alla politica, l'atteggiamento degli inglesi è per lo…
Esteri
Ecco chi ha votato per la Brexit
Gli elettori inglesi hanno votato per far uscire la Gran Bretagna dall'Unione Europeo: la "Brexit", ossia la "Britain Exit" è una realtà. Il referendum tenutosi giovedì 23 marzo ha consegnato la vittoria al fronte dei Leave con una quota superiore al 51 per cento. L'affluenza è stata molto alta e per questo la percentuale ha oscillato tra "In" e "Out" per diverse ore, ma intorno…
Tutti gli effetti politici ed economici della Brexit
Il governo inglese e autorevoli esponenti dell’economia globale hanno da tempo messo in guardia l'elettorato britannico sugli ingenti costi legati alla Brexit, come l'incertezza sugli accordi commerciali attuali e futuri, l'impatto sulle politiche in atto nell'UE e persino la possibilità di condizioni svantaggiose dopo le inevitabili rinegoziazioni. La campagna per l'uscita dall'Unione Europea (UE), analizzando le sole componenti economiche, sembra…
Chi soffrirebbe di più con la Brexit
I fatti dicono questo: nonostante l’emozione provocata dal barbaro omicidio della parlamentare Jo Cox (evento che molti, a partire dalla reazione dei mercati, avevano considerato conclusivo della campagna, nel senso - pensavano - di un’opzione Brexit irrimediabilmente compromessa), la corsa è ancora "neck and neck". Nelle ultime 96 ore, sono usciti quattro sondaggi: due di essi danno un pareggio assoluto;…
Tutta la storia del Regno Unito nell’Unione Europea. Terza puntata
L’uomo da tutti considerato il Padre della Gran Bretagna europea è, sorprendentemente, un Conservatore. Edward Heath riuscì nell’impresa fallita da MacMillan e Wilson grazie anche al suo rapporto di personale amicizia con Michel Jobert, il segretario particolare del Presidente francese Georges Pompidou, e al lavoro della sua squadra di negoziatori guidata da Geoffrey Rippon. Heath riuscì a portare il Regno…
Brexit, come e perché la Germania è preoccupata
"In is in, out is out". Il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schäuble è uno che parla chiaro, motivo per cui ai britannici ha fatto sapere che se vincesse il fronte Brexit l’Ue non cercherà modi e scappatoie per attutire l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea. Non ci saranno ulteriori eccezioni, sconti o vantaggi. "Alla peggio l’Ue ce la farà…
Ecco perché l'economia iraniana non riesce a decollare. Parla Majid Rafizadeh
Domenica scorsa, il capo dell’aviazione civile iraniana, Ali Abedzadeh, ha dichiarato che Teheran ha raggiunto un accordo scritto con la Boeing per l’acquisto di un centinaio di aerei: per la firma mancherebbe solo il benestare del dipartimento del Tesoro americano. Se l’affare si concludesse, avrebbe un impatto notevole, e non tanto perché l’Iran ha un disperato bisogno di rinnovare la…
Brexit, populismi e le frottole interessate sull'Europa
Quando i Padri fondatori hanno creato la Comunità europea non pensavano alle tornate elettorali, volevano solo portare pace e prosperità in un continente devastato dalle guerre. A distanza di 60 anni dalla nascita di quel progetto, l'Europa sembra essere ridotta a un'arena dove disputare battaglie politiche che possano portare benefici per le campagne nazionali. Un po' tutti i leader europei…
Cosa faranno Russia e Usa nella Siria di Assad
Nei giorni scorsi il ministro della Difesa russo Sergei Shoigu è volato in visita in Siria. Ha visitato la grande base aerea di Hmeymin, vicino Latakia, nell'ovest mediterraneo del Paese, e poi ha incontrato il presidente Bashar el Assad, con il quale ha discusso questioni riguardanti la collaborazione tecnica e militare tra le due nazioni. È stata una visita importante (il…
Brexit, cosa dice l'industria della moda
Anche nel mondo della moda c'è chi si schiera a favore o contro l’uscita del Regno Unito dall’Unione europa. La sfilata che ha presentato la Pre collezione Primavera Estate 2017 di Gucci, firmata da Alexandro Michele, ha preso una posizione politica sul referendum del 23 giugno. La presentazione della collezione si è svolta nell'abbazia di Westminster, un simbolo della monarchia…