Lo Stato islamico ha rivendicato l'attentato di Capodanno a Istanbul, e si pensa che l'uomo che ha ucciso 39 persone sparando tra la folla della discoteca Reina sia un uzbeko: ancora una volta l'IS colpisce in Turchia con uno schema politico. Come quando la scorsa estate colpiva i curdi, tornati dopo anni di relativa pace tra i target dello Stato…
Esteri
Ecco come Isis ha rivendicato la strage al Reina di Istanbul
Lo Stato islamico ha rivendicato l'attentato di Istanbul della notte di Capodanno: "In prosecuzione delle operazioni benedette che l'ISIS svolge contro il protettore della Croce, la Turchia, un coraggioso soldato del califfato ha attaccato uno dei locali notturni più popolari mentre i cristiani festeggiavano le loro vacanze", si legge nel testo diffuso via Twitter con uno statement ufficiale del Califfato.…
Perché Isis terrorizza la Turchia di Erdogan. Il commento di Mentana
Perché Isis terrorizza la Turchia? E' quello che in molti si chiedono in queste ore dopo la strage terroristica a Istanbul che è costata la vita a 39 persone (qui la ricostruzione e le prime analisi sull'attentato descritte da Emanuele Rossi per Formiche.net). Poco fa la strage è stata rivendicata da Isis. Qualche ora prima della rivendicazione, il direttore del…
Cosa sta combinando Mauricio Macri in Argentina per rianimare l'economia
In Italia direbbero che ha fatto appena in tempo a mangiare il panettone. Non è certo però che il ministro dell’Economia, Alfonso Prat-Gay, l’avesse ancora digerito quando è stato licenziato senza alcun preavviso dal presidente Mauricio Macri subito dopo la messa di Mezzanotte e senza neppure attendere l’arrivo dei re Magi. Il clima generale, peraltro, resta di vacanza. In quanto…
Cosa aspettarsi dagli Stati Uniti in Medio Oriente
La "triconvergenza Russia-Iran-Turchia è il nuovo evento chiave nelle relazioni internazionali che ha potenzialità di produrre conseguenze sia stabilizzanti sia destabilizzanti per il 2017 ", ha scritto Formiche.net. Vediamo come le affronterà Donald Trump alla Casa Bianca, ricordando il ruolo del genero, Jared Kushner. Kushner è un ebreo ortodosso cresciuto nel New Jersey. Nel 2003 si laurea con lode dall’Harvard…
Come e perché la Cina teme Donald Trump alla Casa Bianca
L’elezione di Donald Trump alla Casa Bianca sta animando il dibattito politico in tutto il mondo. Se la Clinton e la sua visione di politica estera erano ben note a tutte le cancellerie del pianeta, nessuno sembra poter dire con certezza cosa accadrà quando Trump entrerà nello studio ovale. In Cina, in attesa di maggiori informazioni, il governo non può…
Come cambieranno i rapporti dell'America di Trump con Russia e Cina
La discontinuità di Donald Trump verso la Cina riguarda tutti i profili: politici, economici, militari e finanziari. La sua politica estera compie un duplice ribaltamento, nei confronti di Russia e Cina. Il riavvicinamento alla Russia nell’intento di combattere insieme il terrorismo islamico rompe la strategia di isolamento portata avanti da Barak Obama, che aveva puntato ad un progressivo accerchiamento dopo…
Cosa succede davvero nel Sahara Occidentale
Le sabbie del Sahara Occidentale tornano a muoversi pericolosamente, riaccendendo nuovamente i riflettori su uno dei tanti conflitti ancora irrisolti all'indomani dell'indipendenza dalle forze coloniali europee: la sovranità su un territorio - denominato Sahara Occidentale nelle carte geografiche - di 266 mila chilometri quadrati, conteso e rivendicato dal Marocco e il movimento indipendentista Polisario, quest'ultimo sostenuto e armato dalla vicina…
Che cosa nasconde il frenetico attivismo di Obama prima di lasciare la Casa Bianca
Ben oltre una rivalsa dell’ultimo momento contro avversari interni ed esterni oltranzisti e scorretti fino all’inganno e all’oltraggio personale, il pirotecnico fine d’anno e di mandato dell’artificiere Barak Obama preannuncia senza mezzi termini la sua volontà di restare a tempo pieno nella lotta politica quotidiana. Le clamorose iniziative alle Nazioni Unite contro gli estremismi israeliani, contro le ambiguità dei nuovi…
La tregua in Siria inizierà stanotte
È stato il presidente russo Vladimir Putin a confermare direttamente, ne parla l'agenzia statale Tass, che dalla mezzanotte tra giovedì e venerdì (le 23 in Italia) inizierà in Siria una nuova "fragile" tregua che si estenderà su tutto il territorio nazionale. La notizia era stata anticipata mercoledì dall'agenzia stampa turca Anadolu: sarà la Turchia infatti a far da garante per rispettare i termini…