“Come agnelli in mezzo ai lupi ora io vi mando…”; o quasi. Insieme a una massiccia propaganda d’immagine del team, sin dalle prime battute del suo mandato alla guida della Commissione europea, Jean-Claude Juncker ha chiesto a tutti gli altri ventisette componenti dell’esecutivo comunitario di tornare periodicamente “a casa”, nei Paesi membri di provenienza, o comunque di viaggiare in lungo…
Esteri
L'Isis lancia un'app per bambini
Il potere dei media, sopratutto quelli di ultima generazione, ha conquistato anche le organizzazioni terroristiche. Stato islamico primo tra tutte. Capaci di accorciare le distanze e rivolgersi in tempi brevissimi, e a costi bassi, a un vasto bacino di utenti, i nuovi mezzi di comunicazione sono entrati a fare parte degli strumenti utilizzati dai terroristi per farsi conoscere e raccogliere…
Ecco come M5S, Lega e Lista Tsipras vogliono azzoppare Juncker
ll presidente del Parlamento europeo Martin Schulz ha annunciato ieri nel corso della sessione plenaria a Strasburgo che 84 deputati europei, come previsto dall’articolo 119 del regolamento interno, hanno presentato una mozione di censura nei confronti della Commissione europea. La mozione ha messo d’accordo eurodeputati che sarebbe complicato associare politicamente: sul testo si trovano infatti le firme di Matteo Salvini…
Brasile, ecco gli investimenti italiani a rischio
Il Brasile è uno dei Paesi stranieri in cui risiedono più italiani al mondo. Circa 31 milioni di persone hanno un padre, un nonno o un bisnonno di origine italiana. San Paolo, nello specifico, ha quasi 12 milioni di abitanti che vantano discendenze italiane. L’Italia è presente in Brasile non solo a livello demografico, ma anche economico. Per la precisione, il…
Ecco come l'islamofobia sta tormentando i Conservatori di Cameron
Se i laburisti hanno un problema con l’antisemitismo, il voto per l’elezione del sindaco di Londra ha rivelato una presunta, crescente islamofobia all’interno dei Tories, creando nuovi grattacapi per un David Cameron già assediato dagli euroscettici e dalla possibile leadership challenge in caso di Brexit. La “negative campaign” di Zac Goldsmith nei confronti di Sadiq Khan – il laburista pachistano…
Ecco come si finanziano le organizzazioni terroristiche
Come si finanziano le organizzazioni terroristiche? E che tipo di legame hanno con la criminalità organizzata? Le reti moderne del terrore hanno ormai consolidato nuove tecniche di auto-finanziamento più sofisticate di quelle di un tempo. Oggi i traffici che alimentano i terroristi vanno dalla droga agli esseri umani, dai reperti archeologici fino al contrabbando di sigarette. Sono i temi approfonditi…
Tutti gli effetti in America latina dell’impeachment di Dilma Rousseff
“Se il Brasile starnutisce, l’Argentina prende la polmonite. Siamo uniti per sempre”. L’affermazione è del ministro degli Affari esteri dell’Argentina, Susana Malcorra. Il caos politico nel quale è sprofondato il Brasile influisce su tutti i Paesi dell’America latina. Quattro anni fa, anche il Paraguay ha vissuto una situazione simile, a causa della destituzione del presidente Fernando Lugo. Il Brasile, però,…
Cosa cela il No di Strasburgo al Mes per la Cina
Il Parlamento europeo oggi ha votato no al riconoscimento dello Status di economia di mercato alla Cina. Il testo della risoluzione è il frutto di un accordo tra le due principali famiglie politiche PPE e S&D, e di un compromesso tra tutti i Gruppi, infatti sul testo della risoluzione si legge "On Behalf of" (letteralmente "a nome di") e sono…
Chi tifa per Donald Trump a Wall Street
Donald Trump è uno degli uomini più ricchi al mondo. Il manager americano ha detto di possedere otto miliardi di dollari, di cui 302 milioni in contanti, 5,2 miliardi in immobili, 3,3 miliardi in marchi e licenze, 14,8 milioni dai diritti di Teen Usa e dal concorso Miss Universo (qui l’articolo di Formiche.net sui conti del magnate dell'immobiliare). Trump ha…
Come si muove Lech Walesa in Polonia
Fanno più notizia gli exploit elettorali ottenuti dalle destre antieuropeiste in Francia o in Austria. Conquistano molti più servizi sui tiggì o titoli di giornale le polemiche sulla Brexit, oppure i muri costruiti in Ungheria per sbarrare la strada ai profughi. Eppure in questa Europa bistrattata succede anche che 250mila persone scendano in piazza per sventolare la bandiera blu a dodici stelle…