Lo sforzo internazionale sulla Siria è praticamente nullo, non ci sono più libertà religiosa e "alcuni diritti umani" di cui abbiamo goduto negli ultimi due decenni, occorrerebbe togliere le sanzioni al governo di Damasco: sono questi i tre argomenti cardine attorno a cui ruota l'intervista che Jean-Clement Jeanbart, arcivescovo Greco-melchita di Aleppo, ha concesso al sito Matchman News, legato alla Fondazione…
Esteri
Chi sarà il prossimo presidente del Parlamento europeo? Nomi e indiscrezioni
Fibrillazione al Parlamento europeo: ci si avvicina alla metà della legislatura e ciò significa anche rinnovo delle cariche e in particolare elezione del nuovo presidente. Il rinnovo delle cariche non riguarderà invece la Commissione europea, dove i Commissari e il suo presidente godono di un mandato di 5 anni, ma riguarderà, oltre al Parlamento europeo, anche la carica di Presidente…
Cosa c'è nelle mail di Huma Abedin e Anthony Weiner trovate nel server di Hillary Clinton
Gli scandali e i tradimenti continuano a coinvolgere Hillary Clinton. Questa volta, però, non direttamente: la vicenda, un nuovo episodio dell'emailgate, riguarda Huma Abedin, il braccio destro dell'ex segretario di Stato, e l’ex marito Anthony Weiner, ma anche il server che tanti guai ha già provocato alla candidata del Partito democratico. A prima vista sembrerebbe una storia personale, di sesso e infedeltà, ma…
Igor Dodon, chi è il presidente filo-Russia che ha vinto le presidenziali in Moldavia
Alle elezioni presidenziali in Moldavia che si sono tenute domenica 30 ottobre, Igor Dodon, leader del partito socialista e candidato filo-russo, a scrutini quasi completati, ha ottenuto il 48,23 per cento dei voti, a un passo dalla vittoria secca al primo turno. Maia Sandu, che già aveva raccolto il sostegno di molti candidati del campo pro-europeo, ha ottenuto il 38,42…
Ecco perché gli Usa temono le sintonie fra Germania e Russia
Tempi cupi per i militari: prima anni di tagli ai bilanci della Difesa, poi un impegno non troppo convinto nella lotta contro Isis e Al Qaeda. L’attività antiterrorismo ha prodotto un aumento delle spese per le operazioni militari, ma non ha portato incrementi di spesa per l’acquisto di nuovi armamenti. Ecco la loro strategia per riprendere il controllo. Con l’imminente perdita…
Tocqueville e il quarantotto francese
Quando si parla di Alexis de Tocqueville, viene subito in mente la sua “Democrazia in America”. Si dimentica a volte che egli è stato anche l’autore de “L’antico regime e la rivoluzione”, un lavoro che non si confronta con un diverso argomento. Il tema è sempre lo stesso, “preso prima da un lato e poi dal suo contrario” (J. Ortega…
Tutti gli errori di Barack Obama in Medio Oriente
Esperti (anche di area democratica) sostengono che quando, nel 2009, Obama assunse la presidenza degli Stati Uniti, la situazione iraqena aveva subito una svolta (per merito dell'applicazione della strategia del generale Petraeus) in senso favorevole al governo in carica, alla sua stabilizzazione e alla sconfitta generalizzata degli insurgents. Il conflitto in Afghanistan e in Iraq, aperto dagli americani, aveva una…
La Moldavia al voto presidenziale tra Oriente e Occidente
La Moldavia, uno dei punti critici del fronte orientale, va al voto, domenica 30 ottobre, per eleggere il presidente della Repubblica. È una figura che ritorna: la Corte costituzionale del piccolo e debole Paese di 3 milioni e mezzo di anime ha restaurato l’elezione diretta del Presidente annullando la decisione di riforma costituzionale adottata nel 2000. Ne aveva dato notizia…
I giocattoli-bomba dello Stato Islamico
Bambole vestite di rosa, piccoli aerei o macchine da corsa. La nuova strategia dello Stato Islamico è distribuire tra i bambini giocatoli riempiti di esplosivi. La scoperta è stata fatta dai medici che operano ad Aleppo, i quali hanno raccolto le testimonianze dei minori coinvolti nel conflitto. “Le regole della guerra non esistono. Oggi non si rispetta l’innocenza dei bambini”, ha…
Tutti i risultati dell'offensiva anti Isis in Iraq, Libia e Siria
L'offensiva contro Daesh sta producendo risultati anche importanti, ma guai a ritenere che il più sia fatto. E' questo il messaggio che arriva dalla Farnesina dove il ministro degli Esteri italiano Paolo Gentiloni ha incontrato l'inviato speciale di Barack Obama per il contrasto al califfato Brett McGurk. "No a eccessivi ottimismi, ma per la prima volta la perdita di terreno da…