Skip to main content

Cosa chiede la Libia all'Italia e all'Europa

No a interventi militari sul suolo libico, sì a una politica di sostegno che aiuti il nuovo governo di Tripoli guidato da Fayez al-Sarraj a stabilizzarsi. Dalla Camera dei Deputati, ieri, il vicepremier libico Ahmed Maitig indica le priorità dell'esecutivo nato lo scorso 30 marzo su impulso delle Nazioni Unite. Accanto a lui il presidente della Commissione Esteri del Senato Pier Ferdinando Casini che si è…

Usa 2016, vi racconto i trambusti interni a Repubblicani e Democratici. Parla il prof. Teodori

"Se Hillary Clinton sarà prima nominata e poi eletta quarantacinquesima Presidente degli Stati Uniti d'America lo dovrà esclusivamente al voto afroamericano e a quello ispanico". Ne è convinto il professor Massimo Teodori, docente di Storia e istituzioni degli Stati Uniti, parlamentare radicale per tre legislature, editorialista del Corriere della Sera. Teodori ha appena dato alle stampa un pamphlet molto leggero,…

Schäuble

Germania, ecco l'allarme di Schäuble sull’età pensionabile

Si potrebbe dire "mal comune mezzo gaudio". Non è infatti solo il presidente dell’Inps Tito Boeri a lanciare l’allarme, a prevedere una vita lavorativa fino ai 75 anni se non si trovano vie alternative per finanziare la previdenza sociale, o meglio le pensioni. Anche il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schäube ha espresso l’altro ieri un'analoga preoccupazione. I tedeschi al…

Chi è Paul Manafort, il lobbista italo-americano ingaggiato da Trump

"La nostra data limite è il 7 giugno. L’obiettivo però è che Donald Trump sia nominato candidato a metà maggio". Questo è il calendario strategico del team che sostiene il magnate americano nella corsa verso la Casa Bianca, svelato dal suo principale consigliere, Paul Manafort, al Washington Post, agli inizi di aprile. Secondo i calcoli, è impossibile arrivare ai 1237 delegati prima delle…

Ecco perché è la Cina il vero business della cinese Pirelli

È passato un anno da quando Pirelli ha scelto di diventare cinese, con l'ingresso di ChemChina che, attraverso la società Bidco e un’opa da 15 euro sull’azienda, ne detiene la maggioranza. I PROGETTI DI BORGO Adesso i piani dei cinesi - che sono entrati anche massicciamente nel consiglio di amministrazione con Ren Jianxin diventato lo scorso ottobre nuovo presidente -…

Chi è Papi Jiang, la blogger censurata in Cina

Nonostante Twitter abbia in programma di conquistare anche la Cina, come evidenzia la recente nomina dell’ingegnere Kathy Chen a managing director del social network in Cina continentale, Hong Kong e Taiwan, la libertà di espressione di cui godono i cinesi non è in buona salute. Come ha dichiarato Chen, gli obiettivi di Twitter in Cina riguardano "nuovi mezzi messi a disposizione dei nostri…

coalizione

Migration Compact, ecco come Renzi vuole stornare i fondi europei

Subbuglio a Bruxelles sull'immigrazione. Ora sono le questioni economiche a tenere banco. Ecco tutti gli ultimi dettagli sul progetto dell'Italia e sulle tensioni che si registrano fra Roma, Berlino e Bruxelles. COSA DIVIDE ITALIA E GERMANIA Il no tedesco agli Eurobond per finanziare il Migration Compact proposto dall'Italia all'Ue, è stato confermato dal ministro dell'Interno tedesco Thomas de Maizière che,…

Cosa sta succedendo in Afghanistan

C’eravamo dimenticati dell’Afghanistan. Da un po’ di tempo l’attenzione è rivolta alle emergenze più vicine a casa nostra: l’Isis e il terrorismo, la Libia e l’immigrazione, la proposta italiana all’Ue di Eurobond per aiutare a casa loro le popolazioni in difficoltà e l’ennesima tragedia del mare con centinaia di vittime partite dall’Egitto (a proposito: non è che il presidente egiziano,…

Come favorire la riconciliazione in Iraq

Martedì 19 e mercoledì 20 aprile il Centro studi americani, in collaborazione con l'Ispi, ha ospitato l'Iraq Crisis Conference, un ciclo di conferenze promosso dal Pafi – Peace Ambassadors for Iraq – “un'Organizzazione internazionale, non governativa, che si occupa di raggiungere la pace in Iraq e Medio Oriente”, si legge sul sito ufficiale. Scopo degli incontri? Parlare di Iraq, in…

Tutti nodi sul tavolo nella visita di Obama in Arabia Saudita

Mercoledì 20 aprile il presidente americano Barack Obama è in visita speciale a Riad, capitale dell'Arabia Saudita. Mai i rapporti tra i due paesi sono stati così freddi, anche se sui media internazionali alti funzionari sauditi, quasi sempre anonimi, dicono che quel "freddo" non è filtrato fino ai livelli operativi (dichiarazioni che arrivano anche in occasione della visita): la cooperazione resta, dicono,…

×

Iscriviti alla newsletter