Dice di detestare i musulmani, promette di espellerli dagli Stati Uniti quando diventerà presidente, ma il candidato repubblicano Donald Trump non si fa certo problemi quando si tratta di fare affari con sceicchi e uomini della finanza che predicano il Corano. Gli investimenti nel mondo islamico del magnate americano che sogna la Casa Bianca non sono pochi e contano su miliardi di…
Esteri
Il ruolo dell'Italia nel Mediterraneo secondo Bertolini, Negri e Salzano
Alla fine il punto centrale lo ha toccato il generale Marco Bertolini, Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze: “L’abbondanza delle risorse energetiche e le frizioni in corso testimoniano come il Mediterraneo rimanga il centro del mondo. E’ qui che si stanno decidendo gli assetti dei prossimi decenni”. Un’area nella quale – per ragioni geografiche, storiche e culturali – l’Italia…
Kathy Chen, chi è l'ingegnere ex militare che piloterà Twitter in Cina
“Mi esalta la possibilità di avere nuovi mezzi per creare valore per i nostri inserzionisti, le nostre imprese, gli influencer, i creativi e i nostri partner”. La signora Kathy Chen, dal 15 aprile managing director di Twitter per la grande Cina (Cina continentale, Hong Kong e Taiwan), si presenta con questo messaggio, secco ma molto carino, proprio sulla piattaforma di…
Migranti, ecco il piano Ue proposto dall'Italia (e bocciato a metà dalla Germania)
Ok a metà in Europa per il piano messo a punto dall’Italia per regolare e gestire il flusso di migranti. Ok a metà perché dalla Germania è venuto un altolà alla proposta di bond ad hoc per finanziare le spese del progetto. Il portavoce del governo federale tedesco, Steffen Seibert, infatti, ha dichiarato che "il governo tedesco non vede per…
Londra 2016, tutti i dettagli sulla sfida tra Sadiq Khan e Zac Goldsmith
Il 5 maggio prossimo si terrà una tornata elettorale decisiva per i partiti d’Oltremanica. Le elezioni amministrative – si vota in 124 local councils – saranno un grande antipasto del referendum sulla Brexit del 23 giugno, quando in gioco ci sarà il futuro della Gran Bretagna. Main course dell’evento sarà l’elezione per il nuovo sindaco di Londra, primo vero confronto elettorale…
Michel Temer, chi gongola per l'impeachment di Rousseff in Brasile
"È stato Dio a chiederci di votare a favore dell'impeachment contro Dilma Rousseff". Secondo il quotidiano brasiliano OGlobo, tra le motivazioni addotte dai parlamentari che hanno approvato la richiesta del procedimento di accusa contro il presidente del Brasile ci sono: "Dio", "la mia famiglia e il mio Stato", "i militari del colpo di Stato del ‘64", "gli evangelici", "la difesa del petrolio",…
Petrolio, tutti i trambusti fra Russia, Iran e Arabia Saudita
Il vertice di Doha tra i più grandi produttori di petrolio che si è svolto domenica si è chiuso con un nulla di fatto: non ci sarà nessun congelamento delle produzioni. I mercati hanno subito reagito negativamente, facendo segnare sugli asiatici una caduta di 7 punti percentuali del prezzo al barile, il maggiore ribasso degli ultimi due mesi (che erano invece stati…
Ecco come la Cina si sta pappando le risorse dell'Africa
Gli analisti di politica internazionale che seguono le evoluzioni della politica cinese si preoccupano (alcuni di loro) per il continuo aumento nelle spese per gli armamenti, per l’aumentata aggressività nel Mar Cinese Meridionale e per l’estensione della sua sovranità nazionale e marittima trasformando semplici scogli in isole, acquisendo così maggiori acque territoriali. Non è un caso che perfino il Vietnam,…
Giulio Regeni, l'Italia, l'Egitto e le anime pie
L'Italia non dichiarerà guerra all'Egitto né romperà le relazioni diplomatiche. Al massimo, inserirà la terra dei faraoni nell'elenco delle mete sconsigliate e gli italiani se ne fregheranno come se ne fregano nonostante le aggressioni terroristiche che, per fortuna, sembrano in flessione. Ma perché il governo Renzi si è impegnato in una battaglia diplomatica che non aveva alcuna possibilità di successo?…
Emmanuel Macron e Matteo Renzi, cosa li unisce e cosa li separa
Venti di rottamazione a sinistra arrivano in Francia. Emmanuel Macron, ministro dell’Economia, dell’Industria e del Digitale, ha lanciato “En Marche!”, un movimento politico che vuole rinnovare la classe dirigente francese - e con essa la Francia - e che presto potrebbe tramutarsi in partito per permettere al leader di correre alle presidenziali del 2017. ROTTAMAZIONE ALLA FRANCESE Subentrato al dissidente Arnaud Montebourg…