Skip to main content
germania, merkel

Perché l'Austria borbotta contro Angela Merkel sui profughi

Vienna da qualche mese ha assunto un ruolo di rottura verso la politica dell’accoglienza avviata a fine estate da Berlino. Ora chiede di essere risarcita per una parte dei profughi che ha accolto l’anno scorso. All'inizio dell'anno Vienna ha stabilito un tetto massimo annuale di profughi che l’Austria può accogliere. A fronte di una popolazione di 8,4 milioni di abitanti,…

Cosa fanno Russia, Iran e Turchia in Siria

Non ha usato mezzi termini la cancelliera tedesca Angela Merkel, che oggi, parlando ad Ankara durante una conferenza stampa con il primo ministro turco Ahmet Davutoglu, si è detta "sconvolta e inorridita" per il dolore arrecato alla popolazione civile dai raid russi sulla Siria. LE PAROLE DELLA MERKEL Giunta in Turchia per discutere di crisi migratorie, Angela Merkel, che col…

Obama, l'export e i voti

Il commercio con l’estero, è noto, incide sulle scelte elettorali. Probabilmente più in Italia (Paese trasformatore e aperto al commercio internazionale; l’export è pari ad un terzo del nostro Pil) che negli USA (dove l’export sfora il 14% del Pil). Tuttavia, è soprattutto sul nesso tra export e voti negli Stati Uniti che sono stati fatti maggiori studi ed analisi…

russia arabia saudita

Come crescono le ambizioni nucleari in Medio Oriente

Riceviamo e pubblichiamo Se osserviamo i dati più recenti, i Paesi dell'area OPEC o, comunque, mediorientali, sono quelli stanno investendo di più nel nucleare. L'Iran, per esempio, è stato il primo stato a inserire direttamente un reattore atomico alla rete elettrica civile, nel 2011. Malgrado l'accordo, il JCPOA da poco firmato da Teheran con il P5+1, che comunque certamente non…

Tutte le vere mire di Martin Schulz

Nelle ultime settimane nei corridoi del Parlamento europeo a Bruxelles gli addetti ai lavori si chiedono se è davvero finita la luna di miele tra popolari e socialisti. Un matrimonio nato sulla scia della Grosse Koalition che governa la Germania da svariati anni e che in parte si è riprodotta anche in Europa sotto varie forme: la conferma di Martin…

Putin s'inventa il cartone animato "anti-corruzione"

Nel ranking dell’ong Transparency International, la Russia figura tra i Paesi più corrotti al mondo. Nei primi nove mesi del 2015 circa 8800 funzionari sono stati accusati di corruzione e 11mila sono stati sanzionati. Un male, quello della corruzione, che colpisce a tutti i livelli. Il Tesoro americano ha dichiarato che anche “Vladimir Putin è corrotto”. In un’intervista alla catena…

Egitto

Vi racconto cosa succede davvero nell'Egitto di Al-Sisi

Il caso di Giulio Regeni, ritrovato morto in Egitto, non può che scuotere le coscienze. Senza voler entrare troppo nel caso specifico - saranno gli inquirenti, sia italiani che egiziani, e il tempo, a chiarire cosa sia davvero accaduto - è possibile però fare qualche riflessione. Dopo anni di viaggi in Egitto e in Medio Oriente, mi sono reso conto…

Virus Zika: timori, allarmismi e incertezze

Di Roberta Villa

Dichiarare un’emergenza è uno sporco lavoro, ma qualcuno lo deve pur fare. Davanti a una possibile grave minaccia alla salute pubblica internazionale, seppure con poche certezze scientifiche tra le mani, qualcuno deve prendersi la responsabilità di schiacciare tempestivamente il pulsante che attiva una catena di risposte coordinate (dalla cooperazione tra i governi alla produzione di farmaci e vaccini), e accettare…

coalizione

Tutte le furbizie anti Italia della Germania sui profughi

Era il 26 agosto, si discuteva animatamente di rivedere il Trattato di Dublino che obbliga i Paesi di primo arrivo a dare asilo ai profughi dalle guerre, quando la Cancelliera tedesca Angela Merkel stupì il mondo intero proclamando: “Accoglieremo tutti i siriani!”. Fu un annuncio talmente inatteso da invogliarli tutti a mettersi in marcia, passando dalla Turchia alla Grecia, di…

Giulio-Regeni

Cosa pensava Giulio Regeni dell'Egitto di Al-Sisi

"Al-Sisi ha ottenuto il controllo del Parlamento con il più alto numero di poliziotti e militari della storia del Paese mentre l’Egitto è in coda a tutte le classifiche mondiali per rispetto della libertà di stampa”. È questo l’incipit dell’articolo inviato da Giulio Regeni alla redazione del Manifesto a metà gennaio. Il giovane ricercatore aveva chiesto, anche quella volta, di…

×

Iscriviti alla newsletter