Il risultato finale del referendum in Gran Bretagna ha confermato l’incapacità dei sondaggi di prevedere cosa vogliono gli elettori. Gli exit poll sono strumenti superati, non più efficaci, che anche sulla Brexit si sono sbagliati. A urne chiuse, le prime previsioni davano per certo il "remain", anche se con un margine ristretto. Soltanto la Bbc si è limitata a comunicare…
Esteri
Brexit? Juncker si dimetta. Parla Ward
Il voto del Regno Unito, a favore dell’uscita dall’Unione europea, è un voto contro lo status quo. Il popolo britannico, spaccato a metà, ha deciso di non appartenere più all’Europa. Il processo di separazione, inedito finora, sarà lungo e complicato. Gli effetti sull’Ue saranno tanti, alcuni immediati. Ma non solo, anche il Regno Unito cambierà fisionomia dopo il voto di ieri…
E' giunta l'ora di una vera Europa
Ebbene sì: la tanto temuta uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea si è avverata. La Brexit adesso è una realtà con cui tutti dobbiamo fare i conti. Non solo la direzione del PD, non solo la grande Germania, non solo David Cameron, ma tutti quanti noi. L'esito del referendum ha visto dopo un'alternarsi delle proiezioni l'arrivo dell'agognata conclusione inequivocabile. Charles…
Ecco gli 8 effetti della Brexit
Il referendum del 23 giugno ha visto i cittadini britannici votare per l’abbandono da parte del Regno Unito dell'Unione Europea (UE), a larga maggioranza. Questo voto, che mette fine a 43 anni di adesione all'UE, avrà conseguenze economiche e politiche, non solo per il Regno Unito, ma anche per l'UE. Ci sono molte incognite in questa fase. Questa scelta da…
Brexit, le follie tecnocratiche e le scorciatoie populistiche
Diciamo la verità: l'Europa è da tempo un progetto delle élite multiculturali e tecnocratiche convinte di poter disciplinare le popolazioni europee senza bisogno di vera legittimazione democratica. L'Europa ha svolto una funzione positiva per vari decenni, promuovendo la libertà di commercio, la libertà di movimento dei cittadini europei, la libertà di investimento. Per Paesi scassati come l'Italia, l'UE è spesso stata…
Brexit, un voto nello spirito dell'Old England
Il primo errore che non dovremmo fare è quello di addossare al "populismo" montante il voto inglese. Per nostra buon sorte, e penso anche alle vicende novecentesche, il popolo anglosassone si è sempre tenuto fuori dalle ideologie e teologie politiche, che al massimo hanno avuto corso in ristretti circoli politico-intellettuali. Di fronte alla politica, l'atteggiamento degli inglesi è per lo…
Ecco chi ha votato per la Brexit
Gli elettori inglesi hanno votato per far uscire la Gran Bretagna dall'Unione Europeo: la "Brexit", ossia la "Britain Exit" è una realtà. Il referendum tenutosi giovedì 23 marzo ha consegnato la vittoria al fronte dei Leave con una quota superiore al 51 per cento. L'affluenza è stata molto alta e per questo la percentuale ha oscillato tra "In" e "Out" per diverse ore, ma intorno…
Tutti gli effetti politici ed economici della Brexit
Il governo inglese e autorevoli esponenti dell’economia globale hanno da tempo messo in guardia l'elettorato britannico sugli ingenti costi legati alla Brexit, come l'incertezza sugli accordi commerciali attuali e futuri, l'impatto sulle politiche in atto nell'UE e persino la possibilità di condizioni svantaggiose dopo le inevitabili rinegoziazioni. La campagna per l'uscita dall'Unione Europea (UE), analizzando le sole componenti economiche, sembra…
Chi soffrirebbe di più con la Brexit
I fatti dicono questo: nonostante l’emozione provocata dal barbaro omicidio della parlamentare Jo Cox (evento che molti, a partire dalla reazione dei mercati, avevano considerato conclusivo della campagna, nel senso - pensavano - di un’opzione Brexit irrimediabilmente compromessa), la corsa è ancora "neck and neck". Nelle ultime 96 ore, sono usciti quattro sondaggi: due di essi danno un pareggio assoluto;…
Tutta la storia del Regno Unito nell’Unione Europea. Terza puntata
L’uomo da tutti considerato il Padre della Gran Bretagna europea è, sorprendentemente, un Conservatore. Edward Heath riuscì nell’impresa fallita da MacMillan e Wilson grazie anche al suo rapporto di personale amicizia con Michel Jobert, il segretario particolare del Presidente francese Georges Pompidou, e al lavoro della sua squadra di negoziatori guidata da Geoffrey Rippon. Heath riuscì a portare il Regno…