Skip to main content

Usa 2016, cosa dicono e scrivono i critici di Hillary Clinton

Mancano sei mesi alle elezioni presidenziali negli Stati Uniti e i sondaggi testimoniano come il magnate dell'immobiliare Donald Trump stia accorciando sempre di più la distanza dall’ex segretario di Stato Hillary Clinton. I due sono praticamente in pareggio. Un sondaggio pubblicato domenica dalla catena ABC News e dal Washington Post sostiene che Trump ha il 46 per cento delle preferenze, mentre la Clinton il…

Venezuela, il documentario italiano che aveva previsto la crisi

Quando Silvia Luzi e Luca Bellino, autori del documentario "La Minaccia", sono atterrati sul suolo venezuelano, nel 2007, erano simpatizzanti del presidente Hugo Chávez. La giovane giornalista e il documentarista, professore di Cinema all’Università Roma Tre, erano partiti con la sensazione che il chavismo stesse rivoluzionando il continente latinoamericano e che il cambiamento fosse positivo. Ma la realtà a cui…

Vi svelo cosa si dice negli Stati Uniti dell'Europa

Di rientro dalla consueta settimana sulle relazioni transatlantiche, ho deciso di fissare alcuni pensieri in libertà. Solitamente quando vengo invitato a intervenire sui temi di sicurezza e difesa faccio una premessa molto chiara. Ciò che penso rispetto all'ordine mondiale, non è neutro. Faccio parte dell'assemblea parlamentare della Nato e per tale ragione ho una visione "atlantica". Ciò significa che comunemente…

Alberto Mingardi

Modello Olanda per poste e porti?

C'è un modello nel mondo al quale l'Italia deve guardare. E' quello olandese, primatista nel campo delle privatizzazioni, delle liberalizzazioni, dunque della concorrenza. Il tutto con grande beneficio per i consumatori e delle loro tasche. La suggestione è emersa oggi nel corso di un dibattito organizzato dall'Istituto Bruno Leoni presso la residenza romana dell'ambasciatore dei Paesi Bassi cui hanno partecipato esperti,…

Cosa cambia con l'arrivo di Lieberman nel governo di Netanyahu

A un anno di distanza dalle elezioni politiche, indette anticipatamente dal leader del Likud Benjamin Netanyahu, è di nuovo area di cambiamenti all'interno della Knesset israeliana. Il ministro della Difesa Moshe Yaalon ha abbandonato l'incarico per fare spazio, seppur contro voglia, a Avigdor Lieberman, leader del partito della destra nazionalista Yisrael Beiteinu. LA MOSSA DI BIBI Sebbene la notizia abbia provocato scalpore, è…

Vi racconto l'Austria lacerata che ha eletto Van der Bellen presidente

Qualcuno l’ha chiamata l’Austria Psycho Night”. Solo alle ore 17 di ieri è arrivato l’annuncio ufficiale. Il nuovo capo di Stato austriaco si chiama Alexander Van der Bellen. Ha vinto il 72enne professore di economia di dichiarata fede europeista contro il 45enne nazional populista Norbert Hofer. Van der Bellen ha vinto per un soffio, 50,3 contro 49,7 per cento, che…

Chi è Binali Yıldırım, il nuovo premier molto filo Erdogan in Turchia

Mentre a Istanbul il padrone di casa, Recep Tayyip Erdoğan, si appresta ad aprire il World Humanitarian Summit, ad Ankara, 1.405 delegati dell’AK Partı (AKP) hanno scelto un curdo, Binali Yıldırım, come nuovo leader del partito di governo, investito del compito di formare un nuovo esecutivo. L’annuncio è arrivato domenica al Congresso straordinario dell’AKP, convocato dopo le dimissioni dell’ormai ex…

Le sanzioni internazionali, successi e limiti

Il generale prussiano von Clausewitz sosteneva che “la guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi”. Una considerazione analoga può valere per le sanzioni internazionali, uno strumento di diplomazia coercitiva molto diffuso: l'anno scorso le Nazioni Unite e l'Unione europea mantenevano sanzioni contro quindici Paesi; gli Stati Uniti addirittura contro ventotto. Le misure restrittive costituiscono un meccanismo…

Chi è Alexander Van der Bellen, il Verde (non troppo rosso) che ha sconfitto Hofer alle presidenziali dell’Austria

Così come era accaduto in Italia durante le elezioni del 2006, quando dove il voto inviato per corrispondenza dagli italiani all'estero vinse il centro-sinistra, in Austria le schede degli elettori residenti all’estero hanno dato la maggioranza al candidato del Partito Socialdemocratico d'Austria e dei Verdi, Alexander Van der Bellen, alle elezioni presidenziali. IL VOTO ALL'ESTERO A chiusura delle urne, il…

Cosa sta succedendo in Yemen. Parla Charles Schmitz

Tra le guerre meno mediatiche dei nostri tempi c'è quella in Yemen: laddove Pasolini girò "Il fiore delle mille e una notte" imperversa da un paio d'anni una guerra civile, che ha ulteriormente devastato un Paese già debole e instabile, perennemente agli ultimi posti di tutte le graduatorie internazionali. Nel 2014 i ribelli sciiti Houthi hanno conquistato la capitale, la…

×

Iscriviti alla newsletter