Skip to main content

La Germania scopre il terzo mondo in casa

La locomotiva tedesca continua a godere di ottima salute. Ciò nonostante c’è chi all’orizzonte vede avvicinarsi nuvole che non promettono nulla di buono. I dati pubblicati all'inizio di dicembre dalla Bundesbank indicano per l’anno che sta finendo una crescita economica dell’1,7 per cento mentre per il 2016 i dati dell’Ufficio federale di statistica calcolano un 1,9 per cento. Anche sul…

pechino, cina

Cina, ecco tutti i dirigenti del Partito finiti nell'inchiesta anticorruzione

In Cina la vasta campagna per rendere più "sano" il Partito Comunista avviata dal presidente Xi Jinping, che ha visto diverse figure di spicco del mondo aziendale e politico finire sotto inchiesta, colpisce anche China Telecom e il suo presidente Chang Xiaobing. Dichiarato "irreperibile" dai media cinesi la scorsa domenica, Chang è stato poi arrestato dall'Agenzia anticorruzione cinese perché sospettato…

Tutti gli avvertimenti di Washington sul Mes alla Cina

A Washington ci sono pochi dubbi a riguardo: è meglio che l'Unione europea non conceda, per il momento, lo status di economia di mercato alla Cina. Sono ancora troppi, visti dall'altra sponda dell'Atlantico, i problemi e le incognite conseguenti a questa scelta, criticata anche in molti Paesi del Vecchio continente, Italia compresa. L'AVVERTIMENTO DI WASHINGTON Secondo gli Usa, ha spiegato…

totalitarismo, Baghdadi

Il puzzle di Siria e Irak è ancora irrisolto

I recenti sviluppi nella lotta allo stragismo jihadista giustificherebbero un certo ottimismo. La liberazione di un buon 15% del territorio occupato dal califfato è, in effetti, notizia incoraggiante. Ramadi, appena riconquistata dalle truppe irachene col sostegno delle forze alleate e degli strike americani, rappresenta il simbolo più appariscente del riscatto, così come fu per Sinjar, terra del martirio yazida, qualche…

Ecco come l'Italia aiuterà la nuova Libia

La nuova Libia prende forma, tra vecchie e nuove difficoltà che riguardano sia la stabilità interna sia l'influenza di potenze regionali sul Paese. Dopo l'accordo politico per la formazione di un governo di concordia nazionale, oggi il primo ministro libico designato, Fayez Al Sarraj, è stato ricevuto a Palazzo Chigi dal presidente del Consiglio Matteo Renzi. Si tratta della sua…

qatar

Iran, ecco tensioni e sfide per il 2016. Parla Ali Vaez

Alla scadenza tanto attesa manca ancora un paio di mesi: il 26 febbraio gli iraniani andranno alle urne per scegliere il Majlis, il nuovo Parlamento. Ma nella stessa occasione si terranno elezioni (forse) più importanti, quelle per selezionare gli 86 membri dell'Assemblea degli Esperti, un organo a cui spetta il compito di nominare la Guida Suprema. Tutte le candidature, la…

Emilia Slabunova, chi guida i liberali russi anti Putin

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Maicol Mercuriali  uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi L'opposizione liberale al potere russo, incarnato da Vladimir Putin e Dmitri Medvedev, ha un nuovo volto, quello di Emilia Slabunova, eletta nello scorso fine settimana nuovo presidente del partito Yabloko. A Mosca, dove si è tenuto il congresso della più antica…

Perché Modi è andato a sorpresa in Pakistan

Il primo ministro indiano Narendra Modi ha fatto una sosta a sorpresa in Pakistan il giorno di Natale, venerdì, per incontrare il suo omologo, Nawaz Sharif: è la prima volta che un premier indiano visita il Pakistan, nazione rivale, in oltre un decennio. La tappa a Lahore, nel ritorno dal viaggio in Russia in cui il premier indiano ha siglato importanti…

Tutti contro tutti in Siria

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Luigi Chiarello uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi I leader occidentali pensano alle sole bombe come terapia contro la deriva jihadista in Medio Oriente. E anche se Matteo Renzi, alla Sorbona di Parigi, ha dichiarato: "Contro l'Isis serve anche una strategia culturale", nessuno sembra averlo preso in considerazione. L'opinione…

Vi spiego le strategie della Fed di Yellen

Il FOMC la scorsa settimana ha votato all'unanimità un rialzo dell'intervallo obiettivo per il tasso dei fed funds di 25pb, a 0,25-0,50%, e ha indicato di voler mantenere in atto la politica di reinvestimento delle scadenze del proprio portafoglio fino a quando la normalizzazione dei tassi non sarà "ben avviata". La Fed vuole rimuovere lo stimolo attraverso rialzi dei tassi,…

×

Iscriviti alla newsletter