In un libro autobiografico pubblicato un mese fa, "La France pour la vie", Nicolas Sarkozy ha scritto di non aver mai sentito nominare la società Bygmalion, al centro di un'indagine che riguarda il suo ex partito, l'Ump: “È difficile crederci, ma giuro che è vero. Non sapevo niente di questa impresa prima dello scandalo”. Il libro nel quale l’ex presidente francese ammette i sui…
Esteri
Tutti i dettagli sulla strana guerra dell'Australia ai pomodori italiani
La notizia è passata sotto silenzio. L'Australia ha deciso, dopo oltre due anni di indagini, di imporre dei dazi antidumping alle aziende italiane produttrici di conserve di pomodori. I provvedimenti punitivi voluti dal governo di Canberra riguardano in particolare le conserve esportate dall’Italia con i marchi Feger e La Doria. In un documento che Formiche.net è in grado di fornire…
Ecco la strategia di Isis per il petrolio della Libia
L’autoproclamatosi Stato Islamico, che a giugno 2014 era localizzato fra l’Iraq e la Siria, ora è diventato una multinazionale con circa 50 gruppi affiliati o fiancheggiatori che operano “in franchising” sotto il marchio del Califfato in 21 nazioni. Ha già dichiarato 33 provincie ufficiali in 11 di queste nazioni. Mentre ha perduto circa un quarto dei territorio che aveva conquistato…
Ecco come Arabia Saudita e Russia cercano di congelare il prezzo del petrolio
I ministri del Petrolio di Russia e Arabia Saudita si sono incontrati oggi nella capitale del Qatar, Doha, per discutere del mercato del greggio, raggiungendo un accordo (da proporre ancora agli altri produttori) per mettere un limite alle estrazioni. UN'INTESA INASPETTATA Un meeting e una convergenza inaspettati, anche perché sui due più grandi produttori di oro nero al mondo pesa la crisi siriana.…
Che cosa dice la stampa argentina della visita di Matteo Renzi
“In Italia la visita del primo ministro italiano Matteo Renzi in Argentina occupa sulla stampa meno spazio del vincitore del 'Festival della Musica di Sanremo'. Bisogna capire che, in 70 anni di Repubblica, l’Italia ha avuto 63 governi e 66 concorsi della canzone nazionale. Per questo, la prima domanda che gli italiani (non) si fanno riguarda la vera motivazione del…
Usa 2016, ecco chi finanzia la campagna elettorale di Jeb Bush
I soldi non sempre si traducono in popolarità. John Ellis “Jeb” Bush, figlio e fratello dei presidenti George senior e junior, ha speso finora circa 84 milioni di dollari nella campagna elettorale per le primarie e ha racimolato meno del 3% dei voti. Solo nell’Iowa, dove ha ottenuto 5238 preferenza, ha speso 27,4 milioni di dollari, ovvero 5200 dollari per ogni…
L'Italia sa cosa farà l'Italia in Libia?
Se l’accordo raggiunto in Libia per il nuovo governo reggerà davvero, gli alibi saranno finiti perché cadrà la foglia di fico della necessità di una richiesta libica per un intervento militare internazionale. Se davvero un governo si insedierà, la richiesta di aiuto per battere i terroristi dell’Isis arriverà presto e tutte le nazioni interessate dovranno mettere sul tavolo proposte e…
Tutte le mosse di Francia, Turchia e Visegrad sui migranti
È una partita dagli esiti non scontati quella che si gioca in queste ore in Europa sui destini di Schengen, il trattato sulla libera circolazione dei cittadini Ue che potrebbe essere sospeso in risposta all'emergenza migranti. Il 18 e 19 febbraio, a Bruxelles, un nuovo vertice dei capi di Stato e di governo dell'Unione sarà chiamato a discutere delle nuove misure…
Ecco nomi e incognite del nuovo governo in Libia
Il Consiglio presidenziale libico, l'organo creato sotto egida delle Nazioni Unite per costruire un governo di concordia nazionale, ha redatto la lista del nuovo esecutivo da inviare al parlamento di Tobruk. Ora i parlamentari cirenaici dovranno approvarlo, cosa non del tutto scontata visto che il primo tentativo, tre settimane fa, era andato fallito con un ampio margine di voti contrari.…
Perché le polemiche su Schengen sono pretestuose
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Se ad un certo momento il governo italiano si accorgesse che dalla vicina Francia entrasse in Italia un flusso enorme di cittadini extracomunitari, approfittando del mancato controllo nei confronti dei cittadini europei derivati dall’accordo di Schengen, certamente ristabilirebbe il controllo ai varchi di confine. Tale iniziativa non costituirebbe una sconfessione del trattato di Schengen, anzi, ne…