Skip to main content
donbass

Ucraina, ecco il conto alla Russia per il furto della Crimea

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Maicol Mercuriali apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Lo scippo della Crimea per il governo ucraino è un affare a nove zeri. E gli uomini del presidente Petro Poroshenko si preparano a chiedere un maxi risarcimento alla Russia di Vladimir Putin, accusata di aver annesso la penisola…

Usa-Russia, è nuova Guerra fredda?

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Alberto Pasolini Zanelli apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Di solito le crisi internazionali hanno uno di questi due svolgimenti: la tensione cresce finché non giunge a un bivio, o degenera in guerra o si salva nel corner di un compromesso diplomatico. La Siria sembra voler fare…

Cosa farà Obama in Siria?

Mentre gli analisti sembrano ormai avere pochi dubbi sulle reali intenzioni siriane della Russia, più preoccupata di colpire i ribelli che si oppongono all'alleato Bashar al-Assad che non i tagliagole dello Stato Islamico, il dibattito si concentra nuovamente sulla strategia adottata dalla Casa Bianca. LE CRITICHE A OBAMA Non sono pochi, in Europa e Oltreoceano, a credere che Barack Obama…

Tutte le fragili furbizie di Putin su Siria, Ucraina e Mediterraneo

Siria, Ucraina, Mediterraneo. Tre fronti sui quali, in modo sempre più marcato, la Russia sta guadagnando giorno dopo giorno le prime pagine di tutti i giornali: il sostegno incondizionato al dittatore Bashar al-Assad; i finanziamenti ai ribelli nell'Est di Kiev; le mire sul Mare Nostrum in collaborazione con la Cina. Teatri ed episodi apparentemente distinti, ma legati dal fil rouge…

Chi sono i libertari americani che dubitano dell’immigrazione libera

Quello che segue è il testo di “Oikonomia”, rubrica settimanale di Marco Valerio Lo Prete (vice direttore del Foglio) su Radio Radicale. Qui potete ascoltare l’audio. Ho già passato in rassegna le tesi dei pensatori “open borders” americani, cioè di quegli intellettuali, soprattutto libertari e liberisti, che suggeriscono l’abolizione delle frontiere come migliore politica per gestire l’immigrazione. L’interesse di questa…

Siria, tutte le mosse di Russia, Usa, Francia e Turchia

In Siria si decidono i nuovi equilibri mondiali. Perché gli USA, ritirandosi da Afghanistan ed Irak, e dopo aver sostenuto le primavere arabe e il collasso delle democrature di Tunisia, Egitto e Libia, si sono fermati di fronte al nodo di Damasco. La Russia invece, non ha mai lasciato sola la Siria, dove ha l'unica base navale del Mediterraneo: è una…

Come governare il conflitto in Siria

Con i primi raid aerei di ieri è iniziata la campagna siriana di Vladimir Putin. Ufficialmente si tratta, per ora, di un intervento militare soltanto aereo, finalizzato a combattere la presenza sul territorio dell'Isis. La linea tenuta dalla Russia si regge di fatto su due binari prestabiliti ed estremamente chiari: difendere un Paese che è alleato storico del Cremlino; sconfiggere…

Chi è Martin Kobler, il nuovo inviato Onu in Libia al posto di Bernardino Leon

Sarà Martin Kobler, attuale rappresentante Onu in Congo, a prendere il posto entro il 20 ottobre - data in cui scade il parlamento di Tobruk - dell’inviato speciale in Libia, Bernardino León. LA VITA E LA CARRIERA Tedesco, classe 1953, laureato in Legge, Kobler è un diplomatico di carriera, sposato con Brita Wagener, anch'ella diplomatica, con la quale ha avuto…

Spagna, tutte le baruffe dopo le elezioni in Catalogna

A meno di una settimana dalle elezioni catalane, il responso delle urne continua ad alimentare polemiche tra i vari partiti spagnoli in sede nazionale e in sede europea. Dal momento che il governo spagnolo non ha permesso un referendum sull’indipendenza, le elezioni regionali sono diventate una specie di confronto tra indipendentisti e non. I partiti pro indipendenza (la coalizione "Junts…

Cosa faranno Obama e Putin in Siria. Parla Jakes (Foreign Policy)

A poche ore di distanza dal via libera del parlamento russo, sono iniziate oggi in Siria le incursioni aeree di Mosca in funzione anti Isis, con nella zona di Homs (un'area che però, secondo quanto hanno riferito ai media americani alti funzionari Usa funzionari Usa, non è sotto il controllo dello Stato Islamico, ma dei ribelli anti regime). Ad ogni modo, l’intervento…

×

Iscriviti alla newsletter