Skip to main content

Zika, come si diffonde il virus tra allarmi e allarmismi

Il virus Zika è stato dichiarato ieri dall’Organizzazione Mondiale della Salute (Oms) una “minaccia per la salute pubblica a livello mondiale”. Il direttore dell’organizzazione, Margaret Chan (nella foto), ha spiegato a Ginevra che il Comitato di emergenza dell’istituzione è giunto alla conclusione che l’aumento di casi di microcefalia nei Paesi toccati dall’epidemia e la veloce diffusione dell'agente richiedono misure straordinarie. Chan ha…

Matteo Renzi e Muhammadu Buhari

Perché Matteo Renzi va in Africa

Matteo Renzi vola in Africa. Ci rimarrà da oggi fino a mercoledì, per incontrare nell'ordine i capi di Stato e di governo di Nigeria, Ghana e Senegal. Obiettivo: rafforzare la cooperazione economica e politica con un'area del mondo considerata strategica da Palazzo Chigi. LA TERZA VOLTA Dal suo insediamento, è la terza volta che il presidente del Consiglio si reca…

Perché in Francia Hollande e la sinistra tradizionale litigano

Con le dimissioni di Christiane Taubira da ministro della Giustizia, la sinistra del partito socialista esce dal perimetro di François Hollande, che dovrà preparare un nuovo posizionamento politico in vista delle elezioni presidenziali del 2017. Già indipendentista della Guyana, fotografata quasi sempre in bicicletta, dotta oratrice, Taubira ha suscitato simpatie e grandi ostilità. Nei due anni del governo Ayrault dal…

fake news

Che si dice del Trattato di Marrekesh

Tra i dossier che dividono l'Italia dalla Commissione Europea ce n'è uno che sembra si voglia "segretare" in quanto causa di grande imbarazzo. In questa fase, però, è pur vero che sarebbe utile che queste cose escano allo scoperto per avere un dibattito pubblico. Se ne parlò alcuni anni fa grazie ad un libro di un giurista italiano che ha passato…

Come crescerà la guerra del petrolio tra Iran e Arabia Saudita

Riceviamo e pubblichiamo Cosa significa davvero, per Teheran e per l'Occidente, la cessazione delle sanzioni verso l'Iran? L'annuncio, il 16 gennaio scorso, da parte del governo sciita di Teheran e del P5+1 che le sanzioni sono cessate, significa che la IAEA ha stabilito che l'Iran ha rispettato (ma ci sarebbe qui molto da aggiungere) tutti i termini del trattato JCPOA…

Ecco come l'Europa si sfascia su Schengen e Dublino

"Tristezza, ecco la mia prima reazione. Perché il problema è reale, ma questo annuncio corrisponde alla scoperta che noi svedesi siamo uguali al resto d’Europa, non rappresentiamo più il modello e nemmeno l’eccezione". Parla dalle pagine di Repubblica lo scrittore svedese Bjorn Larsson all'indomani della decisione di rimpatriare tra i 60 e gli 80 mila richiedenti asilo da parte del…

Perché l'élite dei Repubblicani teme Donald Trump

Nove mesi in trincea. È ciò che attende gli eserciti di entrambi i partiti americani: una «guerra di posizione». Faticacce e disagi e spese come quando la Prima guerra mondiale si impantanò in Europa da Verdun alle Fiandre per quattro anni. Grondando sangue, quella. Questa promette solo pazienza e nervi logori. Promettendo entrambe pazienza, fango e pidocchi. Queste sono, almeno,…

Cosa si dice in Germania del vertice Merkel-Renzi

“L’Italia si emancipa – Perché Merkel esaudisce i desideri di Renzi” si leggeva poco dopo la conferenza stampa di Angela Merkel e Matteo Renzi sul sito del canale televisivo privato N-Tv. “Più volte nel recente passato il premier italiano ha reso noti, con modi e toni non sempre diplomatici, i propri desiderata: e cioè che il governo italiano non intende…

Tutte le (ultime) follie dell'Islam radicale

L’8 gennaio il Diyanet, il Direttorato per gli Affari Religiosi del Governo turco, ha annunciato attraverso il proprio sito web che avrebbe cercato assistenza legale per reagire nei confronti di individui che insistono nel fare commenti “perversi” e “di parte” riguardo al suo operato. Lì per lì, non era evidente il perché della mossa, ma poche ore dopo è esplosa…

Tutte le tribolazioni economiche dell'Iran di Rouhani

Il 5 ottobre il Fondo monetario internazionale (Fmi) ha evidenziato la debolezza dell’attuale situazione economica dell’Iran. Il crollo del prezzo del petrolio potrebbe costare all’Iran più entrate di quante ne derivano dalla rimozione delle sanzioni. Tutto questo costituisce uno scenario politico ricco di sfide per il presidente Hassan Rouhani. Il comunicato stampa del Fmi cita Martin Cerisola, capo della missione…

×

Iscriviti alla newsletter