Il ritorno al protezionismo, nel mito dell’autarchia, appare una scelta antistorica, se non addirittura oscurantista. È troppo presto parlare di una possibile bocciatura della trumponomics e degli eccessi di Elon Musk. Ma intanto il barometro dei principali centri finanziari segna burrasca. La riflessione di Polillo
Esteri
Pietroburgo, la città degli zar, di Putin e Prigozhin. Il libro di Zafesova
Lenin e Pietro I, Nicola II e Zhdanov, Putin e Rasputin, Diderot e Cagliostro, Dostojevskij e Dovlatov, Potiomkin e Prigozhin. La lista dei personaggi che hanno reso celebre la capitale degli zar, dei bolscevichi e degli oligarchi putiniani è sterminata. Pubblichiamo un estratto di “Pietroburgo” di Anna Zafesova, uno dei primi titoli della nuova collana “Città Geopolitiche” di Paesi Edizioni
La difesa della democrazia in cinque passi. Scrive l’avvocato Mele
L’avvocato Stefano Mele, partner dello studio legale Gianni & Origoni, è stato audito in Senato su “Le ingerenze straniere nei processi democratici degli Stati membri dell’Unione europea e nei Paesi candidati”. Ecco alcuni passaggi del suo intervento
L’operazione a tappeto annunciata da Trump basterà a fermare gli Houthi?
L’amministrazione Trump lancia una campagna di attacchi contro gli Houthi. Il presidente rivendica la bontà della scelta, l’Ue è chiamata a fare la sua parte per interesse dell’Unione. Anche perché senza un’azione coordinata l’operazione in Yemen potrebbe essere un boomerang
Una lunga stagione di tregua impone all'Italia la responsabilità della difesa
Nel contesto attuale, l’Italia deve diventare un vantaggio per gli Stati Uniti e i suoi alleati, non un peso. Per questo forse è necessario costruire un nuovo senso di unità nazionale. Il commento di Francesco Sisci
Aiuti a Kyiv e sanzioni a Mosca per costringere Putin al tavolo. Le mosse di Starmer, Zelensky e Meloni
Durante una video-call di due ore, la “coalizione dei volenterosi” ha concordato di intensificare il supporto all’Ucraina attraverso aiuti militari, sanzioni e un possibile dispiegamento di contingenti europei sul terreno. Zelensky ha sottolineato l’importanza della presenza di forze europee per garantire la sicurezza, mentre Meloni ha confermato il sostegno italiano senza però prevedere un coinvolgimento diretto sul campo
Huawei, la Cina e i rischi per le democrazie europee. Come proteggersi secondo Terzi
Per il senatore Giulio Terzi “l’obiettivo di Pechino è dominare le catene di approvvigionamento e condizionare le nostre scelte politiche”. Dalla strategia ibrida cinese alle contromisure Ue: riflessioni sulle ingerenze sistemiche
Sanzioni agli oligarchi di Putin, cosa cambia con Trump? Scrive il gen. Costantini
L’amministrazione Trump pare avviata verso una totale revisione delle sanzioni, nei confronti sia dello Stato russo sia degli oligarchi. A poche ore dal rinnovo dell’elenco degli oligarchi sanzionati dall’Europa, il generale Paolo Costantini (ex Guardia di Finanza) spiega le conseguenze
Ucraina, dazi, Medio oriente e difesa. Di cosa hanno parlato Rubio e Tajani
In 60 minuti ribadita la forte intesa tra Usa e Italia. La tesi di Roma è che occorre impedire guerre commerciali perché “non fanno bene a nessuno”, inoltre bisogna evitare “dichiarazioni roboanti, ma bisogna cercare di lavorare affinché il nostro sistema industriale possa continuare ad essere protagonista dell’export, che rappresenta il 40% del pil”
Huawei-gate ricorda le vulnerabilità tecniche e politiche dell’Ue
Secondo i primi riscontri, alcuni lobbisti legati a Huawei avrebbero offerto viaggi in Cina, regali costosi e denaro in cambio di sostegno politico all’interno delle istituzioni Ue, in particolare dal 2021 in avanti. Le attività sarebbero avvenute in modo “discreto e regolare”, formalmente presentate come iniziative di lobbying, ma nei fatti riconducibili a un tentativo di influenzare le politiche europee in settori strategici