La guerra agli Houthi complica lo sviluppo strategico di Trump, trascinato in Medio Oriente per proteggere l’IndoMed, con l’Europa che sta sulla difensiva e la Cina che incassa un risultato (per quanto momentaneo)
Esteri
Wang Yi va a Mosca per cercare di allontanare Trump e Putin
La visita del plenipotenziario cinese mira a rafforzare ulteriormente i legami tra Pechino e Mosca. Con la paura che il Cremlino sia pronto a sganciarsi in modo parziale o totale da Zongnanhai, quando ne avrà l’occasione
L’Europa e Mattarella nel mirino dell’ambasciatore russo Paramonov
Paramonov torna sulle parole del Presidente della Repubblica, definite “esecrabili”. E critica il piano di riarmo dell’Ue mentre sono in corso nuovi dialoghi con gli Usa. Poi loda Lorusso e Fallico, auspicando che il suo forum torni a Verona (dunque, che siano rimosse le sanzioni sugli oligarchi)
Geopolitica e sicurezza, il dossier migranti secondo Ecr
“Se passa il principio che non esistono più i Paesi terzi sicuri in cui rimpatriare gli immigrati irregolari, vorrà dire che né Italia, né Francia, la Slovacchia o Finlandia, potranno più rimpatriare un solo clandestino”, ha detto Fidanza. Al seminario di Ecr a Strasburgo presente il viceministro Cirielli.
L'esercitazione Mare Aperto è cruciale per il Mediterraneo (e per l'Italia)
L’operazione mette in campo forze ad alta prontezza, capacità avanzate e rafforza il ruolo strategico di Roma all’interno dell’Alleanza. Mare Aperto 25, guidata dall’Italia è la più ampia esercitazione marittima dell’anno per la Nato e la più grande manovra della Difesa di Roma
Le parole di Clinton su Trump non mi convincono. La versione di Arditti
L’approccio muscolare di Trump può certamente essere criticato. Ma è assai difficile sostenere al tempo presente che si possono ottenere risultati concreti in forza delle iniziative diplomatiche
Siria, un nuovo governo tra inclusività e incertezze. L'analisi di Cristiano
La composizione dell’esecutivo segna un’apertura oltre i confini della confederazione islamista, con la presenza di ministri appartenenti a diverse minoranze, inclusi cristiani, alawiti, drusi e curdi. Tuttavia, persistono dubbi sulla reale portata del cambiamento
Perché l’Italia non può fare a meno dei Balcani occidentali. Scrive l’amb. Castellaneta
La recente visita del ministro Tajani a Trieste simboleggia l’impegno strategico di Roma e la necessità di rinnovare la collaborazione europea per supportare il percorso di adesione dei Balcani all’Unione europea e rafforzare gli anticorpi democratici contro possibili interferenze esterne. Il commento dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta
Terremoto in Myanmar e crisi politica agitano il vertice del Bimstec
Un devastante terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar, causando oltre 1.000 morti e aggravando una già drammatica crisi umanitaria dovuta alla guerra civile in corso. La regione del Rakhine è teatro di duri scontri tra la giunta militare e gruppi ribelli, con milioni di sfollati e rischio fame per almeno 15 milioni di persone. Il sisma ha avuto ripercussioni anche in Thailandia, alla vigilia del vertice Bimstec, su cui pesano tensioni geopolitiche tra Cina e India. L’analisi di Vas Shenoy
Il futuro è dei robot? L’industria americana chiede un piano strategico
Le principali aziende americane di robotica invitano il governo a definire una strategia nazionale che preveda l’istituzione di un ufficio federale, incentivi fiscali e programmi formativi per mantenere la competitività nel settore. Questa mossa mira a contrastare la spinta cinese, oggi fortemente orientata verso l’investimento in robotica e intelligenza artificiale