Skip to main content

Tutti gli errori degli Stati che vogliono stracciare Schengen

Da alcune settimane il focus della politica estera è il futuro dell’Europa. Ormai, infatti, la sopravvivenza del Trattato di Schengen, di fatto trasversalmente contestato e messo sotto accusa da tutti i Paesi dell’Unione, corre sul filo delle cancellerie e rischia di aprire un processo involutivo irreversibile di scomposizione delle parti. Il motivo scatenante, tradotto nella crisi della libera circolazione entro…

Matthias Warnig, chi è l'uomo forte di Nord Stream che arriva dalla Stasi

Si chiama Nord Stream uno dei dossier più incandescenti fra Italia e Germania. Il premier Matteo Renzi non ha lesinato critiche, anche in pubblico, verso la scelta di Berlino di affossare South Stream e di avviare il Nord Stream in simbiosi con la Russia. Una doppia morale, non solo energetica, rispetto a Mosca e a Putin che il presidente del…

Ecco come la Germania di Merkel ha colonizzato l'Europa

Ma davvero la Germania egemonizza i palazzi europei? Davvero il governo di Berlino ha una posizione dominante a Bruxelles? E chi sono i tedeschi che più riescono a incidere di più nella politica europea? Sono le domande che, a ridosso del vertice fra Angela Merkel e Matteo Renzi, si pongono diversi politici italiani, e non solo renziani. LA MAPPA In…

Malaysia, tutte le relazioni pericolose tra Najib Razak e l'Arabia Saudita

Immaginiamo 680 milioni di dollari di origine ignota che rimbalzano da una società domiciliata nelle British Virgin Islands fino alla sede di Singapore di una banca privata svizzera, e atterrano graziosamente sui conti correnti di un primo ministro in carica. Aggiungiamo un’indagine che dimostra come quei 680 milioni provengano da una potenza straniera. Mescoliamo con altri ingredienti, come ad esempio…

Ecco la guerra (di carta) tra Italia e Germania

C’è aria di burrasca tra Roma e Berlino. Mai rapporti così tesi, constatano i media di entrambi i Paesi. Senza peraltro rendersi conto che anche loro sono però parti in causa. I media tedeschi accusano l’Italia di bloccare per interessi nazionali i 3 miliardi di euro promessi alla Turchia per gestire meglio i campi profughi. Quelli italiani puntano il dito…

Vi spiego come l'Italia sostiene la Tunisia. Parla l'ambasciatore De Cardona

Dalla Tunisia a Montecitorio per siglare un'intesa tra i due parlamenti. C’erano le alte cariche istituzionali italiane e il presidente del parlamento tunisino. E nella sala Aldo Moro erano presenti anche Stefania Craxi e il fratello Bobo. La giovane democrazia (nata dalla rivoluzione dei gelsomini), guidata dal presidente della Repubblica Beji Caid Essebsi, il primo e unico presidente del mondo…

Cosa succede in Svezia (e non solo) con i profughi

La Svezia ha respinto dalle 60mila alle 80mila richieste di asilo presentate nel suo Paese nel 2015 e procederà, nei prossimi mesi, con il rimpatrio dei richiedenti. Ad annunciarlo è stato il ministro dell'Interno svedese, Anders Ygeman. "Stiamo parlando di circa 60.000 persone, ma potrebbero essere anche 80.000", ha spiegato il ministro al quotidiano finanziario Dagens Industri (DI) e alla…

Come crescono gli affari tra Italia e Qatar

Per il premier Matteo Renzi, dopo la visita del presidente iraniano Hassan Rouhani oggi è stata la volta di incontrare a Roma l’emiro del Qatar Tamim bin Hamad al-Thani. La missione è prevalentemente di natura economica e prevede anche un incontro ufficiale con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Attraverso fondi di investimento, tra cui il Qatar Investment Authority, Doha ha acquistato quote di…

Iran, i nudi di Persepoli non scandalizzano Rouhani

Sembrerebbe una pagina del romanzo Sottomissione di Michel Houellebecq, che in alcuni suoi passaggi descrive una società occidentale piegata alle regole dell’Islam, in cui le donne non indossano più gonne corte e alcuni negozi non hanno più motivo di esistere. Si basa su un assunto come questo chi polemizza perché le statue dei Musei Capitolini di Roma sono state coperte per mettere a…

Renzi, Rouhani e i nudi coperti

Questa storia dei nudi capitolini coperti con gli scatoloni non ha a che fare con la rinuncia alle nostre radici e col declino dell'occidente, ma solo con l'inettitudine e l'incompetenza diplomatica. Come ti può venire in mente - tra i tanti posti possibili - di far fare un discorso al presidente iraniano in un museo pieno di tette e culi?…

×

Iscriviti alla newsletter