Skip to main content

Matrimoni e adozioni gay, tutti i Paesi dove l’omosessualità è reato

Mentre in Italia si discute del ddl Cirinnà sulle unioni civili, in Uganda un uomo è stato arso vivo con l’accusa di omosessualità; in Sudan un giovane è stato condannato a morte per sodomia e in Russia un gruppo di ragazzi gay è stato picchiato brutalmente in totale impunità. Tutti casi di omofobia in Paesi dove essere gay è considerato un…

Perché Obama ha vietato l'isolamento in carcere per i minori

L'isolamento nelle carceri federali per i detenuti giovani e per chi ha commesso reati minori potrebbe condurre a "conseguenze psicologiche devastanti e durature". E per questo va abolito. Barack Obama cita Papa Francesco nell'annunciare uno dei provvedimenti che vuole facciano parte della sua "legacy", l'eredità che ogni inquilino della Casa Bianca lascia alle generazioni future. L'OP-ED DI OBAMA La società,…

Ecco come Germania e Francia abbandonano Grecia e Italia sui migranti

Hotspot, ridistribuzione e ripristino dei controlli alle frontiere. Su questi tre temi si è dibattuto ieri al vertice dei ministri degli Interni dei Paesi Ue che si è tenuto ad Amsterdam sull'emergenza migranti. LA DIATRIBA I sei Paesi che hanno momentaneamente sospeso Schengen (Francia, Germania, Austria, Svezia, Danimarca e Croazia) chiedono la proroga della sospensione fino al 2017 e vogliono…

Perché contesto le tesi di Paolo Mieli

Pubblichiamo il commento dello storico e deputato Pd, Andrea Romano, uscito oggi sul quotidiano l'Unità diretto da Erasmo D'Angelis Paolo Mieli ha perfettamente ragione nel ricordare i disastri che nella nostra storia nazionale si sono associati a quella che ha definito, ieri sul Corriere della Sera, “la retorica dell’orgoglio italico”. Mieli avrebbe potuto chiamare in proprio soccorso persino Vladimir Ilich…

Tutte le convulsioni in Germania sui profughi: risorsa o sciagura?

I profughi sono una risorsa per l’economia tedesca, si è detto e ripetuto fino allo sfinimento. Ora un articolo del quotidiano Die Welt smentisce questa affermazione. “Ma che risorsa, sono un costo che rischia di intaccare l’andamento economico”, avverte il quotidiano sulla base di una serie di studi in proposito. Un tempo i tedeschi usavano parlare di “italienische Verhältnisse” quando…

Iran, che succede tra Rouhani e Khamenei?

La politica interna alla Repubblica islamica dell’Iran funziona come una sorta di pendolo. Dalle oscillazioni irregolari e spesso imprevedibili, ma sempre oscillante. A una fase di aperto riformismo come quella delle presidenze Khatami (1997-2005) sono seguiti, tanto per fare un esempio, gli anni da tregenda dell’ultra radicale Ahmadinejad. La Guida suprema (rahbar) – l’ayatollah Ali Khamenei – ama presentarsi come…

Iran, la falla dei diritti umani

Di Giusto Sciacchitano

I diritti umani sono certamente la base sulla quale costruire la civile e pacifica convivenza tra popoli di cultura, tradizioni, sistemi giuridici e religioni diverse; essi fanno riferimento a una concezione etica e morale, poiché derivano dall’idea della dignità della persona umana e devono quindi essere rispettati come espressione del diritto naturale. La cultura occidentale ha ormai approfondito il tema,…

Ecco i Paesi che hanno detto sì a matrimonio e adozioni gay

Sono diversi i Paesi che negli ultimi anni hanno approvato i matrimoni gay, le unioni civili e le adozioni per coppie dello stesso sesso. Dal Brasile alla Finlandia, passando per il Sudafrica, il Messico e la Nuova Zelanda, la maggior parte di queste leggi è in vigore in Paesi europei o nel continente americano. Il reato di omosessualità (punibile spesso con la pena di morte)…

Cosa cela il no di Tobruk al nuovo governo in Libia

Strada in salita per il governo di unità nazionale in Libia. Oggi il Parlamento di Tobruk ha respinto la proposta dell'esecutivo presentata il 19 dicembre dal consiglio presidenziale, come prevedeva l'accordo Onu siglato a dicembre in Marocco. Dietro al nuovo "no" potrebbero esserci però vecchie ragioni, come il ruolo del generale Khalifa Haftar. CHI HA VOTATO L'assise dell'Est - si…

Idee e passioni di Marcelo Rebelo de Sousa, il nuovo presidente del Portogallo

Il democristiano Marcelo Rebelo de Sousa, uomo politico di centrodestra diventato celebre grazie alla tv, ha vinto le elezioni presidenziali del 24 gennaio al primo turno con circa il 52% dei voti. Al secondo posto si è posizionato l’accademico socialista António Sampaio da Nóvoa con il 23% dei consensi. L'ENDORSEMENT DI MOURINHO “Un vincitore che farà vincere il Portogallo”, lo ha definito José Mourinho …

×

Iscriviti alla newsletter