Skip to main content

Che cosa succede a Porto Rico, la Grecia degli Stati Uniti

Mentre il crollo delle Borse genera scompiglio e la Cina continua a intervenire sui mercati internazionali per riportare la calma, una bancarotta - della quale si parla poco - rischia di provocare un effetto dirompente: quella di Porto Rico. Lo Stato libero associato agli Stati Uniti doveva pagare 37 milioni di dollari d’interessi sui suoi debiti, ma non lo ha fatto. Così, l’isola…

Tutti i veri motivi delle tensioni tra Arabia Saudita e Iran

Le tensioni tra Riad e Teheran non sono solo religiose. Tra le due potenze il clima si è ulteriormente arroventato sabato scorso, quando l'Arabia Saudita ha espulso i diplomatici iraniani dal Paese dopo i disordini e le accuse legate all’esecuzione del chierico sciita Nimr al-Nimr da parte del Regno wahabita. Ma questo è solo l’ultimo capitolo di uno scontro secolare…

Schengen, ecco come i Paesi europei sbarrano le frontiere

Germania, Austria, Croazia e Francia, ora anche Svezia e Danimarca. I Paesi europei che sospendono Schengen per far fronte all'immigrazione aumentano sempre di più. La Svezia ha reintrodotto il controllo alle frontiere di terra con la Danimarca dopo 50 anni di libera circolazione innescando la reazione dello stato danese che a sua volta ha chiuso le frontiere con la Germania, da…

Armando Varricchio, chi è il nuovo ambasciatore negli Stati Uniti

Armando Varricchio è stato designato ambasciatore negli Usa. La designazione è avvenuta nel corso dell'ultimo consiglio dei ministri del 2015. Il prossimo ambasciatore dell'Italia negli Stati Uniti, che sostituirà dalla prossima primavera Claudio Bisogniero, finora rivestiva il ruolo di consigliere diplomatico della presidenza del Consiglio. Quindi Varricchio andrà negli States con un robusto mandato politico, nell'anno in cui peraltro si svolgeranno…

Islam, tutte le guerre religiose tra Arabia Saudita e Iran

La rottura delle relazioni diplomatiche tra Iran e Arabia Saudita apre uno scenario nuovo, anche se per nulla inatteso. Il mondo islamico fin dalle sue origini è stato caratterizzato da questa frattura religiosa interna. E la contrapposizione tra sciiti e sunniti rappresenta esattamente la quintessenza storica della dualità che segna in linea generale la relativa distinzione tra interessi nazionali, regionali…

Diem2025, ecco il nuovo partito (anti Germania) di Varoufakis

Il 2016 sarà l’anno del ritorno politico di Yanis Varoufakis, l’ex ministro delle Finanze della Grecia. Il nuovo movimento politico spera di raggruppare i partiti di sinistra europei. Si chiamerà Democrazia nel Movimento Europeo 2025 (Diem2025). LA PRESENTAZIONE Secondo un’anticipazione pubblicata dal quotidiano socialista tedesco Neues Deutschland, Varoufakis presenterà il partito il prossimo 9 febbraio al teatro Volksbühne di Berlino.…

migranti confini

Ecco tutti gli Stati che stanno rottamando Schengen

Di Eunews

Se il 2015 è stato l’anno più duro per la libera circolazione europea, il 2016 appena iniziato si apre sotto auspici ancora peggiori. Solo oggi ricompaiono i controlli alle frontiere in altri due Paesi Ue: Svezia e Danimarca. Stoccolma, che ha ricevuto nell’anno appena concluso oltre 150mila richieste di asilo, ha reintrodotto i controlli di identità per i viaggiatori provenienti…

Perché in Francia ci si accapiglia sulla nazionalità

“Décheance”, decadenza dalla nazionalità. La décheance sarà il tormentone del prossimo mese in Francia. Gli attentatori del 13 novembre a Parigi erano quasi tutti francesi, con doppia nazionalità (magrebini). Quindi, nella lotta anti-terroristica, il presidente Hollande e il suo governo hanno preannunciato di voler levare la nazionalità francese a coloro che compiano atti di “guerra” contro la Francia e che…

Tutte le contese petrolifere tra Arabia Saudita e Iran

L'Arabia Saudita ha deciso di interrompere le relazioni diplomatiche con l'Iran e domenica ha ordinato alle feluche iraniane di lasciare il Paese entro 48 ore: il ministro degli Esteri saudita Adel al Jubeir ha detto che «l’Arabia Saudita non tollererà oltre qualsiasi legame con un Paese che sostiene il terrorismo e il settarismo». Nelle ultime ore, anche Sudan e Bahrein…

Catalogna, chi festeggia (e chi no) per il ritorno al voto a marzo

La Spagna è in una fase di stallo. Dopo le elezioni dello scorso 20 dicembre, proseguono le consultazioni per la formazione di un nuovo governo. Il Partito Popolare continua, per ora senza troppo successo, la ricerca di alleati per raggiungere la maggioranza. Ciudadanos e Psoe dicono di no, per non fare accordi che possano deludere i loro elettori. Mentre Podemos ha detto ai socialisti di…

×

Iscriviti alla newsletter