Skip to main content

Regno Unito: Cameron gongola, Miliband mogio

I Tory gongolano: i primi risultati delle elezioni fanno sorridere il premier David Cameron, nonostante i sondaggi della vigilia prospettavano un esito differente e in bilico con i laburisti. I risultati ancora parziali e le proiezioni Bbc-Itv-Sky confermano i primi exit poll: hanno vinto i conservatori di David Cameron. In base alle proiezioni hanno conquistato 325 seggi (gli exit poll ne assegnavano…

Basta ideologismi sul Ttip. Parla Paolo De Castro

Il 2015 potrebbe essere l'anno buono per portare a termine il lungo e tortuoso percorso del Ttip (Transatlantic trade and investment partnership), l'accordo commerciale di libero scambio tra Stati Uniti e Unione europea. E se dall'altra parte dell'Oceano Atlantico nel giro di poche settimane potrebbe arrivare un segnale decisivo verso questa direzione, è arrivato il momento che anche in Italia…

Libia e jihadismo, tutti i rischi per l'Italia

L'instabilità di Tripoli mette a serio rischio la sicurezza dell'Italia: nel futuro, attraverso la partenza incontrollata di barconi dalle coste libiche, potrebbe esserci una migrazione di terroristi intenzionati a colpire Roma e i simboli della cristianità. IL CONVEGNO È lo scenario delineato nell'intervento di Mohammed Dahlan, già ministro di Stato per la Sicurezza interna e consigliere per la Sicurezza nazionale…

Libia e sbarchi, tutte le baruffe tra Anne Applebaum e Federica Mogherini

Il divario tra gli annunci di Bruxelles e la soluzione di problemi concreti, come quello delle carrette del mare che partono dalla Libia, non è mai stato così ampio. E se in passato gli osservatori d'oltreoceano hanno riso dello scarso decisionismo europeo, oggi iniziano ad esserne seriamente preoccupati. Il dubbio sorge spontaneo, dopo il pungente commento pubblicato nei giorni scorsi sulle…

Regno Unito, si vota. Lo speciale di Formiche.net

Oggi si svolgono le elezioni dal risultato più incerto nella storia del Regno Unito. Gli ultimi sondaggi indicano che nessuna delle due formazioni principali, il Partito conservatore e quello Laburista, riuscirà ad avere la maggioranza assoluta dei seggi in Parlamento. La prospettiva di un nuovo governo di coalizione è più che probabile. E c’è anche chi prevede un ritorno alle…

Regno Unito, così BlackRock giudica i programmi dei partiti

I britannici vanno al voto oggi in quella che si annuncia come la tornata elettorale più dibattuta della storia recente dell'Uk, senza una maggioranza assoluta delineata e con l’ascesa di partiti come lo scozzese Snp e i nazionalisti dell’Ukip. Il voto del 7 maggio potrebbe provocare una instabilità politica quasi inedita nel Regno di Elisabetta. Una prospettiva scrutata da mercati…

Libia, tutte le ragioni (e i riflessi) della crisi

La Libia è uno dei focolai d’instabilità più critici della regione mediterranea. Le conseguenze della crisi hanno già investito l’Africa nord-occidentale e le sponde meridionali dell’Europa, Italia in particolare, e costituiscono una grave minaccia alla sicurezza per l’intera comunità internazionale. Per richiamare l’attenzione sui vari temi legati alla stabilizzazione della Libia, il Comitato Atlantico Italiano, in collaborazione con “Abhath” –…

Regno Unito, che cosa succederà (forse) alle elezioni

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class, pubblichiamo l'analisi di Alberto Pasolini Zanelli uscita ieri sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Sono le elezioni più complicate, forse, dell’intera storia della Gran Bretagna. Vale a dire di un Paese che, nelle sue componenti, è antico e solido, ma che, giuridicamente, come tale e perfino nel nome, è relativamente giovane: trecento anni…

Chi è Lynton Crosby, lo stratega elettorale dei conservatori inglesi

Sui media inglesi girava voce che David Cameron aspettava la nascita della principessa di Cambridge prima delle elezioni per “nutrirsi” dello spirito conservatore che assale l’elettorato britannico quando si tratta della famiglia reale. Ma, anche se è difficile da immaginare, la mente della campagna elettorale del Partito conservatore è un non-britannico. L’“allenatore” dei tories è uno stratega australiano che conosce…

iran, arabia,

Arabia Saudita, ecco come sarà ristrutturato il gigante dell'energia Saudi Aramco

L’Arabia Saudita continua il suo piano di trasformazione. Dopo avere nominato nuovo principe ereditario Mohamed bin Nayef, il re saudita Salman bin Abdelaziz ha creato un nuovo consiglio supremo composto da 10 membri per dirigere la compagnia statale petrolifera Saudi Aramco. A guidare il nuovo team di lavoro sarà il giovane Mohammed bin Salman (nella foto, qui il ritratto di Formiche.net),…

×

Iscriviti alla newsletter