Skip to main content

Triton, Poseidon e un mare nostrum di parole in Europa

Il premier Matteo Renzi a margine del Consiglio europeo straordinario sull'Immigrazione che si è tenuto la scorsa settimana a Bruxelles ha dichiarato che è stato "un vertice significativo, un grande passo avanti per l’Europa". Ma concretamente quali sono i risultati raggiunti? L'unica risposta certa e rapida (anche se parliamo sempre di settimane) che ha dato l'Europa è quantificabile con un…

Nepal, la “guerra” geopolitica degli aiuti tra Cina, India e Pakistan

Il primo ministro del Nepal, Sushil Koirala, ha dichiarato oggi che potrebbero essere più di 10mila le vittime del terremoto che ha colpito il paese lo scorso sabato. Molti tibetani vivono rifugiati in Nepal, senza documenti né registri, per cui non sono inclusi nelle cifre ufficiali. Sono loro le vittime invisibili del sisma. L’ong Dolma Development Fund (Ddf) ha avvertito…

Facebook, Twitter e Viber, ecco cosa usano gli scafisti per farsi pubblicità

Così come le grandi multinazionali - e come lo Stato islamico - anche gli scafisti impegnati nel lucroso traffico di esseri umani dal Nord Africa all’Europa sfruttano i social network e le app. Secondo il Financial Times, utilizzano cioè Facebook, Twitter, Viber e altri strumenti di comunicazione per farsi pubblicità e trovare così nuovi “clienti”. OFFERTE IN ARABO Il quotidiano britannico…

Tutti i dossier di Abe negli Usa

Mai un premier giapponese ha parlato finora al Congresso riunito degli Stati Uniti e il primo a farlo sarà mercoledì il conservatore Shinzo Abe. Usa e Giappone, d'altronde, non sono sempre stati grandi alleati: fino a 70 anni fa erano anzi grossi nemici. Poi le cose sono cambiate e ora, ad avvicinare un po' di più Washington e Tokyo, c'è…

Vi spiego perché l'immigrazione dall'Africa aumenterà

Il Consiglio Europeo ha adottato misure solo cosmetiche per ridurre le perdite subite dai boat people in Mediterraneo e per regolare i flussi di immigrati fra gli Stati dell’Unione. E’ stato un fallimento morale e politico. Misteriosa rimane la politica europea sul come limitare i flussi immigratori che dall’Africa sub-sahariana e dall’Asia Meridionale, attraverso il Sahara, raggiungono la sponda Sud…

CETA, la nuova relazione transatlantica?

Si svolgerà a Roma, il prossimo 29 aprile, la conferenza “Canada to Italy: Prospects, Foreign Direct Investments & Systems compared” organizzata da UTOPIA – Relazioni Istituzionali, Comunicazioni, Affari Legali & Lobbying e Formiche, presso la Sala Carducci del centro congressi “Roma Eventi – Fontana di trevi”. La giornata di lavori riunirà, fra gli altri, il vice ministro per lo Sviluppo…

Cosa farà Paolo Gentiloni in Cina

Da oggi fino a mercoledì il ministro degli Affari esteri, Paolo Gentiloni, sarà impegnato in una visita in Cina, tra impegni politici e appuntamenti finanziari. Il viaggio è diviso in due tappe, una a Pechino e l’altra a Chongqing. Il tour cinese comincia lunedì mattina con un incontro tra Gentiloni e l’omologo cinese, Wang Yi. I due discuteranno al margine…

Ttip, che cosa sta succedendo al Parlamento europeo

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo un estratto dell'articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Nel Parlamento europeo sta accadendo qualcosa di imprevisto. Poiché nel Consiglio dei capi di Stato e di governo la cancelliera Angela Merkel ha sempre avuto una solida maggioranza, di fatto la governance europea è stata saldamente nelle sue…

taiwan

Cina, cosa c'è dietro la campagna anti-corruzione di Xi Jinping

Il tempo della clemenza, in Cina, sembra aver fatto il suo corso. La campagna anti-corruzione portata avanti da Xi Jinping appare oggi scevra del suo carattere ideologico e più incentrata sulla sua componente pragmatica. Lo scorso 21 aprile, Shannon Tiezzi ha pubblicato un articolo su “The Diplomat” dal titolo Zhou Yongkang’s Greastest Crime in cui vengono messi in luce nuovi…

×

Iscriviti alla newsletter