Skip to main content

I tedeschi di Fraport atterrano in Grecia

Prima privatizzazione per Alexis Tsipras. Il governo di Atene ha ufficializzato oggi la vendita di 14 aeroporti regionali al consorzio tedesco formato da Fraport e Slentel  per una cifra di 1,23 miliardi di euro. La decisione apparsa oggi nella Gazzetta ufficiale e ripresa da Mf/Milano Finanza porta le firme del vicepremier Yanis Dragasakis, dei ministri delle Finanze, Euclides Tsakalotos, Economia, Yorgos Stathakis,…

Tutti i risvolti della stretta di al-Sisi in Egitto

La Primavera araba è stata una reazione popolare contro gli abusi di potere. Tunisini, egiziani, libici e yemeniti sono scesi in piazza per difendere i propri diritti, calpestati da anni da regimi autoritari. L’avanzata dello Stato Islamico nella regione, e l’instabilità politica e delle istituzioni dopo la caduta delle dittature, minacciano questi diritti allora riconquistati. LA NORMATIVA Tre settimane fa,…

Ecco perché il Brasile vuole rottamare Dilma Rousseff

Il Brasile non è più l’economia emergente di una volta. Secondo la Banca Centrale brasiliana, il Pil non solo soffrirà una riduzione questo anno (2%), ma la recessione si manterrà anche durante il 2016, con una caduta dello 0,15%. Il rapporto dell'istituto centrale si basa sulle prospettive di investimento privato. Molte imprese di consulenza hanno rivisto i propri affari in…

Tutti i dettagli sulla strage a Bangkok

E' salito ad almeno 22 morti e 123 feriti, tra cui sette stranieri, il bilancio dell'attentato di ieri nel centro di Bangkok. 'Vogliono distruggere l'economia e il turismo', afferma il governo thailandese. Era piazzata di fronte al tempio induista di Erawan, uno dei monumenti più visitati della città, la bomba esplosa ieri a Bangkok. Un altro ordigno è stato ritrovato inesploso, mentre un terzo è…

libia tripoli libia

Si cambi passo su Libia e respingimenti

I ripetuti attacchi di Matteo Salvini di questi giorni alla Cei, sono tanto volgari quanto fruttuosi, perché la visibilità sui mezzi di comunicazione e' direttamente proporzionale al grado di estremismo. Ciò significa innanzitutto che in queste invettive sussistono elementi di verità e di forte preoccupazione tra i cittadini, e che un facile populismo del capo leghista trova il principale assist…

Cosa pensa di fare l'Italia in Libia

La barbarie dello Stato Islamico preoccupano i governi europei e l’alleato americano. Francia, Germania, Italia, Spagna, Gran Bretagna e Stati Uniti hanno condannato gli ultimi attacchi nella città di Sirte, in Libia, nuova fortezza dell’organizzazione terroristica. LA NOTA “Siamo profondamente preoccupati dalle notizie che parlano di bombardamenti indiscriminati su quartieri della città densamente popolati e atti di violenza commessi al…

Libia, cosa si può (e si deve) fare. Parla l'ex ministro Mauro

La Libia, gli sbarchi, l’immigrazione e gli affondi di monsignor Nunzio Galantino. Di questo e di molto altro ha parlato Mario Mauro, ex ministro della Difesa nel governo Letta, con Formiche.net, nei giorni in cui un’altra tragedia del mare: circa 40 morti al largo della Libia e oltre 300 persone salvate dalla Marina. È possibile individuare i punti da dove…

Ttip, tutte le fissazioni dei Verdi d'Europa

Esaltato da alcuni perché promette di liberare i commerci da pesanti tariffe e barriere, criticato da altri per la difformità delle norme americane da quelle europee su temi chiavi come la privacy, guardato con diffidenza da molti per la segretezza dei negoziati, il Ttip (Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti) ha scatenato anche pesanti altolà da parte degli ambientalisti europei, con…

Tutti gli errori sull'Isis

Questo articolo è stato pubblicato oggi su L'Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi. La guerra continua a due passi da casa. Adesso l’autoproclamatosi Stato islamico dell’Isis ha lanciato la sua offensiva di ferragosto: decine di vittime in Libia nelle aree residenziali della simbolica Sirte, città costiera e nevralgica del Paese, già luogo di nascita del dittatore Muammar…

Grecia, cosa penso dell'Eurogruppo (e delle alleanze italiane)

Oggi, vigilia di Ferragosto, si riunisce ancora una volta l’eurogruppo (ovvero, i Ministri dell’Economia e delle Finanze) per fare il punto sui negoziati con la Grecia. Secondo Atene (ed alcuni Paesi europei, soprattutto la Francia) la trattativa sarebbe ormai conclusa da entrambi le parti e le "istituzioni" dovrebbero aprire il cordone della borsa per un nuovo programma di 84 miliardi…

×

Iscriviti alla newsletter