Il senatore repubblicano Rand Paul ha anticipato sui social network il contenuto di una falsa telefonata tra Jeb Bush, fratello dell’ex presidente George W. Bush, e l’ex segretario di Stato democratico Hillary Clinton. “Il nastro segreto” è una conversazione recitata da attori e prodotta dal Rand Pac, l’organizzazione per attrarre fondi di Paul. Ha come finalità colpire i due politici…
Esteri
Così Tsipras sta turbando popolari e socialisti a Strasburgo
Il risultato delle elezioni greche ha causato un terremoto in Europa. In seguito alla vittoria del leader di Syriza Alexis Tsipras è iniziato il "j'accuse" all'interno del gruppo PPE al Parlamento europeo (partito a conduzione tedesca, fautore dell'austerità), e un'opa su Syriza da parte del gruppo S&D (i socialisti europei). La riflessione che si è aperta all'interno del PPE è…
Quirinale, l’elezione del presidente vista dalla stampa estera
La stampa estera non riserva grandi spazi all'elezione del nuovo presidente della Repubblica italiana. Ma tra gli ostaggi di Isis e le prime misure economiche del governo greco di Alexis Tsipras, qualche articolo pubblicato dai giornali e siti internazionali spiega quanto accade nel Parlamento italiano. Secondo il canale britannico Bbc, “i leader politici italiani stanno svolgendo dei colloqui per cercare…
Tutti i dettagli del piano anticrisi di Putin
Il governo russo ha annunciato ieri sera un piano di 60 misure economiche per far fronte alla crisi economica. La caduta del prezzo del petrolio, principale fonte di reddito del Paese, e le sanzioni occidentali imposte alla Russia per il conflitto in Ucraina, hanno colpito duramente le finanze di Mosca. RATING DI STANDARD & POOR’S La Russia è uno dei…
Ostaggi Isis, perché con i terroristi non si può e non si deve trattare
La guerra contro l'Isis prosegue, sebbene da noi ormai non se ne parli quasi più. Dopo l'uccisione del giornalista giapponese la scorsa settimana, la Cnn ha diffuso la notizia che vi sarebbe un nuovo ultimatum del Califfato in cui si dà tempo alla Giordania fino al tramonto di oggi per liberare la terrorista Sajida al Rishawi e portarla al confine…
Perché ora Isis terrorizza anche la Giordania
Non può ancora considerarsi un'invasione, ma la Giordania inizia a sentire il fiato sul collo. Da più parti è considerata il ventre molle della regione e ora ha paura: l'Isis è alle porte e in qualche misura, forse, le ha già attraversate. Dopo una giornata di false piste sul rilascio degli ostaggi, lo Stato islamico ha diffuso nella notte un…
Tutte le stranezze del superministro greco Yanis Varoufakis
La più grande paura del nuovo ministro dell'economia greco, Yanis Varoufakis (qui il ritratto di Formiche.net), è diventare un politico. Per questo, ora che è così vicino al potere, tiene pronta in tasca una lettera di dimissioni, nel caso non fosse in grado di tener fede alle sue promesse. “Né lo spread, né i bilanci generali, né gli accordi precedenti.…
Isis, tutti i dettagli sullo scambio di ostaggi
La Giordania avrebbe liberato la terrorista Sajida al-Rishawi, arrestata nel 2005, nell'ambito di uno scambio di prigionieri con l'Isis. A spiegarlo sono stati gli stessi jihadisti, in nuovo video diffuso sul web. Nelle grinfie del gruppo c'erano il giornalista giapponese Kenji Goto e il pilota giordano, Muadh Kassasbe, ed è con loro che hanno voluto comprare la libertà della mancata kamikaze…
Ecco l’agenda di Barack Obama in Arabia saudita
Il presidente americano Barack Obama è atterrato ieri a Riad per una visita lampo al nuovo re dell’Arabia saudita, Salman bin Abdelaziz (qui il ritratto di Formiche.net). L’emittente ufficiale del Paese ha trasmesso in diretta l’arrivo del capo di Stato con la first lady Michelle Obama all’aeroporto internazionale Re Jaled. LA COALIZIONE CONTRO ISIS Oltre a presentare le condoglianze per…
Perché sostenere Israele è il miglior modo di ricordare la Shoah
Memoria è parola ben diversa da ricordo. Il ricordo è di un momento, la memoria permane nel tempo. Fare memoria non è quindi la semplice celebrazione di un evento, bello o doloroso, ma l'impegno a rendere presente nella propria vita quotidiana quanto l'evento ci richiama. Siamo invece ancora oggi di fronte ad una giornata della memoria della Shoah che, purtroppo, si riduce…