Skip to main content

La dolce vita dei membri indagati della Fifa

Nuovo capitolo della storia di corruzione e ricatti ormai nota come Fifagate. L’ex presidente del Comitato organizzatore locale dei Mondiali del 2010 in Sudafrica, Danny Jordaan, ha riconosciuto di aver pagato nel 2008 circa 10 milioni di dollari alla Fifa. Ha però detto fosse una libera donazione, negando che si trattasse di una tangente. L'UOMO POTENTE DEL PARAGUAY In Paraguay, Nicolás Leoz,…

Europa, che cosa stanno escogitando Merkel e Hollande

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo l'analisi di Tino Oldani apparsa su Italia Oggi. Nel tentativo di sedare gli euroscettici, usciti vincitori nelle elezioni tenute in Gran Bretagna, Spagna e Polonia, Angela Merkel e Francois Hollande hanno preparato un documento comune. L'obiettivo è di modificare la governance dell'eurozona e renderla più incisiva, accentrando in capo a organismi europei vecchi…

Europarlamento, così popolari e socialisti vivono l'avanzata populista

All'indomani del risultato delle elezioni in Spagna e Polonia, a Bruxelles le due principali famiglie politiche, il PPE e il PSE, sono costrette a chiedersi che cosa stia succedendo: in Grecia "la confusione economica" regna sovrana, in Spagna avanzano I movimenti populisti, in Polonia il nazionalista Duda viene eletto presidente della Repubblica, in Ungheria il premier Viktor Orban vuole introdurre…

Isis e non solo. Ecco le sette guerre che infiammano il Medio Oriente

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo l’analisi di Alberto Pasolini Zanelli uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. La Siria ha riconquistato il meno invidiabile dei suoi primati: quello dell'attenzione del mondo sulle sue stragi. Archeologica l'ultima e, in questo, di ampiezza senza precedenti: crollano sotto i martelli e le asce di barbari antichi e nuovi le colonne, le…

Tutte le sfide che attendono l'Italia e l'Ue

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Non vi sono indicatori positivi, nel futuro del nostro Paese. Anche sul piano del debito pubblico, che si ritiene ormai stabilizzato da una crescita economica flebile ma certa, niente è come sembra. Quelli della London School of Economics lo hanno scritto pochi giorni fa: l'Italia, lo sappiamo, ha il terzo debito pubblico nel mondo, per dimensioni,…

Riforme, la lezione di Madrid

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Se vuoi capire davvero perché per imboccare un sentiero di crescita del 3% all'anno servono le riforme vere e non i compromessi, allora tuffarsi per due giorni nel ciclo dell'economia spagnola è molto formativo. Sono stato quarantotto ore a contatto…

Perché la Norvegia brinda alla crisi ucraina

Articolo tratto da Nota Diplomatica Ridendo, scherzando e quasi inosservata, la Norvegia ha superato — ampiamente — la Russia nella fornitura di gas naturale all’Europa Occidentale: la consegna del gas norvegese è arrivata nel primo trimestre del 2015 a 29,2 miliardi di metri cubi (bcm), mentre quella russa è stata di 20,29 bcm. I dati vengono dalla norvegese Gassco e…

La felicità spiegata da Mujica a Gabanelli e Saviano

L’ex presidente dell’Uruguay, José “Pepe” Mujica, è in viaggio in Europa. La tappa italiana, giovedì scorso, è stata dedicata all’incontro con le sue radici. I suoi trisavoli erano contadini italiani che sono arrivati sulle navi in America alla ricerca di fortuna, di una vita migliore. Dopo aver portato a termine una serie di riforme  in Uruguay, Mujica ha lasciato il…

Ecco i veri segnali che arrivano da Spagna e Polonia

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo l’articolo di Alberto Pasolini Zanelli uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Gli spagnoli stanno imparando il greco. Non quello classico dei filosofi, ma semmai quello dei cori delle antiche tragedie. Li hanno chiamati alle urne per eleggere delle amministrazioni locali e ne hanno approfittato per ruggire la propria protesta. Con molta efficacia,…

Tutti i travagli del piano Cameron su immigrazione e referendum

Il primo ministro britannico David Cameron ha dato ieri il via al suo tour continentale per ottenere una serie di riforme dell'Unione europea prima del referendum britannico sulla membership a Bruxelles. Un viaggio che per la stampa internazionale è iniziato con molte incognite e sempre minori certezze. IL TOUR EUROPEO A sfavorire l'agenda del premier conservatore vi è prima di tutto il quadro politico.…

×

Iscriviti alla newsletter