Skip to main content

Non solo Iran. Tutte le tensioni nucleari tra India e Pakistan

Mentre il mondo guarda con attenzione al prosieguo dei negoziati sul nucleare iraniano, il Pakistan prodsegue col suo programma atomico, considerato il più veloce al mondo. Uno studio del Council on Foreign Relations, intitolato “Stabilità strategica nella seconda era nucleare”, sostiene che “anche se molti Stati stanno ridimensionando le proprie scorte, in Asia si assiste a un'accelerazione. Il Pakistan ha…

Israele, cosa cambierà con la legge sullo Stato ebraico voluta da Netanyahu

Oltre ad Hamas e alle tensioni per il mancato accordo sul nucleare iraniano, Israele affronta una nuova crisi politica. In piena polemica, nella coalizione al governo c'è chi invoca elezioni anticipate, dopo che i ministri del governo di Benjamin Netanyahu hanno approvato con 14 voti a favore e sei contro un progetto di legge per definire Israele lo “Stato del…

Così Magna Carta di Quagliariello ha discusso di Occidente e Califfato

Si è concluso ieri, domenica 23 novembre, il decennale degli incontri di Norcia, il tradizionale appuntamento di confronto tra laici e cattolici della Fondazione Magna Carta, dedicato quest’anno al tema del futuro dell’Occidente “tra il Califfato e il post umano”. Gaetano Quagliariello, Coordinatore Ncd e Presidente di Magna Carta, ha messo in luce una considerazione di fondo: il decennio 2005-2014…

Chi spingeva e chi no per l'accordo nucleare tra Iran e Occidente

Ci vorrà ancora un po' di tempo per raggiungere un accordo completo e definitivo sul programma nucleare iraniano. Teheran e il gruppo dei cinque più uno - Cina, Usa, Francia, Russia, Regno Unito e Germania - hanno fallito lo sforzo diplomatico per un'intesa entro stasera, dandosi invece altri sette mesi di tempo per trovare un accordo. I partecipanti al negoziato,…

Perché Hillary Clinton non festeggia troppo per l'appoggio di Obama

“Gli americani vogliono condurre un'automobile che non abbia tanti chilometri come me... vogliono un nuovo inizio”. Con queste parole il presidente Barack Obama ha risposto alla domanda sulla possibile candidatura di Hillary Clinton alle presidenziali del 2016 nel programma This Week della catena televisiva Abc. Obama ha aggiunto che Clinton sarebbe una gran presidente: “è stata un eccezionale segretario di Stato…

Tutti i progetti di Al Sisi su Libia, Irak e Israele

Stabilizzazione della Libia, truppe egiziane per la Palestina, sicurezza di Israele, linea dura verso Morsi e azione comune contro terrorismo. Sono alcuni dei punti del decalogo del presidente egiziano Abdel Fattah Al Sisi, che da oggi è in Italia per 48 ore di visite istituzionali (incontri con Matteo Renzi, Giorgio Napolitano, Papa Francesco prima di dedicarsi ad un meeting dell‘Italian-Egyptian…

Iran, ecco i 3 scenari per un (possibile?) accordo sul nucleare

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Siamo agli sgoccioli. Il 24 novembre scadrà il periodo entro il quale l’Iran e i 5+1 (i membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell’Onu più la Germania con la presenza dell’Ue) si sono ripromessi di trovare un accordo che limiti il programma nucleare iraniano e allo stesso tempo allenti la morsa delle sanzioni sull’Iran…

Beji Caid Essebsi, chi è il favorito alle elezioni presidenziali in Tunisia

I suoi sostenitori lo considerano l’unico capace di fermare l’avanzata dei radicali islamici in Tunisia (leggersi Isis e altri), mentre gli oppositori lo considerano un politico uguale agli altri, intenzionato a ripetere l’antico regime. Certo è che Beji Caid Essebsi si mantiene in testa nei sondaggi per le elezioni presidenziali di oggi in Tunisia. Ai suoi 87 anni (attivissimo su…

Lo stato dell'integrazione dei Balcani occidentali in Europa

Il MCL ormai da tempo guarda all’integrazione europea dei Balcani occidentali come un traguardo fondamentale nel cammino verso il completamento della costruzione della casa europea e lavora per individuare nuove politiche di sviluppo e cooperazione in questi Paesi, che ancora stanno pagando il conto della dittatura comunista e delle guerre. Dopo che il 1° luglio scorso l’Albania ha ottenuto dall’Ue…

Ecco i nuovi alleati del Califfato

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Quattro giuramenti di fedeltà al Califfo. A farli, la scorsa settimana, diversi gruppi jihadisti che operano in Egitto, Yemen, Libia e Algeria. La notizia che ha fatto più clamore è certamente quella dell’affiliazione del più pericoloso gruppo terroristico egiziano, Ansar Beit Al-Maqdis (Abm), che secondo alcun analisti potrebbe essere una pedina dell’autoproclamatosi “stato islamico”…

×

Iscriviti alla newsletter