Per l’Islam, la religione non è fatto individuale, ma collettivo. I rapporti fra religione e politica ne sono fortemente influenzati, come lo fu la contrapposizione fra Cattolicesimo e Protestantesimo prima delle guerre di religione. Esistono diversi “modelli di Islam”, derivanti da diverse interpretazioni delle scritture sacre. Sugli assetti politici sia interni che esterni influisce il “modello” che ha la prevalenza.…
Esteri
Paolo Gentiloni, ecco le idee amerikane del nuovo ministro degli Esteri
Paolo Gentiloni è il nuovo titolare della Farnesina. Il deputato del Pd, già ministro delle Comunicazioni nel secondo governo Prodi (2006-2008), sostituirà Federica Mogherini, volata a Bruxelles per ricoprire l'incarico di Alto rappresentante della politica estera dell'Unione. Componente della commissione Affari esteri di Montecitorio, Gentiloni è tra le altre cose presidente della sezione Italia-Stati Uniti dell’Unione Interparlamentare. Un incarico che…
Gas, tutti i dettagli dell'accordo tra Russia e Ucraina
Accordo raggiunto tra Russia e Ucraina per quanto riguarda la fornitura di gas. L'intesa, che consentirà ai cittadini di Kiev di affrontare un gelido inverno serva avere il timore di non potersi scaldare, è stata raggiunta grazie alla mediazione decisiva dell'Unione europea. I negoziati sono stati condotti dal presidente uscente della Commissione, José Manuel Barroso, Alexander Novak - ministro russo…
Come far fruttare in Italia il tesoro della Bei. I progetti di Padoan e Scannapieco
Entro il prossimo 14 novembre, l'Italia presenterà all'Ue più di mille progetti, realizzabili in tre anni, per un valore complessivo di oltre 10 miliardi di euro, da inserire tra quelli ai quali destinare i finanziamenti necessari al rilancio dell'economia europea. Ad annunciarlo a Napoli è stato il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, nel corso della 14° Conferenza del Femip “Strumenti…
Cercasi nuova governance europea
La situazione italiana è paragonabile a quella negli Stati Uniti dopo la Grande Depressione. E l’austerità europea non è una cura, ma la causa. È la tesi sostenuta e discussa durante il Convegno “Governance europea tra Lisbona e Fiscal Compact. Gli effetti dell’integrazione economica e politica europea sull’ordinamento nazionale” tenuto nella sede del Cnr di Roma, che ha visto la…
Chi è Nadine Heredia, la potente first lady del Perù
Nadine Heredia è la first lady del Perù, un Paese chiave nella configurazione geo-economica dell’America latina. Un’oasi di prosperità ed equilibrio tra l’economia liberale del Cile e il socialismo del XXI secolo del Venezuela. Nadine Heredia è anche la persona più potente del Perù. Molto più del marito, il presidente Ollanta Humala. Ex militare, Humala aveva tentato un colpo di…
Elezioni di midterm, ecco perché una vittoria repubblicana sarebbe salutare per Obama. Parla Pamela Harris
L'America torna alle urne il 4 novembre prossimo per le elezioni di midterm, che segnano il giro di boa per il secondo mandato del presidente democratico Barack Obama. La battaglia vera è al Senato, nel quale si voterà per 33 nuovi scranni, circa un terzo del totale. Dopo aver già le mani ben salde sulla Camera, la conquista dell'altro ramo del…
Tutti i trattati sull'euro mai entrati in vigore
Dopo "Lo sapete che l’euro è nato in maniera illegittima?", pubblichiamo la seconda parte del libro di Giuseppe Guarino intitolato "Un saggio di verità sull'Europa e l'euro". I Trattati, nella parte attinente alla disciplina della moneta, non sono mai entrati in vigore. I valori di riferimento del 3% e del 60% del PIL non hanno mai avuto occasione di applicarsi.…
Ecco il club dove si divertono (e prosperano) i ricconi cinesi
Nel Club dei miliardari della Cina ci sono soltanto 46 membri, gli uomini più potenti del Paese. Un luogo di ritrovo e scambio per i grandi imprenditori cinesi. In un documentario trasmesso dalla Bbc, il giornalista Steve Tappin racconta chi c’è e cosa si fa in questo curioso locale “come pochi al mondo”. IL LOCALE DEI MILIARDARI Il China Entrepreneur…
Da che parte sta il Qatar nella guerra a Isis?
Da che parte sta il Qatar nella guerra all'Isis? Il potente emiro al-Thani oggi sarà a Downing Street per colloqui con il primo ministro David Cameron, ma la sua è una posizione altamente strategica viste le "proprietà" in Europa (Harrod's e Shard). Secondo un recente report della Cia il Qatar avrebbe sostenuto in passato gruppi islamici con un certo numero…