Skip to main content

Perché ora Isis terrorizza anche la Giordania

Non può ancora considerarsi un'invasione, ma la Giordania inizia a sentire il fiato sul collo. Da più parti è considerata il ventre molle della regione e ora ha paura: l'Isis è alle porte e in qualche misura, forse, le ha già attraversate. Dopo una giornata di false piste sul rilascio degli ostaggi, lo Stato islamico ha diffuso nella notte un…

Tutte le stranezze del superministro greco Yanis Varoufakis

La più grande paura del nuovo ministro dell'economia greco, Yanis Varoufakis (qui il ritratto di Formiche.net), è diventare un politico. Per questo, ora che è così vicino al potere, tiene pronta in tasca una lettera di dimissioni, nel caso non fosse in grado di tener fede alle sue promesse. “Né lo spread, né i bilanci generali, né gli accordi precedenti.…

Isis, tutti i dettagli sullo scambio di ostaggi

La Giordania avrebbe liberato la terrorista Sajida al-Rishawi, arrestata nel 2005, nell'ambito di uno scambio di prigionieri con l'Isis. A spiegarlo sono stati gli stessi jihadisti, in nuovo video diffuso sul web. Nelle grinfie del gruppo c'erano il giornalista giapponese Kenji Goto e il pilota giordano, Muadh Kassasbe, ed è con loro che hanno voluto comprare la libertà della mancata kamikaze…

Ecco l’agenda di Barack Obama in Arabia saudita

Il presidente americano Barack Obama è atterrato ieri a Riad per una visita lampo al nuovo re dell’Arabia saudita, Salman bin Abdelaziz (qui il ritratto di Formiche.net). L’emittente ufficiale del Paese ha trasmesso in diretta l’arrivo del capo di Stato con la first lady Michelle Obama all’aeroporto internazionale Re Jaled. LA COALIZIONE CONTRO ISIS Oltre a presentare le condoglianze per…

Perché sostenere Israele è il miglior modo di ricordare la Shoah

Memoria è parola ben diversa da ricordo. Il ricordo è di un momento, la memoria permane nel tempo. Fare memoria non è quindi la semplice celebrazione di un evento, bello o doloroso, ma l'impegno a rendere presente nella propria vita quotidiana quanto l'evento ci richiama. Siamo invece ancora oggi di fronte ad una giornata della memoria della Shoah che, purtroppo, si riduce…

Panos Kammenos, cosa pensa di gay ed ebrei il nuovo alleato di Tsipras

In Grecia è in atto un patto contro natura: l’alleanza tra il partito di sinistra Syriza e quello di destra Greci indipendenti (Anel). Soprattutto gli elettori del partito guidato da Alexis Tsipras pensavano si trattasse di un’ipotesi irrealistica ma la necessità di una coalizione che permettesse di creare un nuovo governo hanno spinto l’alleanza. Syriza, che è arrivato a due…

Idee e passioni (guevariste) di Yanis Varufakis, il nuovo ministro dell'Economia della Grecia

La Grecia ha un nuovo governo e come era da aspettarsi dopo il premier Alexis Tsipras, l’incarico più importante è stato affidato all’economista Yanis Varufakis (qui il ritratto di Formiche.net). NIENTE QUOTE ROSA Questa mattina il premier Tsipras ha incontrato i suoi nuovi alleati, il partito Greci indipendenti, ed è arrivato l’accordo sulla lista definitiva dei nuovi ministri. Un elenco…

Che cosa pensa Tsipras di Berlusconi, Renzi, Grillo e Papa Francesco

A molti elettori ha fatto impressione, durante le scorse elezioni europee, vedere la faccia di Alexis Tsipras sui manifesti elettorali italiani. Forse per debolezza, o per il tentativo di trovare una formula politica più avvincente, la sinistra della Penisola ha fatto ricorso ad un personaggio esterno come lui. Sebbene Alexis Tsipras fosse un outsider nella scena politica nostrana, la sinistra…

Libia, cosa prevede il nuovo round di colloqui

Gli sforzi diplomatici dei colloqui di Ginevra si scontrano con la realtà di un territorio libico ancora instabile. Solo ieri Hassan al Saghir, il viceministro degli Esteri del governo di Tobruk, quello riconosciuto dalla comunità internazionale, è stato rapito da uomini armati in un hotel della città di al Baida, 1.200 chilometri a est di Tripoli, per poi essere rilasciato oggi.…

Ecco come la stampa indiana ha analizzato la visita di Obama

È una stampa indiana soddisfatta quella che ha commentato il rilancio dei rapporti tra Washington e Nuova Delhi, suggellato dalla visita del presidente americano Barack Obama nel subcontinente asiatico. I media del Paese non hanno perso tuttavia occasione per ricordare che sarebbe sciocco farsi trascinare in un braccio di ferro che riguarda principalmente Cina e Usa, rammentando, invece, che non…

×

Iscriviti alla newsletter