Russia e Corea del Nord preoccupano sia l’Occidente (e i like-minded come Seul e Tokyo) sia la Cina. L’allineamento è un problema per l’Ucraina e per la stabilità dell’Indo Pacifico
Esteri
Iran, sarà il ballottaggio a decidere tra il conservatore Jalili e Pezeshkian
Sarà il ballottaggio a decidere il prossimo presidente iraniano. Nonostante la bassa affluenza, il moderato Pezeshkian è in vantaggio sul conservatore Jalili, erede designato del defunto presidente Raisi
Gli effetti su Kyiv delle svolte a Parigi, Washington e alla Nato. L'analisi di D'Anna
In pochi mesi lo scenario del conflitto in Ucraina potrebbe subire notevoli cambiamenti. E per la prima volta dall’inizio dell’invasione russa, gli stravolgimenti della situazione non dipenderebbero da Putin ma paradossalmente dal sistema democratico occidentale. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Le elezioni francesi scuoteranno anche l'Europa. Pirozzi (Iai) spiega perché
L’opinione della responsabile delle relazioni istituzionali dello Iai: “Dobbiamo rassegnarci ad una fase di navigazione a vista per l’Europa? Il fenomeno Macron è stato di rapidissima ascesa, ma poi di anche graduale deterioramento della sua presa sull’elettorato. Sulla politica europea ci sono delle zone grigie: tutto questo potrebbe creare veramente un cortocircuito che farebbe venir meno il ruolo dirimente della Francia come spinta per la politica europea e per l’integrazione”
La leadership sgangherata di Trump e Biden davanti all'America. Il commento di Malgieri
Sembra che l’America con la sua risibile leadership sia inconsapevole del destino euro-atlantico e si gingilli con siparietti come quello andato in onda sugli schermi televisivi americani tra un risentito ex-presidente e un perdente consapevole del suo destino. Il commento di Gennaro Malgieri
Così Emirati e Ue possono cooperare in Africa. L’analisi di Procopio
Per l’esperta dell’Ecfr, l’Africa ha un ruolo sempre più decisivo nel definire la governance globale: per questo la cooperazione con gli Emirati può essere un vettore per l’Ue. E il Piano Mattei…
Cooperazione e ingresso nell'Ocse, l'impegno di Tajani per la Croazia
Il ministro degli Esteri italiano incontra il premier croato, intervenendo alla XVII edizione del Forum di Dubrovnik, evento internazionale strategico per approfondire i principali temi al centro della politica internazionale ed europea. Spicca la promessa di organizzare prossimamente un Business Forum in Croazia per dare maggiore sostanza al partenariato economico tra i due Paesi. Roma inoltre sostiene l’ingresso del Paese nell’Ocse
Democrazie, prosperità, competizione. Il Consiglio detta l’agenda strategica dell’Unione
“Abbiamo il talento, il coraggio e la visione per plasmare con successo il nostro futuro. La presente agenda strategica costituisce il nostro impegno comune a scrivere in modo inequivocabile i nostri cittadini e a realizzare il nostro obiettivo fondante di pace e prosperità”. I valori democratici cardine dell’agenda strategica Ue per il prossimo quinquennio
Sconfitti e vincitori dal Consiglio europeo secondo Tocci
L’analisi della direttrice dello Iai dopo le decisioni prese in sede europea: “L’Italia, più che una valutazione di merito, credo debba fare una valutazione sull’esito del voto. Tutti gli altri che hanno votato a favore pensavano che questo trio rispecchiasse il loro interesse, evidentemente gli unici due Paesi che non la pensano così sono Italia e Ungheria, quindi non possono che essere questi i Paesi che hanno perso”
Med-Or al centro della cooperazione Italia-Marocco
Piano Mattei, ricerca scientifica, cooperazione Italia-Africa: un evento in Marocco racconta il ruolo che Fondazione Med-Or gioca nella connessione a cavallo del Mediterraneo