Skip to main content

Cosa succede se Israele manda i Patriot all'Ucraina

Al momento sarebbero in corso trattative per inviare in Ucraina dei sistemi Patriot attualmente dispiegati in territorio israeliano. Ma rimane l’incognita della reazione russa

Israele-Hezbollah, la guerra si avvicina ma la diplomazia non si ferma

Il Consiglio europeo chiede “prova di moderazione” sul confine israelo-libanese, dove Hezbollah infiamma i cieli dello Stato ebraico. La possibilità che il fronte passi da scontri a bassa intensità a guerra aperta è sempre più concreta, secondo le spifferate dell’intelligence americana

Il dibattito presidenziale ha messo nei guai Biden. Ecco perché

“Penso che abbiamo fatto bene”, ha detto alla stampa il presidente uscente poco dopo la fine del confronto. Tuttavia vari settori dell’Asinello ribollono. Si parla di una possibile sostituzione, ma è più facile a dirsi che a farsi…

Le importazioni ucraine pesano sui colloqui di adesione all'Ue. Ecco come

Dopo i dazi sull’avena, Bruxelles si appresta a imporre tariffe doganali anche su zucchero e uova in arrivo dall’Ucraina. Suggerendo che i colloqui di adesione saranno, almeno sul lato economico, alquanto complessi

Mandato di cattura francese contro Assad. Cosa significa per la Siria (e non solo)

Un processo svoltosi in Francia per numerosi crimini contro l’umanità, e reso possibile dal fatto che una vittima fosse siro-francese, ha visto prodotte montagne di carte che dimostravano come i capi delle intelligence siriane avessero l’evidente e comprovata responsabilità di numerosi crimini contro l’umanità. E con ogni probabilità da quelle evidenze sono emerse le prove che bisognava procedere contro il mandate, cioè contro Assad

Due ex ministri della Difesa espulsi dal Partito. Xi è meno forte di quanto sembri?

Due ex ministri della Difesa, Li Shangfu e Wei Fenghe, sono stati espulsi dal Partito Comunista Cinese. Xi non può permettersi di dare un’immagine dei militari (e del suo potere) come un corpaccione corrotto

Dal Mediterraneo al Mar Caspio, Roma e Baku rafforzano le intese

Crosetto e Cirielli ricevuti dal Presidente della Repubblica, Ilham Aliyev: occasione non solo per cementare le intese geopolitiche in un quadrante altamente strategico per gli interessi italiani, ma anche per programmare la Cop29 che verrà ospitata da Baku. Non sfugge che lungo i 4.500 chilometri che separano l’Italia dall’Azerbaigian operino Paesi come Georgia, Turchia, Bulgaria, Grecia, Albania, che si trovano a cavallo tra due quadranti strategici come quello euromediterraneo e caucasico

La nuova avventura di un’Europa distratta. Il commento dell’amb. Stefanini

Non la tripletta von der Leyen-Costa-Kallas. La cosa più importante degli incontri a Bruxelles è l’apertura dei negoziati di adesione con Ucraina e Moldavia. È un passo senza ritorno. Ecco implicazioni e scenari. L’analisi dell’ambasciatore Stefano Stefanini

In Bolivia la democrazia ha retto, ma è ancora fragile

Il tentativo di colpo di stato avviato dall’ex-capo delle forze armate sembra essere completamente rientrato. Ma l’instabilità politica continua ad essere un tema per il Paese

Per Usa e Ue il Corridoio di Lobito è una sfida con la Cina

Il Corridoio di Lobito, dove il G7 investe anche tramite il Piano Mattei, è uno degli esempi di come le rotte della nuova globalizzazione incrocino sfide di concorrenti sistemici come la Cina (che investe spesso senza rispettare regole della competizione)

×

Iscriviti alla newsletter