Skip to main content

Vi spiego tutte le difficoltà della sacrosanta coalizione anti Isis

Raramente nella storia si è vista una coalizione tanto “sparpagliata” quanto quella che gli USA stanno organizzando contro l’Isis. L’Occidente non intende schierare forze terrestri. Quindi, la partecipazione dei Paesi musulmani, arabi e non, è essenziale. Lo è anche per conferire una certa legittimità all’intervento. Obama non ne ha chiesto l’autorizzazione all’Onu. Temeva che Mosca ponesse il veto ai bombardamenti…

Video Isis: decapitazioni, mix di terrore e pornografia

Da questa estate il terrore ha invaso la rete. La decapitazione del reporter americano James Foley ha dato il via a una serie di video dell'orrore realizzati dall’organizzazione terroristica Isis, impegnata in una strategia mediatica a scopo intimidatorio. “Ogni volta che un video dell’Isis ottiene un click e viene visualizzato, il gruppo ottiene ciò che vuole: l’ossigeno della pubblicità”, ha…

Cosa fa e da chi è composto l'Islam moderato troppo timido sull'Isis

Esiste un Islam moderato? E se c'è, come mai è in apparenza così silente di fronte alla barbarie dei jihadisti dell'Isis, che con la loro violenza gettano discredito sull'intero mondo musulmano? L'ascesa dei jihadisti in Iraq e Siria, e l'idea stessa di un califfato che riunisca sotto un unico tetto l'intero universo islamico, è una suggestione molto forte, che interroga…

A che cosa punta la Scozia con il referendum anti Inghilterra

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’analisi di Edoardo Narduzzi uscita sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Per la prima volta da quando è iniziata la campagna elettorale per l'indipendenza della Scozia le intenzioni di voto per il sì sono in testa nei sondaggi. Gli argomenti finora utilizzati dall'intero establishment politico londinese, più di ogni altro l'argomento che con l'indipendenza…

Referendum Scozia, quanto contano petrolio e whisky nella tentata secessione

Il Regno Unito è il maggiore produttore di petrolio dell’Unione europea. Conta su una riserva di circa tre miliardi di barili. Secondo un rapporto dell’Energy Information Administration americana, nel 2013 il Regno Unito ha prodotto 916mila barili al giorno, la cifra più bassa dal 1980. Negli ultimi anni l’estrazione di greggio si è ridotta considerevolmente. Nel 1999, la produzione era…

Chi è Dan D'Aniello, il miliardario-filantropo tentato dalle presidenziali Usa

Mentre davanti a seimila persone nell'Iowa Hillary Clinton ha iniziato (quasi ufficialmente) la sua campagna elettorale per il 2016, esce dall'ombra Dan D'Aniello, miliardario co-fondatore del Carlyle Group, (società di private equity del valore di $ 3 miliardi) uno dei maggiori filantropi di tutti gli Stati Uniti. Qualcuno si spinge a ipotizzare che i suoi eventi (e i suoi fondi)…

Ecco perché la coalizione di Obama anti-Isis non avrà vita facile. Parla il generale Camporini

Per il presidente americano Barack Obama, intervenuto a poche ore dall'11 settembre con un discorso alla nazione, la minaccia ormai globale dell'Isis può essere eradicata al meglio con un’azione militare basata su una coalizione internazionale che includa anche Paesi arabi. Un piano che il generale dell’Aeronautica Militare Vincenzo Camporini – ex capo di Stato maggiore della Difesa, attualmente vicepresidente dell’Istituto Affari Internazionali…

Ecco gli effetti del referendum della Scozia sul debito pubblico e sull'Italia

Giovedì 18 settembre gli scozzesi dovranno decidere se continuare a far parte del Regno Unito o no. Il risultato del referendum sull'indipendenza della Scozia potrebbe avere “implicazioni molto serie per l’intera Unione europea e per l’Italia”, dice in una conversazione con Formiche.net l'economista Giuseppe Pennisi. QUESTIONE DI DEBITO Secondo Pennisi, se la Scozia diventa un nuovo Stato potrebbe ripudiare la sua parte…

Vi spiego perché il referendum in Scozia è rivoluzionario

Il referendum scozzese del 18 settembre è il primo a basarsi su un’idea postmoderna di popolo. È popolo qualsiasi insieme di persone che voglia definirsi tale. QUALCHE CENNO STORICO Si dirà che una base oggettiva per definirsi nazione in questo caso c’è, perché gli scozzesi sono celti e pronunciano la erre, mentre gli inglesi sono un incrocio di celti e…

Elezioni in Turingia e Brandeburgo, novità e conferme

L'esito delle elezioni nei due Länder dell'Est della Germania era alquanto scontato. CDU avanti in Turingia, SPD in Brandeburgo. Così è avvenuto. Qualche piccolo imprevisto, tuttavia, si è anche verificato. Nel Land di Erfurt, l'SPD non va oltre il 12,5 per cento, rischiando persino di essere agguantata dagli euroscettici dell'AfD, schizzati oltre le aspettative al 10,5 percento, mentre nel Land di Potsdam l'estrema sinistra di Die Linke sprofonda…

×

Iscriviti alla newsletter