Skip to main content

Argentina, tutte le ombre sulla morte di Alberto Nisman

Come se non bastassero la crisi economica argentina e diversi casi di corruzione, il governo di Cristina Fernandez Kirchner deve affrontare un altro scandalo: la morte in strane circostanze di Alberto Nisman, il pubblico ministero che indagava sul possibile coinvolgimento del presidente argentino con gli agenti responsabili di un’azione terroristica a Buenos Aires negli anni ‘90. IL PRECEDENTE L’attentato con…

Isis e Al Qaeda, differenze e similitudini tra i network del terrore islamico

Il crescente successo dello Stato Islamico (IS) rappresenta una sfida agli altri gruppi jihadisti, non solo ad al-Qaeda, ma anche ai talebani afgani. Tra di essi sta mettendo in discussione la leadership del Mullah Omar. La frammentazione del movimento jihadista fa sorgere vari interrogativi. La competizione – quindi l’emulazione - fra i vari gruppi aumenterà il rischio terrorista in Occidente?…

Come e perché Renzi flirta con Abu Dhabi

Di

Cinque vertici nell'ultimo mese e mezzo. A tanto ammontano i colloqui, sempre più stretti, tra Italia ed Emirati Arabi Uniti. Un dialogo con ripercussioni economiche, ma anche geopolitiche, come nel caso della Libia. L'ATTENZIONE PER I FONDI SOVRANI Palazzo Chigi guarda da tempo con interesse al contributo che la liquidità di fondi sovrani mediorientali, come quello degli Emirati Arabi Uniti,…

Sul Golan è scontro aperto tra Israele, Hezbollah e Iran

Da quarant’anni, dalla Guerra dei sei giorni del 1967, il Golan, area estesa tra Israele, Siria, Giordania e Libano rappresenta il simbolo e il territorio conteso tra Siria e Israele. In realtà dei tanti confini che dividono il Medio Oriente le Alture del Golan sono stati i più stabili, nonostante l’annessione del territorio siriano da parte di Israele non sia…

Ecco fatti e misteri su Greta, Vanessa e l'ong fai-da-te Horryaty

Sono tornate a casa alle quattro del mattino di venerdì 16 gennaio, dopo cinque mesi e mezzo di prigionia in Siria. E anche se le polemiche sul rapimento non accennano a placarsi, dal presunto riscatto di 12 milioni di euro pagati ai sequestratori (6 milioni, secondo Fiorenza Sarzanini del Corriere della Sera), ai dubbi sorti sulla vera natura della loro…

Ecco come la Turchia può sbrogliare la matassa libica

Componente della Nato, ma vicina a Putin. Ostile al terrorismo, ma fiancheggiatrice di alcuni gruppi. Sempre più lontana dall'Europa, almeno nei proclami, eppure sempre più indispensabile come partner in molti teatri di crisi. È la Turchia di Erdoğan, player necessario non solo nella difesa della città simbolo di Kobane - villaggio curdo sotto assedio dell'Isis - ma anche per sbrogliare…

Benvenuti a Birmingham, il piccolo Califfato della Gran Bretagna

Sbaglia chi pensa che “l’invasione islamica” pronosticata da Michel Houellebecq sia prodotto dell’immaginazione e riguardi soltanto la Francia. La catena televisiva Fox News è finita al centro delle polemiche per avere sostenuto che nel Regno Unito ci sono cittadine totalmente musulmane, dove le altre comunità sono escluse e intimidite. [gallery ids="326645,326646,326647,326648,326649,326650,326651,326652"] COME UN CALIFFATO “Ci sono città come Birmingham che…

Ecco l’ultima mossa della Palestina contro Israele

Rompendo gli indugi, il presidente della Palestina Mahmoud Abbas ha firmato l’adesione allo Statuto di Roma della Corte penale internazionale (Cpi) e ad altri sedici trattati, nonché una dichiarazione di accettazione della giurisdizione della Cpi ex art. 12 par. 3 dello Statuto stesso. La firma, avvenuta il 31 dicembre, costituisce l’immediata reazione alla bocciatura da parte del Consiglio di sicurezza…

Charlie Hebdo. Ecco le scuole dove in Francia si è quasi festeggiata la strage di Parigi

Dopo l’attentato alla redazione della rivista satirica di Charlie Hebdo, il sogno del multiculturalismo faticosamente accettato, nonostante la difficile e annosa questione delle banlieue, sembra essersi infranto. E anche quello della fantomatica “ècole de la diversité”. Sì, perché dopo la manifestazione che domenica scorsa ha coinvolto quasi 4 milioni di francesi - uno slancio senza precedenti nella storia della Repubblica…

Verità e bugie sui riscatti (per Greta, Vanessa e non solo)

Greta e Vanessa mi piacciono e mi sono anche simpatiche. Sono due ragazze brave e coraggiose. Un po’ ingenue, forse. In ogni caso appartengono, a mio avviso, alla parte migliore della nostra società, quella che – per fortuna di questa povera Italia – ha ancora degli ideali. Che sono belli e giusti, ma molto pericolosi qualora vengano canalizzati da cattivi…

×

Iscriviti alla newsletter