Skip to main content
Erdogan

L'Occidente ha perduto la Turchia?

I profeti della globalizzazione e gli ottimisti a oltranza, e fantasiosi sostenitori della “fine della storia” degli Stati e degli interessi nazionali sono smentiti non solo da quanto sta avvenendo in Asia Orientale e Meridionale, fra la Cina di Xi Jinping, il Giappone di Abe e l’India di Modi, ma anche dalla ripresa del nazionalismo in Russia e in Turchia.…

Perché Hosni Mubarak è stato assolto

Adesso potrà uscire, ufficialmente oltre che fisicamente, da quella tomba a forma di ghigliottina in cui l'avevano rinchiuso e soprattutto esibito, dal giorno in cui era stato costretto a dimettersi da tutte le sue cariche e incarnazioni: leader politico, dittatore, faraone. Un tribunale del Cairo ha trovato ora Hosni Mubarak «innocente» per l'accusa per cui è stato lapidato per due…

cristiani tragedia

Dalla parte di Asia Bibi

Asia Bibi potrebbe essere presto consegnata al boia per l’impiccagione. Dopo cinque anni di carcere la donna pakistana di 43 anni, madre di cinque figli, rischia ancora la pena di morte. Ma di quali delitti si è macchiata questa giovane donna? Asia è cristiana, ha litigato con due donne musulmane che volevano farla convertire all’Islam; lei si è rifiutata energicamente…

Vi spiego perché la guerra del barile non preoccupa i sauditi

Business as usual. Le prime pagine dei giornali sauditi non dedicano neppure una breve o un richiamo al terremoto provocato sui mercati finanziari dalla decisione del Regno di non ridurre la produzione giornaliera di greggio. Il crollo del Brent, calato del 40% dai prezzi dello scorso giugno, non preoccupa Riyadh. I media riportano, invece, con grande risalto il fatto che…

South Stream, perché l'Italia non si dispera troppo per il niet di Putin

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Come un fulmine a ciel sereno, il presidente Vladimir Putin decide di bloccare la realizzazione del gasdotto South Stream, destinato a trasportare il gas russo sui mercati europei aggirando il problematico transito attraverso il territorio ucraino. Il blocco di South Stream era in realtà già nell’aria. Si poteva intuire dalle dichiarazioni di Claudio Descalzi,…

Tutti gli attriti tra Regno Unito e Unione europea

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Con il suo intervento sull’immigrazione, il primo ministro britannico David Cameron ha di fatto aperto la campagna elettorale in vista delle elezioni del prossimo maggio, anticipando i primi contenuti di un futuro negoziato con l’Unione europea (Ue). Per farlo ha presentato una serie di richieste sui temi dell’immigrazione e della libera circolazione delle persone.…

kim singapore corea

Tutti gli orrori della Corea del Nord (elogiata da Salvini e Razzi)

Nessuno può chiamarsi come il “semidio” presidente della Corea del Nord, Kim Jong Un. È l’ultima notizia arrivata da Pyongyang. Ciò significa che tutti i cittadini che hanno lo stesso nome del Grande Dittatore sono obbligati a cambiarlo. Di Kin Jong Un ce ne deve essere uno solo. Si tratta di una notizia che è stata seguita da un’altra, che…

Così la Turchia di Erdogan diventa centrale in Eurasia

Gasdotti e intrecci geopolitici sull'asse euroasiatico: ecco come la Turchia sta diventando sempre più centrale. Punti di partenza, l'accordo siglato dal presidente russo Vladimir Putin e Ankara che muta parzialmente gli scenari in Medio Oriente (con il gasdotto South Stream mandato prematuramente in pensione) e la posizione ancora ambigua del presidente Recep Tayyip Erdogan sul Califfato. DA SOUTH STREAM A…

Non solo South Stream. Le altre vie del gas verso l’Europa

Più che un’altra “guerra fredda”, tra Russia ed Europa si sta scatenando la “guerra del freddo”. Dopo che Vladimir Putin ha annunciato di bloccare il progetto South Stream, il gasdotto che doveva attraversare Russia, Bulgaria, Serbia, Ungheria, Slovenia e Italia per fornire di gas principalmente russo l’Unione europea, lo sguardo si sposta verso le altre alternative di approvvigionamento. Secondo un…

Perché Europa e America devono fare fronte comune contro Putin. Parla Roger Cohen

Le cronache consegnano un mondo sempre più instabile. Le tensioni si moltiplicano e l'Occidente, in crisi d'identità e di valori, cerca un nuovo ruolo. Dopo una lunga stagione di dominio unipolare a stelle e strisce, serve davvero un nuovo ordine mondiale? E se sì, saranno in grado, Stati Uniti ed Europa, di ridisegnarlo? Di questi temi si è discusso oggi…

×

Iscriviti alla newsletter