Skip to main content

Chi uscirà ammaccato dalle sanzioni europee contro Mosca

Nello scontro tra Usa e Russia, l'Unione Europea ha imposto un ulteriore pacchetto di sanzioni contro Mosca, aggiungendo alla prima lista nera i nomi di 18 aziende. Il passo successivo potrebbe essere l'introduzione di una "terza ondata di sanzioni", che interesserà l'intero settore dell'economia russa. Tuttavia, come notato dal Guardian, l'adozione di tali misure avrà l'effetto opposto. CHI C'E' Non solo 15 rappresentanti delle…

Che cosa sta succedendo nel vulcano Gaza

Tregua temporanea per un cessate il fuoco immediato e senza condizioni. E' la decisione unanime adottata nella notte dal Consiglio di Sicurezza dell'Onu su Gaza. Dopo il fallimento dei tentativi andati in scena la scorsa settimana di fermare le contrapposizioni tra Hamas e Israele, prende forma quello che il New York Times ha definito il "piano B" del segretario di…

Ecco perché il Qatar finanzia Hamas

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il Qatar, indipendente dalla Gran Bretagna fin dal 1971, vuole mediare le tensioni (e talvolta favorirle) in tutto il Grande Medio Oriente, in contrasto primario con l'Arabia Saudita che desidererebbe avere degli Emirati totalmente proni al suo volere. L'Emiro opera come mediatore in Yemen, Libano, Sudan, e sostiene la Fratellanza Musulmana (e quindi Hamas) in funzione…

Come cambierà l'Europa con il passaggio da Barroso a Juncker

Abbiamo confrontato il discorso d’insediamento del nuovo Presidente della Commissione Europea Junker con quello del suo predecessore Barroso. In quattro anni, i focus programmatici sono completamente cambiati. Le nuove priorità sono crescita, occupazione e investimenti. Dopo le elezioni per il Parlamento Europeo di fine maggio, si è finalmente arrivati alla nomina del Presidente della Commissione Europea. A vincere la corsa alla poltrona…

A Obama manca il quid

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo l'articolo di Alberto Pasolini Zanelli, apparso sul quotidiano Italia Oggi. Un paio di giorni fa Barack Obama è andato a fare una visitina a una delle fabbriche del futuro. Vi si lavora a uno dei progetti di cui si parla di più in questi tempi: l'auto senza conducente, caro a un presidente tecnologico…

Il peso del debito sull'economia cinese

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Nelle scorse settimane entrambe le due maggiori organizzazioni finanziare internazionali - la Banca mondiale (Bm) e il Fondo monetario internazionale (Fmi) - hanno analizzato le prospettive economiche della Repubblica popolare cinese (Rpc), evidenziando gli ambiti prioritari di intervento per le misure di riforma. Non stupisce che su questi ultimi le indicazioni delle due istituzioni…

Caos in Libia, evacuata ambasciata americana a Tripoli

Non c’è tregua tra le milizie di Zintan e quelle di Misurata. Dopo settimane di scontri, l’aeroporto di Tripoli è stato chiuso e missili Grad hanno colpito la città. Gli Stati Uniti hanno deciso di evacuare l’ambasciata di Tripoli via terra. Resta in Libia l’ambasciatore italiano Giuseppe Buccino Grimaldi. La collega americana Deborah Jones ha comunicato la decisione degli americani…

Perché la Libia non trova pace. Lo speciale Formiche.net

Da quando è caduto il regime di Muammar Gheddafi nel 2011, la Libia è immersa nel caos. Anni di totalitarismo hanno annichilito istituzioni politiche e amministrative e ora mancano le basi sulle quali ripartire. Lo scontro tra le milizie di Misurata e Zintan per il controllo degli aeroporti ha aumentato tensioni e violenze, al punto che le Nazioni Unite e…

Perché Putin dovrebbe separarsi dai separatisti filo-russi

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali È possibile che l’aereo di linea malese in volo sull’Ucraina sia stato abbattuto da un missile. In tal caso è del tutto improbabile che siano stati i militari russi, che dispongono di sistemi antiaerei sofisticati, in grado di discriminare gli obiettivi civili da quelli militari. È anche improponibile la tesi che siano state le…

jihad

Perché a Gaza sta morendo la diplomazia

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Dopo averla minacciata sin dai primi giorni della tensione seguita al lancio dei missili palestinesi, Israele ha dato inizio all’invasione della Striscia di Gaza. Questa è stata di fatto trattenuta sia dalla riluttanza del premier israeliano Benjamin Netanyahu, sia dagli sforzi e dalle pressioni internazionali volti a realizzare un cessate il fuoco. Nei due…

×

Iscriviti alla newsletter