Skip to main content

Mogherini e le sfide della politica estera italiana

Riceviamo e volentieri pubblichiamo La comunità internazionale vive uno dei suoi momenti più delicati. Le diffuse crisi che si susseguono a ritmo incessante in tutte le latitudini del pianeta fanno riemergere con dirompenza le solite discussioni sulla necessità di una politica comune europea. Peccato, che una politica estera comunitaria presupporrebbe la necessaria costruzione di un’Europa politica, ossia di una strategia…

Chi boicotta le nuove sanzioni contro la Russia

È un'Europa poco coesa quella che si è presentata ieri durante un incontro dei ministri degli Esteri, riuniti a Bruxelles per discutere l'ipotesi di nuove sanzioni contro la Russia alla luce dell’abbattimento del Boeing 777 della Malaysia Airlines precipitato giovedì scorso in Ucraina con a bordo 298 persone. A dividere, come spesso accade, sono gli interessi dei singoli Paesi, che contrastano con…

Chi è il volto nuovo della Georgia che guarda a Washington

Corsa al congresso americano, le primarie dei repubblicani consacrano un nome che potrebbe essere speso in futuro anche per palcoscenici nazionali. La vittoria di David Perdue in Georgia ha sconvolto le previsioni elettorali. L'ex ad di Dollar General ha vinto la corsa fra i repubblicani per diventare candidato del suo partito al congresso: era una delle poche occasioni in cui i…

Azerbaijan-Italia, un pasticciaccio armeno?

Per il governo italiano all’estero sarà un’estate di passione. La presidenza del semestre europeo per l’Italia è da una parte un modo per dimostrare di “esserci” sui tavoli che contano, dall’altra una strada sdrucciolevole dove si può scivolare con facilità, come dimostra la recente vicenda della candidatura di Federica Mogherini alla poltrona di Alto rappresentante per gli Esteri dell’Unione europea.…

Israele, Irak e Ucraina, il ritorno della geopolitica è una salutare sfida per Renzi

La tragica cronaca di queste ultime settimane in Israele, Iraq, Siria ed Ucraina segna il ritorno della geopolitica sul palcoscenico della politica internazionale. È un ritorno clamoroso dopo che i 20 anni successivi alla caduta del Muro di Berlino sono stati dominati dall’idealistica dottrina dell’esportazione del modello di democrazia occidentale in giro per il mondo, a prescindere dalle peculiarità storiche,…

Crisi ucraina, ecco chi appoggia Obama nelle critiche a Putin

Nonostante Mosca sia determinata a negare ogni coinvolgimento nello schianto del Boeing della Malaysia Airlines, il consenso internazionale attorno a Kiev si fa ogni giorno più coeso e mette in difficoltà Vladimir Putin. All’incidente è subito seguito un rimpallo di responsabilità tra il presidente ucraino Petro Poroshenko e i vertici dei gruppi separatisti (che hanno consegnato le scatole nere del…

McDonald’s, Starbucks, Burger King e l'insana voracità per la carne cinese scaduta

Dopo McDonald’s, Kentucky Fried Chicken e Pizza Hut, ora è il turno di Starbucks e Burger King. E arriveranno altre segnalazioni, perché a comprare la carne scaduta cinese sembrerebbero essere state tutte le grandi catene di fast-food. CIBO SPAZZATURA Il fornitore incriminato è la Shanghai Husi Food Company, un'azienda non totalmente “Made in China” perché si tratta di proprietà dell’americano OSI…

Che cosa ha detto Obama sulla crisi ucraina

Dopo il disastro aereo del volo Malaysia Airlines, abbattuto giovedì scorso in Ucraina ai confini con la Russia con a bordo 298 persone, il presidente americano Barack Obama chiama nuovamente in causa il presidente russo. "Putin - ha spiegato ieri il Capo di Stato Usa - ha la diretta responsabilità di assicurare che le indagini" sull'incidente "possano proseguire". L'APPELLO DI…

Perché l'Ispi mugugna per la missione di Renzi in Africa

Pubblichiamo un articolo dell'Ispi Tra il 19 e il 21 luglio il premier Renzi ha visitato Angola, Congo-Brazzaville e Mozambico, accompagnato da alcuni illustri rappresentanti dei più importanti gruppi industriali italiani che operano nel paese: dall’amministratore delegato di Eni Claudio Descalzi, all’Ad di Saipem Umberto Vergini, a rappresentanti del gruppo Cremonini, Federalberghi, Iveco, ma anche Assominerali e Confindustria. Parte della…

libia

Libia, è Heftir l’uomo giusto per pacificare il Paese?

Continuano gli scontri per il controllo degli aeroporti in Libia. Il Consiglio di sicurezza dell’Onu ha condannato i fatti, sottolineando che gli scali non possono essere usati per raggiungere obiettivi politici. L’ambasciatore del Rwanda, Eugene Gasana, che presiede l’organo questo mese, ha insistito sulla necessità di aprire il dialogo a favore della stabilità del Paese. Nell’incontro è stata confermata la…

×

Iscriviti alla newsletter