Skip to main content

Heftir può salvare la Libia. Parla il prof. Paniccia

La Libia non trova pace. Ma perché? In parte per una strategia dell’Occidente messa in atto in Libia, Irak e Afghanistan da almeno 20 anni. Il caos libico di oggi è una conseguenza diretta degli errori commessi nella guerra di contenimento del 2011. È questa l’analisi di Arduino Paniccia, direttore della Scuola di Competizione Economica, docente di relazioni internazionali alla…

Irak, chi è il nuovo presidente. Svolta o nuovo impasse?

Iraq, cosa c'è dietro Fouad Massoum (in foto), politico curdo di lunga data ed ex guerrigliero, nominato nuovo presidente del Paese: un passo importante nella formazione di un nuovo governo o un altro intralcio che rafforzerà l'impasse e la violenza? IRAQ Da tempo ormai la comunità internazionale e le autorità religiose irachene hanno chiesto un cambio di passo, descrivendo questo…

Air Algérie, cos'è successo all'aereo nel deserto del Mali

Terzo incidente aereo in meno di una settimana. Questa volta a precipitare al nord del Mali è un aereo Md-83 della linea commerciale algerina Air Algerie. A bordo c’erano 116 persone: 110 passeggeri e sei dell'equipaggio. SCOMPARSO DAI RADAR Il volo AH5017 della Air Algérie era stato noleggiato dalla compagnia spagnola Swiftair ed è scomparso dai radar una cinquantina di…

Ecco il franchising del terrore dell'Isis

L’organizzazione Stato Islamico dell'Iraq e del Levante (Isis) è un movimento jihadista post-moderno. Le azioni che compiono non hanno a che vedere soltanto con armi, esplosivi e missili. Coinvolgono anche raffinate tecniche di comunicazione e propaganda di immagine. Riccardo Redaelli, professore di Geopolitica e di Storia e istituzioni dell’Asia all’Università Cattolica di Milano, chiama questo fenomeno “il franchising del terrore”.…

L’Italia e la strategia geopolitica della guerra fredda

Non dobbiamo meravigliarci delle dichiarazioni pubbliche che il grande stratega Brzezinski ha rilasciato sull’Italia e il suo ruolo nell’attuale scacchiere internazionale. Certo, ci saremmo aspettati che le voci dei nostri esperti di geopolitica sui vari quotidiani nazionali avessero manifestato le loro opinioni sulla mancata visione geopolitica attuale, sulle perplessità che fonti autorevoli pubblicamente - e non osiamo immaginare segretamente -…

tripoli

Tutte le colpe dell’Europa in Libia. Parla il prof. Redaelli

Oggi a Bruxelles si parlerà del caos libico. L’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea, Catherine Ashton, ha convocato gli Stati membri per una riunione con Bernardino León, inviato speciale in Libia. La situazione nel Paese è peggiorata perché mancano i centri di potere. In un’intervista con Formiche.net, Riccardo Redaelli, professore di Geopolitica e di…

israele gaza

Gaza, ecco chi e come vuole screditare Israele

Mi sono chiesto se il nome Ban Ki-moon (così si chiama il segretario generale dell’Onu) significasse, per caso, ‘’anima candida’’ in lingua sudcoreana. Il massimo rappresentate delle Nazioni Unite si è recato nei giorni scorsi a Tel Aviv, dove, durante una conferenza stampa, ha rilasciato delle dichiarazioni estremamente indicative della linea di condotta dell’Onu nei confronti del conflitto tra Israele…

L’Europa forse si è svegliata sulla Libia

La situazione in Libia sta precipitando. Secondo l'inviato di Al-Jazeera, continuano i combattimenti tra milizie rivali per il controllo dello scalo. Dopo l’assassinato di un membro della Croce Rossa Internazionale, l’assalto al Parlamento, il sequestro di un parlamentare e gli scontri in aeroporti e raffinerie, le Nazioni Unite hanno ritirato lo staff e l’Europa sembra essersi finalmente svegliata. RIUNIONE DI EMERGENZA L’Alto…

Come balla D'Alema nella danza delle nomine europee

I leader europei hanno rimandato tutte le decisioni al 30 agosto (data del prossimo vertice europeo), il Parlamento chiuderà i suoi lavori per la pausa estiva domani, quindi la sensazione che si avverte a Bruxelles è quella di uno stallo. Per il momento due le caselle "riempite" in Europa: il lussemburghese Jean-Claude Juncker presidente della Commissione europea e il tedesco…

Tutti gli affari cinesi in America latina

Lo sguardo dell’America latina verso il futuro ha gli occhi a mandola. Dopo una tappa in Brasile e Venezuela, il presidente cinese Xi Jinping prosegue il tour latinoamericano a La Habana, dove ha firmato ben 29 accordi con il governo di Raúl Castro. Finanza, biotecnologia, agricoltura, infrastrutture ed energia rinnovabili sono alcuni dei settori sui quali sono stati stretti i…

×

Iscriviti alla newsletter