Il segretario generale dell'Onu, Ban Ki-moon, è arrivato ieri sera in Italia. Il portavoce Faran Haq ha confermato gli appuntamenti più importanti con le autorità italiane: un incontro bilaterale con il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano mercoledì e a seguire una riunione con il premier Matteo Renzi e il presidente del Senato, Pietro Grasso. L’INCONTRO CON PAPA FRANCESCO Il 9…
Esteri
Sudafrica, Giappone, Nigeria. La rassegna estera
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. SUDAFRICA AL VOTO Si aprono le urne: secondo i sondaggi, il paese affiderà un secondo mandato al presidente in carica, Jacob Zuma. *Il reportage dell’Espresso sul primo voto senza Mandela. Il Giappone fa il…
Che cosa succede in Ucraina
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. NON C’È PACE IN UCRAINA Altro che diplomatici Il ministro degli esteri russo Lavrov ha escluso la possibilità di tenere nuovi colloqui sulla crisi ucraina a Ginevra, a meno che al tavolo…
Turchia, il Paese si divide sul futuro politico di Erdogan
L'allarme democrazia in Turchia lo lancia l'opposizione del premier Erdogan, che in vista delle prossime elezioni presidenziali di agosto teme che la "deriva Putin" possa essere replicata sul Bosforo. Un leader forte, decisionista e poco democratico, impegnato nella sua lotta ideologica per il potere e contro i social network, allergico alle proteste di piazza e ai contrasti interni. Ecco come…
Cosa possono fare Stati Uniti, Ue e Italia per la Libia. Parla Menotti (Aspen Institute)
L’anarchia regna in Libia. Dopo la nomina del premier Ahmed Matiq e l’annullamento da parte del Parlamento, le istituzioni sono sempre più deboli e le numerose milizie che operano in tutto il territorio libico hanno preso il controllo del Paese. Dopo la caduta del regime di Muammar Gheddafi, l’Occidente è rimasto semplicemente a guardare. Ma gli Stati Uniti e alcuni…
Come la crisi in Ucraina può minacciare il sistema energetico
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Il 5 e 6 maggio si terrà a Roma il G7 Energia, che sarà guidato dal ministro dello Sviluppo Economico, Federica Guidi. Nel pieno della crisi in Ucraina, l’incontro riflette la necessità dell’Europa di accelerare l’integrazione in ambito energetico ed in particolare di trovare un approccio condiviso sul tema della sicurezza degli approvvigionamenti. Considerate…
Iraq, cambiamenti e incognite di un Paese al voto
Il 30 aprile circa 12 milioni di iracheni – poco più dei 21 milioni aventi diritto al voto – si sono recati alle urne per eleggere il nuovo parlamento. Hanno sfidato gli jihadisti, che avevano ordinato il boicottaggio delle elezioni. Oltre 100 sono i partiti in competizione. 9.000 i candidati. I risultati elettorali provvisori si conosceranno il 15 maggio: Quelli…
La Cina non è un Paese per vecchi
La Cina negli ultimi anni ha dimostrato di saper guidare l’economia mondiale, vantando una robusta crescita del PIL annuo, tanto che le ultime previsioni la danno in fase di sorpasso rispetto agli Stati Uniti. Questa ricchezza tuttavia non permea il tessuto sociale, mostrando varie problematiche che rendono questo ricco Paese lontano dal modello del “welfare” europeo. La vita quotidiana della…
Ucraina, Egitto, Nigeria. La rassegna estera
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. GUERRA UCRAINA Prosegue la battaglia tra filorussi e l’esercito di Kiev nell’est del Paese. Secondo i ribelli ci sarebbero diverse vittime tra i civili. E Mosca avverte: “Si rischia la catastrofe” (La…
Vi spiego cosa succede in Libia. Parla Varvelli (Ispi)
In Libia ci sono molti fronti aperti. Da quando è cominciata la guerra civile nel 2011, il Paese va verso l’anarchia. Ci sono stati diversi primi ministri in tre anni e la instabilità non ha fine, anzi. Secondo Arturo Varvelli, ricercatore dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (Ispi), tra le cause c’è l’incapacità dell’autorità centrale di controllare proprie forze…