Nelle elezioni di lunedì scorso il partito secessionista ha ottenuto il peggiore risultato degli ultimi 50 anni. Gli elettori spiegano che la separazione ha portato soltanto disoccupazione e crisi economica. Era meglio restare con il Canada? Il Québécois, partito indipendentista del Quebec, ha subito la più grande sconfitta degli ultimi 40 anni. Con i risultati delle elezioni di lunedì finisce…
Esteri
Made in Italy cinese
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Un centro di ricerca a Prato per lo scambio tecnologico con la Cina nel settore tessile e dei nuovi materiali. Una collaborazione con alcune delle maggiori università e centri di ricerca cinesi. Un volo diretto Pisa-Shangai per collegare, senza intermediari, la storia del tessile italiano con una delle più importanti città dell’Asia e con…
Stati Uniti, Israele e Venezuela. La rassegna estera
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Almeno 20 accoltellati in un liceo della Pennsylvania, fermato uno studente (Abc).Pakistan Un ordigno di forte potenza è esploso nel mercato della frutta di Islamabad: 23 morti e decine di feriti (Bbc).…
Grecia tra bombe e bond
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. La Grecia torna sui mercati dei titoli di stato a medio termine. Dopo quattro anni, Atene dà il via al primo bond dopo-crisi. Operazione di marketing del governo in vista della…
Ucraina, non solo una guerra del gas
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Tocca a Putin gettare acqua sul fuoco (Voice of Russia), dopo che Gazprom e il governo russo hanno minacciato l'Ucraina con la richiesta di pagare in anticipo le importazioni di gas.…
Chi è Arvind Kejriwal, il Beppe Grillo indiano
La lotta anti-corruzione dell’attivista Arvind Kejriwal è cominciata in maniera discreta nel 1999 con Parivartan (Cambiamento), un’ong con la quale voleva aiutare le persone più bisognose afflitte da problemi fiscali. Kejriwal è laureato in Ingegneria meccanica, ma dopo un lavoro in Tata Acciaio, è stato nominato funzionario del ministero delle Finanze e così ha iniziato a a muoversi nel sistema politico-istituzionale indiano.…
Ecco cosa succederà dopo la bocciatura del referendum indipendentista in Catalogna
Un’ora e mezza è durato il dibattito nel Congresso dei deputati sul referendum indipendentista della Catalogna. La decisione è definitiva: non ci sarà la consultazione il 9 novembre. Almeno nel rispetto della Costituzione attuale. Il presidente spagnolo Mariano Rajoy ha spiegato che l'organizzazione di un referendum non si può delegare e per dimostrarlo ha fatto un’analisi dei principi costituzionali (leggi…
Francia, Spagna e Israele. La rassegna estera
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ESTERI Francia Il nuovo premier Manuel Valls ha ottenuto la fiducia dell'Assemblea nazionale. Abolire le province e tagliare le tasse i punti principali del suo programma (Monde). Spagna Il premier Rajoy boccia la…
Tutte le ultime tensioni fra Ucraina e Russia
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IL FRONTE UCRAINO Kiev è passata al contrattacco nelle regioni dell'est Ucraina, riprendendo il controllo degli edifici governativi occupati nei giorni scorsi da militanti fedeli a Mosca. Per il Cremlino c'è…
India, la sfida democratica tra vecchia politica e nuovi "grillini"
Le elezioni in India sono “il più grande esperimento democratico della storia umana”. Così aveva definito il primo processo elettorale del 1951 la Commissione elettorale indiana. Sessant’anni dopo, l’India è una delle democrazie più solide al mondo ma il processo resta complesso. Da lunedì scorso, circa 840 milioni di elettori hanno iniziato ad andare alle urne. Le elezioni in India…