Skip to main content

Chi è Baucus, l'uomo che Obama vuole come ambasciatore a Pechino

Max Baucus, senatore del Montana, è indicato come la scelta del presidente Barack Obama come nuovo ambasciatore statunitense a Pechino. Settantadue anni, democratico, presidente del comitato per le Finanze del Senato con sei legislature alle spalle, potrebbe prendere il posto di Gary Locke, dimessosi due mesi fa, con una decisione che aveva colto molti di sorpresa. DIVERSE REAZIONI L'ipotesi Baucus, che…

Russia, Iran e Sudan. La rassegna stampa estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LONDRA Crolla il soffitto al teatro Apollo: 75 i feriti, 7 sarebbero gravi (Bbc). SUD SUDAN I ribelli hanno attaccato una base dell’Onu uccidendo tre caschi blu indiani e decine di sfollati (Repubblica, Reuters). Obama preoccupato…

Lo sapete che nel 2013 sono aumentate le violenze sui giornalisti?

La guerra in Siria è diventata particolarmente pericolosa per chi fa giornalismo. Nel 2013, il numero di giornalisti sequestrati è raddoppiato rispetto all’anno precedente, soprattutto a causa dei rapimenti in territorio di Damasco. IL RAPPORTO DI RWB Secondo il rapporto presentato ieri a Berlino dall'organizzazione Reporters without borders (Rwb), 87 giornalisti sono stati sequestrate nel 2013, mentre nel 2012 solo…

Il Sahel un anno dopo l’intervento della Francia

Pubblichiamo un articolo di Aspen Institute Italia Sono passati ormai dodici mesi dall’inizio dell’operazione militare nel nord del Mali denominata “Serval”, a guida francese. Fu infatti in seguito alla risoluzione 2085 del Consiglio di Sicurezza ONU del 20 dicembre 2012, che la Francia e i suoi alleati (soprattutto Ciad e Nigeria per l’Africa, e Gran Bretagna per l’Europa) decisero l’intervento…

Letta e Hollande scrivono a Erdogan: non fare troppo il cinese sulla Difesa

Una lettera scritta a quattro mani. Firmata Francois Hollande ed Enrico Letta. Diretta al premier turco Recep Tayyip Erdogan. E idealmente al numero uno della Nato, Anders Fogh Rasmussen, per conoscenza. Oggetto, secondo quanto risulta a Formiche.net, un sistema anti-missile del controvalore di 3,2 miliardi di dollari. E, in prospettiva, altre cospicue forniture militari alle Forze armate di Ankara. Hollande…

Ecco perché la conferenza sulla Siria va da Ginevra a Montreux

Una fiera di orologi di lusso ha spostato la conferenza sulla pace in Siria del 22 gennaio da Ginevra a Montreux. Khawla Mattar, portavoce dell’inviato speciale dell’Onu e della Lega Araba, Lakhdar Brahimi, ha confermato che alla base della decisione ci sono motivi tecnici e logistici: non ci sono sufficienti alberghi a disposizione per tutte le delegazioni. LA SCELTA DI…

Facebook, Datagate e Siria. La rassegna stampa estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. DATAGATE Il comitato di riforma della Nsa della Casa Bianca raccomanda di rivedere i poteri della Nsa (Guardian). L’agenzia ha intanto introdotto nuove regole per lo spionaggio su leader politici e obiettivi sensibili…

Così la Farnesina punta sulla diplomazia della crescita

La rotta che intraprenderà Farnesina è già nel titolo della decima assemblea degli ambasciatori chiamati a Roma per discutere “diplomazia italiana per investire nel sistema Paese”. Il ministro degli Esteri, Emma Bonino, riassume questo impegno nella formula “diplomazia della crescita”. In sostanza, ha spiegato nel discorso di apertura, vuol dire lavorare per arrivare a due obiettivi: portare l'Italia nel mondo…

George Soros

Perché Soros ha finanziato la campagna pro-marijuana in Uruguay

George Soros è un filantropo convinto: ha finanziato gli studenti dell’Università del Capo in Sudafrica durante gli anni della lotta contro l’apartheid e ha firmato nel 2011 una lettera aperta ai leader europei scritta, tra gli altri, assieme a Emma Bonino e Massimo D’Alema. Ora promuove la campagna del governo dell’Uruguay a favore della legalizzazione della marijuana. Con la sua…

Vi raccontiamo perché Al Sisi influenzerà il corso del nuovo Egitto

Dora Abdel Razik, 34 anni, è una giornalista franco-egiziana che da sette anni vive al Cairo e segue sia la politica interna sia il cinema, la sua passione. Nabil el Shoubashy, laureato alla Sorbona, da anni presenta talk show e programmi culturali, figlio di Farida el Shoubashy, scrittrice e commentatrice televisiva di orientamento nasseriano molto amata nel Paese, respira sin…

×

Iscriviti alla newsletter