Skip to main content

La Russia in Libia mira all'Africa (e all'Occidente). Conversazione con Collombier

Per la docente della Luiss, l’obiettivo della Russia in Libia è sia quello di seminare una narrazione anti-occidentale sia di approfondire le proprie attività in Africa (e i due scopi non sono divisi)

Mosca sbarca in Normandia? Così Parigi apre il caso diplomatico sulle celebrazioni del D-day

La decisione francese di invitare esponenti della Federazione Russa alle celebrazioni per l’anniversario dello sbarco in Normandia ha causato frizioni tra Parigi e i suoi partner (soprattutto quelli anglosassoni). Ma in questa decisione si può leggere una velleità francese di giocare un ruolo di primo piano nel concerto internazionale

Perché Taiwan ha acceso un riflettore sulle elezioni Ue

Mentre Xi cerca di dividere l’Europa, anche con operazioni di influenza, l’intelligence e la diplomazia di Taipei sono al lavoro in vista del voto nei 27. L’obiettivo: valutare cambiamenti nelle politiche relative allo Stretto

Il retrogusto amaro della pax cinese del the fra Putin e Xi Jinping

Molti abbracci e sorrisi, ma quali i risultati effettivi del viaggio in Cina del Presidente russo? Cosa aspettarsi sul fronte del conflitto in Ucraina? L’analisi di Gianfranco D’Anna

Così Emirati e India (e non solo) portano avanti Imec

Riunione tecnica ad Abu Dhabi: emiratini e indiani spingono per implementare le rotte di connettività nell’Indo Mediterraneo che costruiscono Imec

Che significato può assumere l’approvazione Onu sul riconoscimento della Palestina

Di Francesco Spartà

Tenendo conto dell’aspetto temporale e del periodo storico in cui è stata approvata, c’è il rischio che questa risoluzione possa essere utilizzata da Hamas per autolegittimarsi e di conseguenza aprire, nel prossimo futuro, degli scenari complicati non solo per Israele, ma per l’intero Medio Oriente. L’opinione di Francesco Spartà

Gli europei vogliono più Europa nella sicurezza. I risultati del report Joint

Secondo il report pubblicato dall’iniziativa Joint, gli europei sono favorevoli ad un’Europa più forte nel settore della Difesa. Senza però rinunciare ad alcune prerogative nazionali. E ci sono comunque tematiche più divisive

Mentre Xi abbraccia Putin, l’Italia tenga uniti gli europei nel G7. Parla Barkin

Secondo l’esperto di Rhodium Group e Gmf, “l’Italia può contribuire a formare il consenso europeo all’interno del G7”, anche considerando le divisioni tra Germania e Francia su grandi temi come la sovracapacità cinese e l’abbraccio tra Xi e Putin

Quale ruolo per l’Italia nell’allargamento Ue ai Balcani occidentali. Scrive Castellaneta

I prossimi cinque anni saranno cruciali per capire che direzione prenderà l’Unione europea e il nostro Paese è al centro. L’analisi di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti

Ghiacci e strategie. Proteggere l’Artico non è solo una questione climatica

Di Michela Chioso

Uno studio curato da Emanuela Somalvico – direttrice dell’Osservatorio di Intelligence sull’Artico della Società Italiana di Intelligence – pubblicato da Socint press, indaga la realtà dell’Artico evidenziando le implicazioni per la sicurezza internazionale e le opportunità emergenti

×

Iscriviti alla newsletter