Skip to main content

Perché le epurazioni nordcoreane non comprometteranno l'asse con la Cina. Parla Subin Kim

SHANGAI - Un lungo resoconto, affidato all'agenzia ufficiale KCNA, della riunione del Politburo del partito coreano dei lavoratori in cui sono scandite le accuse contro Jang Song Thaek (nella foto a sinistra) e alcuni fotogrammi di un video in cui l'ormai ex numero due del regime è portato via da una riunione accompagnato da due ufficiali in uniforme confermano quanto circola…

Ecco come la stampa estera giudica la vittoria di Matteo Renzi

“Il nuovo volto della sinistra”, “il rivale di Letta”, “l’uomo della comunicazione”. Queste sono alcune delle definizioni con cui i giornali stranieri hanno valutato la vittoria di Matteo Renzi ieri alle primarie del Pd. IN PRIMA FILA “La scalata del giovane sindaco segna la fine del potere grigio. I sondaggi hanno dimostrato che Renzi è popolare anche tra gli elettori…

Perché l'indecisione americana sulle isole contese rischia di galvanizzare la Cina

Gli USA hanno un trattato di difesa con la Corea e con il Giappone. Washington ha dichiarato che esso “copre” anche le isole Senkaku (Diaoyu in cinese). Si tratta di cinque isolotti disabitati situati fra Okinawa e Taiwan, facenti parte della “Prima catena di isole” che separa il Mar Cinese Meridionale dalle rotte del Pacifico. Sono amministrati dal Giappone sin…

Così il Pentagono cerca di rassicurare le petro-monarchie del Golfo

Chuck Hagel (nella foto) cerca di rassicurare gli alleati delle petro-monarchie del Golfo. La firma dell'accordo temporaneo su nucleare raggiunto a Ginevra con Teheran non significa che l'Iran non sia più considerato una minaccia per la sicurezza, ha spiegato il segretario alla Difesa statunitense. MAGGIORE COLLABORAZIONE Il numero uno del Pentagono ha inoltre proposto maggiore collaborazione tra i Paesi della…

Caro Letta, impara da Rajoy

Il sorpasso nel rating. E’ questo l’evento che gli investitori danno per scontato nel 2014 nel rapporto tra Italia e Spagna. Quello iberico è oggi, per S&P, BBB- con outlook stabile, mentre quello di Roma segna BBB con outlook negativo. A legge di instabilità attuale e spinta riformista del governo Letta invariata il consensus del mercato vede probabile un nuovo…

Gli errori della guerra contro la pirateria

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Inizia l'anno sesto dell'era della pirateria somala, considerata ancora una minaccia alla pace e alla sicurezza internazionale. Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (Cds) rinnova per altri 12 mesi l'autorizzazione alle operazioni di contrasto, iniziate nel 2008, con la risoluzione 2125 (2013). Il nuovo testo rappresenta una summa di tutte le precedenti risoluzioni.…

Tutte le guerre che si combattono in Siria

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Per il leader di al-Qaeda, Ayman al-Zawahiri, l’Iraq è tornato a essere un problema. Dopo la famosa lettera datata 2005 ed indirizzata all’allora leader dello Stato islamico d’Iraq (Isi) Abu Musab al-Zarqawi, nel giugno di quest’anno il medico egiziano è tornato a scrivere all’attuale emiro del gruppo iracheno, Abu Bakr al-Baghdadi, esortandolo senza mezzi…

Mandela, Bali e Cina. La rassegna stampa estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. L’addio a Madiba Dieci giorni di celebrazioni prima del funerale di stato, previsto per il 15 dicembre a Qunu. I leader mondiali si preparano a convergere in un numero senza precedenti sul Sudafrica per il…

siria, assad, aleppo

Tutto sulla vita di Bashar al-Assad

Un ragazzo pieno di complessi nei confronti del padre e con un difficile rapporto con il fratello Maher. Un uomo che voleva continuare a praticare l’oftalmologia, la sua grande passione, ma che a 34 anni è stato costretto a lasciare Londra e a diventare la guida di uno dei regimi più autoritari del Medio Oriente. È questa l’altra immagine di Bashar…

Perché Usa e Cina non si faranno mai la guerra

L’annuncio di Pechino il 23 novembre della creazione di un’ADIZ (Air Defense Identification Zone) ha risvegliato “venti di guerra” sul sistema Asia-Pacifico, che va ormai esteso all’Oceano Indiano e alla contesa fascia del confine fra la Cina e l’India. In tali regioni esistono i maggiori contenziosi territoriali del mondo, resi pericolosi da una rinascita del nazionalismo in tutti i Paesi.…

×

Iscriviti alla newsletter