Skip to main content

Il lungo processo di Kenyatta

Pubblicchiamo un articolo di Affari Internazionali È stato posticipato per la terza volta l’inizio del processo nei confronti del presidente del Kenya, Uhuru Muigai Kenyatta, dinanzi alla Corte penale internazionale (Cpi). Il processo, che doveva aprirsi il 12 novembre, è stato provvisoriamente rinviato al 5 febbraio 2014 per dare tempo all’accusa di indagare su alcuni fatti che metterebbero in dubbio…

iran

Chi plaude, e chi no, all'accordo sul nucleare iraniano

IRAN, C’È L’ACCORDO Concluse a Ginevra le trattative sul nucleare tra il governo di Teheran e il “5+1″: sì all’arricchimento dell’uranio per uso civile, stop a quello militare. Obama parla di “un importante primo passo, ora il mondo è più sicuro”. Ma Israele boccia l’intesa, che comunque dovrà essere rivista tra sei mesi (La Stampa; Corriere). Da leggere e guardare *I punti…

L’indipendenza dell’Ucraina

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Quando l’Ucraina è emersa dalle ceneri dell’Unione Sovietica si presentava politicamente e linguisticamente divisa. Oggi però la sua identità nazionale e la sua indipendenza sembrano più solide, anche se non sa ancora quale strada scegliere: sul tavolo la firma degli accordi di associazione e di libero scambio con l’Ue al summit europeo di Vilnius…

Egitto, vi racconto luci e ombre delle notti in piazza Tahrir

Come onde improvvise nella calma di un mare piatto, la folla corre per fuggire dai lacrimogeni per poi fermarsi e dopo pochi minuti tornare al punto di partenza. Questo gioco si ripete per decine di volte sotto le stelle e i lampioni che illuminano piazza Tahrir. Non c'è molta gente in piazza, tra le seicento e le mille persone. Il…

L'eurotruffa tedesca che farà implodere il Vecchio Continente

Ormai non si discute più del "se", ma piuttosto del "quanto". L'attuale impostazione della moneta unica non convince proprio nessuno, eccetto la Germania, che continua a difendere contro tutti - Paesi periferici, Usa, Fondo Monetario Internazionale - la sua politica incentrata sulle esportazioni che a detta di molti osservatori contribuirebbe a deprimere ulteriormente la boccheggiante economia del Vecchio Continente e…

Chi sarà il nuovo presidente della Commissione europea

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Chi sarà il nuovo presidente della Commissione nel 2014? Questa domanda, che nel passato riguardava solo pochi addetti ai lavori e alimentava i gossip politici europei, potrebbe avere questa volta una risposta diversa. Sembra infatti ormai certo che i partiti politici europei abbiano deciso di entrare direttamente nel gioco delle nomine fino ad oggi…

Bergoglio e Putin, cattolicesimo e ortodossia

In Russia, l’Ortodossia è molto più di una religione. L’esistenza di stretti legami fra “trono e altare” caratterizza l’intera sua storia. Dopo il tentativo di secolarizzazione sovietica, in cui la religione veniva considerata “l’oppio dei popoli”, il Cremlino considera nuovamente la Chiesa Ortodossa un pilastro dell’identità, della coesione e del patriottismo russi. La sostiene e la favorisce in ogni modo.…

Máximo Kirchner, il vero uomo di potere in Argentina

Fino a qualche anno fa i figli della coppia presidenziale argentina erano due ragazzi semplici che vivevano al margine del potere. Ma la prima a fare notizia è stata l’adolescente Florencia Kirchner, che cominciò a criticare alcuni aspetti del governo del padre attraverso il blog “Florkey”, censurato dalla madre Cristina quando i media lo hanno scoperto. Dopo è arrivato il…

Ecco quanto può costare l’indipendenza della Scozia

Dopo la decisione del premier britannico David Cameron di sostituire il ministro per la Scozia Michael Moore con Alistair Carmichael, la tensione tra Londra e Glasgow aumenta. Il dibattito sul referendum per la secessione – in programma per il 18 settembre del 2014 – si è spostato sull'aspetto economico: quanto può costare al Regno Unito l’indipendenza degli scozzesi? IL PREZZO DELL’INDIPENDENZA Il governo…

Il ruolo dei curdi nel conflitto siriano

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Mentre nei corridoi di Ginevra ci si interroga sul futuro di una conferenza che risolva l'impasse siriana, una forza nascente guadagna lentamente terreno sul campo. Dal luglio scorso, i curdi siriani si battono per il controllo della regione settentrionale di Rojava, storico crocevia di scambi tra il porto turco di Alessandretta, la Siria e…

×

Iscriviti alla newsletter