Skip to main content

La guerra d'Albania alle armi chimiche di Assad

Vogliono distruggere le armi chimiche siriane in Albania. Il Parlamento di Tirana è stato circondato da cittadini che protestano contro la proposta di risoluzione del Consiglio di sicurezza e dell'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche dell'Aia, di indicare l'Albania come uno dei Paesi in cui smaltire il carico bellico chimico siriano. Studenti universitari, lavoratori e cittadini preoccupati da uno…

Malta, cittadinanza europea vendesi

Basta avere a disposizione 650mila euro e sarà possibile acquistare un passaporto europeo. Con tanto di possibilità di libero accesso alla zona Schengen. La decisione è stata approvata ieri dal parlamento di Malta ed entrerà in vigore dopo la firma del presidente. Il primo ministro maltese Joseph Muscat ha difeso la proposta perché si tratta di “una fonte di ingressi…

Euro: opportunità o regime?

Vi è un ulteriore e distinto effetto diretto del reg. 1466/97 che supera per rilievo qualsiasi altro. È la soppressione della “democrazia”. È garantita, al livello massimo, la libertà individuale. A livello normativo sono garantiti anche diritti sociali. La libertà individuale ed il godimento di diritti sociali sono tuttavia presupposti necessari, ma non sufficienti della democrazia. Un regime può qualificarsi…

Wilders, Le Pen e Grillo: visioni e divisioni degli euroarrabbiati

Uno è il presidente del Partito per la Libertà nei Paesi Bassi. L’altra, oltre che essere figlia d’arte, con il suo Front National sta tentando in un colpo solo di accreditarsi come il competitor numero uno dei socialisti francesi sbaragliando la concorrenza dell’Ump. Geert Wilders e Marine Le Pen: due storie che hanno come comune obiettivo le elezioni europee di…

Il senso politico delle mosse di Barroso su Germania e Italia

“Penso che sia importante evitare che qualunque instabilità politica metta a repentaglio le riforme”. Questo l'avvertimento di ieri del presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso. “Alcuni progressi sono stati fatti, ma come si è visto in questi ultimi mesi e settimane, quando si era creata una percezione di instabilità politica l'Italia ha immediatamente dovuto pagare un prezzo” sui mercati,…

Signori, c'è poco da festeggiare per la sculacciata di Bruxelles alla Merkel

La Commissione europea ha aperto una procedura di infrazione contro la Germania. Il Paese guidato da Angela Merkel ha accumulato, nella media degli ultimi tre anni, partite correnti con un surplus superiore al 6% del Pil, violando le norme stabilite da Bruxelles, che si prepara ad aprire un'indagine. Un'iniziativa che raccoglie il plauso dei Paesi periferici - stanchi di essere…

Bruxelles-Berlino, tensione o gioco delle parti?

Bruxelles contro Berlino, ma è davvero così? L'Unione europea ha annunciato ieri l'avvio di una procedura ai danni della Germania, a causa del surplus dell'export tedesco, che nella media degli ultimi tre anni ha accumulato uno squilibrio con le importazioni superiore al 6 per cento del Pil, contravvenendo alle regole comunitarie. IL BANCO DI PROVA È l'inizio di un percorso…

Iran, cronaca di una crisi (umanitaria) annunciata

L’allarme nucleare è scattato in Iran. La Fondazione per la difesa delle democrazie, un’ong americana specializzata in sicurezza e politica estera, ha elaborato insieme al centro di studi economici Roubini Global Economics (guidato dall’economista Nouriel Roubini) un rapporto dal titolo “In quanto tempo l’Iran rimarrà senza soldi?”. Lo studio analizza l’impatto economico delle sanzioni nelle riserve e la bilancia dei…

Parole e silenzi del Plenum cinese

Terminato il terzo Plenum del diciottesimo comitato permanente del Partito comunista cinese, bisognerà attendere ancora per avere il dettaglio delle “profonde riforme” annunciate nel comunicato diffuso dall'agenzia statale Xinhua. Riforme di cui, scrive riecheggiando il “senza precedenti” dei giorni scorsi, “beneficerà il mondo intero”. IL RUOLO DEL MERCATO Dalla quattro giorni di assise rossa a Pechino è uscito una spinta…

Il colpo di mano che ha cambiato la storia dell'euro

Alla base di ogni moneta vi è sempre una disciplina giuridica. Può essere quella propria di un regime di mercato, quella di un regime di stampo collettivista, o quella di una economia mista. Queste tipologie, diverse tra loro, hanno un elemento in comune. Alla gestione della moneta è sempre preposta una autorità politica facente parte dell'organismo di vertice. Nei regimi…

×

Iscriviti alla newsletter