Dopo la disciplina formale della moneta unica, il passo successivo consistette nel prevedere una fase transitoria diretta a creare condizioni di sufficiente omogeneità tra i Paesi membri ammessi all’euro ad evitare che, avvenuto il passaggio alla terza fase, quella “a regime”, i più forti prevalessero sui più deboli. La disciplina della fase transitoria della omogeneizzazione è contenuta nel prot. n.…
Esteri
Caso marò, ecco le ragioni economiche che porteranno alla svolta
“Mi informano che l’audizione dei quattro marò si è conclusa. Siamo sulla strada giusta per chiudere questo incidente con l’India”, ha detto il ministro degli Affari esteri, Emma Bonino, durante un forum con i giornalisti del Corriere della sera pubblicato oggi. Poche parole sulla vicenda ma rassicuranti. Dopo un anno e 9 mesi, il caso di Massimiliano Latorre e Salvatore…
La guerra tra Francia e Germania
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento del direttore Pierluigi Magnaschi apparso nell'edizione odierna del quotidiano Italia Oggi. II francesi, in quest'ultimo dopoguerra, hanno sempre vissuto al di sopra dei loro mezzi. Come da noi sono riusciti a far credere che sono stati i partigiani a far fuggire dall'Italia le truppe di occupazione tedesche, così la Francia (che…
Perché pure la Germania è bacchettata da Bruxelles
Anche la Germania entra nel mirino di Bruxelles. Domani si aprirà formalmente il dibattito sulla bilancia commerciale tedesca, che nella media degli ultimi tre anni ha accumulato uno squilibro tra import ed export superiore al 6 per cento del Pil, contravvenendo alle regole comunitarie. Una politica, quella di Berlino, che "imbragherebbe" l'euro frenando il decorso della recessione dell'Eurozona e per…
C'è l'uomo più ricco della Cina dietro l'auto-censura di Bloomberg?
Spunta il nome dell'uomo più ricco della Cina nella vicenda di presunta autocensura che ha messo in imbarazzo Bloomberg. Secondo “diverse fonti” che conoscono bene la storia sarebbe attorno alla figura di Wang Jianlin, fondatore del gruppo Dalian Wanda, un colosso che spazia dall'edilizia alle sale da cinema, che ruota l'inchiesta sui rapporti economici tra uomini d'affari e le alte…
Ecco i veri nodi del negoziato tra Usa e Iran. Altro che nucleare...
I negoziati del gruppo “5+1” sul nucleare iraniano si sono interrotti a Ginevra. Riprenderanno, ma non penso che il nucleare costituisca proprio il loro nodo centrale. Non lo è mai stato. Lo dimostra il National Intelligence Estimate del dicembre 2006, certamente approvato dal “bombarolo” presidente Bush jr. Nel documento veniva affermato che l’Iran aveva cessato di costruire la “bomba”. A…
L'attivismo estero di Hollande è segno di debolezza
In un articolo pubblicato oggi sulle pagine degli Esteri del Corriere della sera a firma di Stefano Montefiori, si rimarca l'atteggiamento "guerrafondaio" che sembra contraddistinguere la politica francese negli ultimi anni. Ma chi pensa che "i falchi della politica internazionale non volino più a Washington, ma a Parigi, fa un ragionamento ingenuo", dice Jean-Pierre Darnis, responsabile di ricerca dell’Istituto Affari Internazionali (Iai)…
Iran, il ruolo di Francia e Israele nei negoziati sul nucleare
Il dossier sul nucleare iraniano al centro dei negoziati di Ginevra 2 si complica, anche a causa dell'ennesimo assassinio, questa volta ai danni del viceministro dell'Industria di Tehran, Safdar Rahmat Abadi. Una morte che, secondo diverse fonti, sembra portare il marchio dei Servizi segreti israeliani. E dopo la prima fumata nera su un accordo, che la Repubblica Islamica addebita ai…
Niente accordo con l’Iran. Ma tutti lo vogliono
È stato un susseguirsi di notizie, da giovedì 7 a sabato 9, circa l’evoluzione a Ginevra del secondo round di incontri tra i team negoziali dell’Iran e dei paesi del 5+1. All’iniziale entusiasmo ha fatto seguito un più timoroso ottimismo, a tratti intervallato da battute d’arresto quando le parti coinvolte nel negoziato hanno iniziato a commentare la portata delle divergenze…
Gli ostacoli dell’integrazione africana
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Momento di grande slancio politico per il processo di integrazione africana. Avviato nel 1963 con la creazione dell’Organizzazione dell’unità africana (Oua), la gestione delle crisi politico-militare, la creazione di un mercato interno e il rafforzamento di istituzioni comuni rappresentano le sfide principali per l'organizzazione continentale. Celebrando il cinquantenario dalla fondazione, si è aperto un…